Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PASSAGGIO DEI FARMACI ATTRAVERSO IL LATTE NELLA VIA DI ESCREZIONEMAMMARIA
I farmaci che sono possibili da trovare nel latte materno sono: quelli con basso legame alle proteine del plasma materno, quelli con basso peso molecolare, le basi deboli e quelli con bassa liposolubilità. L'emivita di un farmaco che si trova nel latte è breve, poco prima o durante la poppata.
PARAMETRI FARMACOCINETICI
- Finestra terapeutica: per ogni farmaco è necessario stabilire la dose terapeutica o un range terapeutico. Quest'ultimo è l'intervallo di dose/concentrazione curativo entro il quale il farmaco da un effetto terapeutico.
- Dose di carico: si usa quando è necessario raggiungere un effetto terapeutico immediato.
- l'EC50 è la concentrazione di un dato farmaco tale da produrre il 50% dell'effetto massimale. Rappresenta la potenza del farmaco potendo affermare che tra più farmaci interagenti con lo stesso sistema recettoriale.
è più potente quello dotato di minore EC50.
Curva dose-effetto: curva relativa alla concentrazione plasmatica di un farmaco. (non tutti i soggetti rispondono allo stesso modo di una stessa dose di farmaco).
Indice terapeutico: è il rapporto tra “dose letale” (DL) nel 50% della popolazione e la “dose efficace” (DE) nel 50% della popolazione. Un farmaco per essere considerato sicuro deve avere una DE50 più bassa della DL50; quindi l’indice per la sicurezza deve essere maggiore di 1.
Emivita dei farmaci (T1/2): è il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco venga dimezzata (50%). L’emivita è espressa in ore. Vuol dire che nel sangue dopo due ore, quel farmaco, dopo l’assunzione, è dimezzato.
Farmacodinamica: Studia gli effetti biologici e fisiologici sull’organismo e i loro rispettivi meccanismi d’azione. Oltre all’interazione come i recettori, possono agire
direttamente al canale ionico. Enzimi Sono proteine che catalizzano reazioni chimiche all'interno delle cellule. I farmaci possono agire sugli enzimi inibendone o potenziandone l'attività. Questo può influenzare il metabolismo delle cellule e quindi avere un effetto terapeutico. Trasportatori molecolari Sono proteine che facilitano il trasporto di molecole attraverso le membrane cellulari. I farmaci possono influenzare l'attività dei trasportatori molecolari, alterando così il trasporto di sostanze all'interno e all'esterno delle cellule. In conclusione, i bersagli dell'azione dei farmaci possono essere recettori, canali ionici, enzimi o trasportatori molecolari. L'interazione dei farmaci con questi bersagli può avere un effetto terapeutico sulle cellule dell'organismo.alla proteina del canale alterandone la funzione.
enzimi: la molecola di farmaco è un analogo del substrato dell'enzima e si comporta come inibitore competitivo dell'enzima stesso, oppure la molecola di farmaco agisce come falso substrato.
trasportatori: sono chiamati anche Carrier. Hanno un sito di riconoscimento per una determinata specie, ma possono essere anche bersagli per i farmaci, il cui effetto è quello di bloccare il sistema di trasporto. Sono utili per ioni e piccole molecole.
I RECETTORI possono essere:
- DI MEMBRANA: classi di molecole che trasducono all'interno delle cellule informazioni mediate da neurotrasmettitori, ormoni o farmaci che non sono in grado di attraversare la membrana cellulare. Sono proteine che si estendono attraverso il doppio strato fosfolipidico e sono: a canale ionico (ionotropici), accoppiati a enzimi, accoppiati a proteine g (metabotropici).
- INTRACELLULARI: rappresentano il bersaglio di ormoni e farmaci.
Liposolubili e molecole gassose che sono in grado di attraversare la membrana plasmatica. I recettori nucleari, si trovano per l'appunto all'interno del citoplasma, quindi il ligando deve essere liposolubile.
Esistono 4 tipi di RECETTORI o superfamiglie:
- Canali ionici attivati dal ligando: sono complessi macrocolecolari formati da subunità proteiche. Le subunità sono costituite da singole catene polipeptidiche che attraversano la membrana cellulare da 2 a 6 volte. L'apertura del canale è la causa del legame tra il ligando (molecola in grado di interagire con un recettore producendo una risposta fisiologica) e il sito presente nella parte extracellulare del recettore, producendo un rapido flusso di ioni in entrata o in uscita.
- Recettore colinergico nicotinico dell'acetilcolina: è costituito da 4 subunità. La struttura possiede 2 siti di legame dell'Ach, che devono essere legati entrambi da molecole di Ach per attivare il
recettore.- Meccanismo di cancello: i recettori di questo tipo controllano gli eventi sinaptici più veloce del sistema nervoso, dove il neurotrasmettitore agisce sulla membrana postsinaptica di una cellula muscolare o nervosa e ne aumenta la permeabilità a particolari ioni.
Recettore per il GABA: oltre ai siti di legame per il GABA, presenta sulla superficie extracellulare delle subunità alfa, siti di legame per le benzodiazepine. Il GABA è il principale neurotrasmettitore (aminoacido) inibitore del SNC.
Recettori accoppiati a proteina G (GPCR): comprende la maggior parte dei recettori colinergici muscarinici, dell'adrenalina (recettori adrenergici), della dopamina, della serotonina, dei cannabinoidi e degli oppiacei. Le proteine G sono proteine messaggere, chiamate G per la loro interazione GTP (guanosintrifosfato) e il GDP (guanosindifosfato), ancorate sul versante citoplasmatico della membrana e sono costituite da 3 subunità: alfa, beta, gamma.
(ⲁ β ). β e sono legate tra loroe rimangono associate anche durante il processo di attivazione. condizioni diⲁinriposo è legata ad una molecola di GDP. L’interazione ligando-recettore, altera lastruttura della subunità che rilascia GDP legato e lo sostituisce con il GTP,ⲁcausando a sua volta la dissociazione tra subunità e le subunità β .ⲁCi sono tre classi di proteine G: Gs, Gi, Gq. Utilizzano tutte e tre un secondomessaggero, l’ AMP ciclico.Le proteine Gs e Gi promuovono rispettivamente la stimolazione e l’inibizionedell’enmzima anelilato-ciclasi, che catalizza la formazione di cAMP. La proteina Gqattiva l’enzima fosfolipasi c, che scinde il fosfolide di membrana fosfatidil-inositolobifosfato in inositolo trifosfato e diacilglicerolo.I principali Bersagli per le proteine G sono:- adenilato Ciclasi : forma il cAMP.- Fosfolipasi c: forma trifosfato e diacilglicerolo.- Canali ionici: canali del calcio 2
del potassio. Recettori accoppiati a chinasi o simili: Fanno parte dei recettori per l'insulina, per la leptina, per i fattori di crescita e per lecitochine. Possono essere: - DOMINIO EXTRACELLULARE: che lega il ligando sulla superficie extracellulare (sito di legame per i ligando) - DOMINIO INTRACELLULARE: con un sito attivo enzimatico sulla partecitoplasmatica. Recettori nucleari: Localizzati a livello citosolico e migrano nel compartimento nucleare dopo il legame con il ligando. Regolano la trascrizione genica. Esempi sono i recettori per gli ormoni steroidei (glucocorticoidi) e per gli ormoni tiroidei. La maggior parte dei recettori sono localizzati nel nucleo e i ligandi sono composti in grado di attraversare facilmente la membrana cellulare. Controllo dell'espressione dei recettori: Le proteine recettoriali vengono sintetizzate dalle cellule che le esprimono, e il livello stesso dell'espressione è controllato dagli eventi mediati dal recettore. Noradrenalina - vienoradrenergiche del SNC: i corpi cellulari dei neuroni noradrenergici formanoagggregati nel ponte e nel midollo allungato, e inviano assoni ramificati verso ilcervello e il midollo spinale. L'aggregato più importante è il LOCUS CERULEUS(coinvolto nella risposta allo shock), che si trova nella sostanza grigia del ponte.
Aspetti funzionali: l'applicazione di noradrenalina a singoli neuroni determina normalmente un effetto di tipo inibitorio e viene prodotto attraverso l'attivazione dei recettori β-adrenergici, con accumulo di cAMP. A volte la noradronalina sviluppa un effetto eccitatorio.
Veglia e umore: il locus cerules è la fonte della maggior parte della noradrenalina rilasciata nel cervello. I suoi neuroni sono inattivati durante il sonno mentre la loro attività aumenta con il risveglio. Deficienze funzionali a livello delle vie noradrenergiche portano a depressione.
Regolazione della pressione del sangue
Dopamina: è un
neurotrasmettitori coinvolti in molte patologie neuronali, come il Parkinson, la schizofrenia e il deficit dell'attenzione. Aspetti funzionali delle vie dopaminergiche: 1) Controllo motorio (via nigrostriatale) 2) Effetti comportamentali (sistema mesolimbico e mesocorticale) 3) Controllo endocrino (sistema tubero-ipofisario) Acetilcolina - vie colinergiche centrali: L'acetilcolina ha una distribuzione ampia nel cervello. I recettori dell'acetilcolina mediano principalmente un effetto eccitatorio e sono di due tipi: nicotinici (ionotropici) e muscarinici (metabotropici). Alcuni recettori muscarinici sono inibitori. Nel cervello, i recettori muscarinici di tipo M1 mediano l'attivazione presinaptica che inibisce la liberazione di acetilcolina dai neuroni colinergici. Aspetti funzionali: Alcune evidenze suggeriscono che i recettori muscarinici mediano iprincipali effetti comportamentali associati con l'Ach, cioè influiscono sulla veglia, sull'apprendimento e sulla memoria a breve termine. Gli antagonisti muscarinici causano amnesia.
È definito RECETTORE una terminazione nervosa in grado di reagire a determinati stimoli. È una particolare struttura cellulare capace di riconoscere il farmaco e instaurare con esso un legame reversibile altamente specifico. Le proteine cellulari sono i più importanti recettori.
Recettori colinergici: è una classe di recettori transmembrane che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina (rilasciata dalle fibre parasimpatiche del sistema nervoso). Esistono due tipi di recettori colinergici:
- recettori colinergici muscarinici
- Recettori colinergici nicotinici
Recettori muscarinici: Il recettore muscarinico è un recettore transmembrane e appartiene all