I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Igiene generale

Esame Igiene e Gestione dell'Allevamento e Benessere Animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Giammarco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
4 / 5
Il documento presenta appunti di lezione relativi al: Benessere animale Allevamento bovine da latte Ambienti di allevamento Percorso di stalla (vitellaia, manze, asciutte, preparazione al parto, sala parto, post parto, fresche, alta produzione, stanche) Suinicoltura
...continua

Esame Igiene

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Binda

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Igiene basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Binda, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di medicina e chirurgia, del Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Le meningiti batteriche Vie di trasmissione della meningite Sintomi della meningite Complicazioni della meningite Pneumococco – Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Emofilo – Haemophilus influenzae di tipo B Poliomielite Difterite Tetano Epatite B Epidemiologia delle malattie infettive Microrganismi Catena infettiva Origine delle infezioni Vie principali di trasmissione dei microrganismi Immunita’ Il ruolo dell’ospite Fattori ambientali Potere patogeno Impatto degli agenti infettivi e manifestazioni delle malattie infettive in seno alla comunita’ 1 Virus influenzale Le pandemie nella storia dell’influenza Sistema di sorveglianza Disinfezione e sterilizzazione
...continua
Contenuto: Immunità adattativa: -specificità e memoria - linfociti naive, effettori e di memoria -risposta primaria e secondaria Antigeni (Ag) dell’immunità specifica: -basi molecolari dell'antigenicità; aptene, carrier e determinante antigenico; -antigeni immunogeni e fattori che determinano l'immunogenicità Recettore per l’antigene dei linfociti B (BCR) e T (TCR): -organizzazione genica -struttura molecolare dei prodotti genici Attivazione dei linfociti T: -il complesso recettoriale (TCR/CD3), i co-recettori (CD4 e CD8) e le molecole accessorie -molecole co-stimolatorie e co-inibitorie: ligandi e recettori -vie di trasduzione del segnale Linfociti T Helper (TH1, TH2, TH17) e linfociti T regolatori (Treg) naturali e inducibili: -differenziazione e funzioni -citochine dell'immunità adattativa, loro recettori e trasduzione del segnale; citochine associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Linfociti T Citotossici (CTL): -differenziazione -attivazione -funzioni e meccanismi di citotossicità; meccanismi di apoptosi Attivazione dei linfociti B: -il BCR; i co-recettori -vie di trasduzione del segnale -la risposta anticorpale Anticorpi (Ab) o immunoglobuline (Ig): -struttura, classi e funzioni -isotipo, allotipo, idiotipo -recettori per la porzione Fc delle Ig (FcR) Sviluppo e maturazione dei linfociti T e B: -la selezione positiva e negativa -la tolleranza centrale e periferica -il riarrangiamento/ricombinazione somatica dei geni del recettore per l'antigene Sistema del complemento -struttura e funzioni -vie di attivazione (classica, lectinica e alternativa) e di regolazione del complemento -recettori per le proteine del complemento Cellule Natural Killer (NK): -sviluppo e maturazione -recettori per l’antigene -attivazione e vie di trasduzione del segnale -funzioni: citotossica e regolatoria -La risposta infiammatoria e citochine dell'immunità innata associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) di classe I e II: - HLA -organizzazione dei geni -poligenia e polimorfismo -distribuzione, struttura e funzione Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T Cellule che Presentano l'Antigene (APC): origine e funzioni;
...continua

Esame Scienze dell'igiene dentale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Bendinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Schemi e sintesi del corso di igiene dentale tenuto dalla prof.ssa Bendinelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene e Gestione dell'Allevamento e Benessere Animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Giammarco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di igiene e gestione dell allevamento e benessere animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giammarco, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di igiene generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Leoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene e Gestione dell'Allevamento e Benessere Animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Gianmarco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Il programma comprende: - Esempi di domande d'esame - stalla e varie stabulazioni - cuccette confortevoli - tubo allenatore / educatore - movimenti fisiologici del bovino - corsie di stalla - tipi di cuccette - comportamenti anomali in cuccetta - ottimizzazione del riposo - ambiente confortevole - materiali della cuccetta - pulizia delle cuccette - punti di repere per stabilire il grado di pulizia nell'animale - fonti di contaminazione microbica - valutazione della mammella - percorso di stalla - asciutta ed obiettivi - BCS - preparazione al parto - stress - latte - vitellaia - colostro e sua gestione - svezzamento - time budget della bovina Allevamento dei suini - settore ingrasso - settore di riproduzione - BCS - settore riforma - alimentazione - sala parto - sindromi varie
...continua

Esame Igiene e Gestione dell'Allevamento e Benessere Animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Gianmarco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
il documento, completissimo, comprende: - molti esempi di domande d'esame; - logiche del benessere animale; - performance zootecniche; - protocolli di valutazione del benessere animale; - animal based misure; - certificazione del benessere animale (welfare friendly); - cellule somatiche/mastiti; - concetto di one health; - normative verticali ed orizzontali; - unifeed e razioni alimentari; - stabulazioni; - stress della bovina e conseguenze; - confort termico; - Body Condition Score; - elementi di valutazione del benessere animale; - 5 libertà, trattato di Lisbona e primi protocolli; - lattazione della bovina; - cow confort; - accorgimenti manageriali; - modalità di alimentazione; - concetto di condizionalità; - vantaggi del benessere animale; - EFSA; - analisi del rischio; - aree di stalla; - suddivisione della mandria;
...continua
Sanità pubblica principi generali di igiene misure di frequenza e di associazione (con esercizi) studi osservazionali in epidemiologia (con esempi, esercizi) fonti di distorsione negli studi epidemiologici causalità in epidemiologia malattie cronico-degenerative malattie infettive introduzione alla farmacoepidemiologia determinanti di salute prevenzione scoperta, sviluppo e approvazione dei farmaci EBM rapporto salute-società: generazione di nuove malattie farmacovigilanza sistemi sanitari
...continua

Esame Igiene generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Pozzi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: -Compiti e metodi della Medicina Preventiva -Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive -Sterilizzazione e Disinfezione -Igiene delle mani -Infezioni ospedaliere Immunoprofilassi -Chemioprofilassi -Rischio biologico negli operatori sanitari -Epidemiologia e Prevenzione delle epatiti virali -Infezione da HIV -Igiene degli alimenti -Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
...continua

Esame Igiene ambientale e tutela della salute

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. D'Agostini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni del corso, integrati con le varie normative e regolamentazioni europee e italiane. Scritti al computer con anche alcuni grafici; trattano di: prevenzione, cause di morte, malattie infettive, cardiovascolari, del sistema gastro-intestinale, tumori, inquinamento atmosferico, delle acque e dell'aria.
...continua
Tesi di laurea inerente l'educazione del paziente e la sua capacità di comprensione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giorcelli, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Polonelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti dettagliati di Principi della diagnosi microbiologica del prof. Polonelli. Descrizione delle metodologie di indagine microbiologica diretta e indiretta, tipi di microscopio, antibiogrammi e breakpoints, resistenza e sensibilità ai farmaci. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Pasquarella

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Microbiologia e igiene basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pasquarella dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Igiene generale su malattie infettive e non infettive la prevenzione ( primaria, secondaria e terziara ) educazione sanitaria epidemiologia generale ( tasso di prevalenza, incidenza, morosità, letalità,natalità, mortalità e studi epidemiologici :descrittivi,analitici ( trasversali e longitudinali), sperimentali ( trial preventivi e sperimentazioni cliniche)
...continua