I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carla Monteleone: Il libro della memoria e i libri dello scrittore (pp 179-199). Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale. Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Corti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Emilio: Il Furioso tra epos e romanzo, Zatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura Italiana - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. I Unità didattica. 1a Lezione - La poesia religiosa del Duecento 2a Lezione - La scuola poetica siciliana 3a Lezione - Il “dolce stil novo” 4a Lezione - Dante Alighieri 5a Lezione - Francesco Petrarca 6a Lezione - Giovanni Boccaccio II Unità didattica 1a Lezione - L’Umanesimo 2a Lezione - Scrittori dell’Umanesimo 3a Lezione - Il Rinascimento e Pietro Bembo 4a Lezione - Niccolò Machiavelli 5a Lezione - Ludovico Ariosto 6a Lezione - Torquato Tasso III Unità didattica 1a Lezione - Il Barocco e Giovan Battista Marino 2a Lezione - Galileo Galilei 3a Lezione - L’Arcadia e Pietro Metastasio 4a Lezione - Carlo Goldoni 5a Lezione - Giuseppe Parini 6a Lezione - Vittorio Alfieri IV Unità didattica 1a Lezione - Ugo Foscolo 2a Lezione - Il Romanticismo 3a Lezione - Alessandro Manzoni 4a Lezione - Giacomo Leopardi (I parte) 5a Lezione - Giacomo Leopardi (II parte). Dalla Scapigliatura al Naturalismo 6a Lezione - Il Verismo e Giovanni Verga
...continua
La tesi ha come obiettivo quello di fornire un'analisi e un confronto sul personaggio dello stolto nelle fiabe di Basile e nelle novelle di Straparola, oltre ad un inquadramento sul contesto storico-culturale che si colloca attorno al lavoro delle rispettive opere.
...continua
Raccolta aggiornata delle domande d’esame per il corso di Letteratura italiana del CdL triennale L-10 dell’Università Telematica Pegaso. Il documento include tutte le domande ufficiali frequenti, utili per prepararsi in modo mirato all’orale o allo scritto. Perfetto per studenti del corso di laurea in Lettere che vogliono ottimizzare lo studio e affrontare l’esame con sicurezza. Sono incluse anche le fuori paniere.
...continua
Si tratta dell'analisi del brano La laboriosità dei Malavoglia tratto da i Malavoglia tenuto dal corso di laurea della professoressa Stavinschi Alexandra Corina. Buono studio a tutti e spero di esservi di aiuto.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Calitti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere completo di domande d’esame per il corso di Letteratura italiana del CdLM LM-14 dell’Università Telematica Pegaso, aggiornato al 2025, docente Floriana Calitti. Il file contiene tutte le domande ufficiali suddivise per argomenti, ideale per prepararsi all’esame in modo mirato. Ottimo sia per lo studio individuale che per il ripasso pre-esame. Materiale utile e affidabile per studenti del corso magistrale in Filologia Moderna e non solo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Studi orientali

Dal corso del Prof. M. Grossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Panieri
Appunti di Letteratura italiana. Concetti sintetizzati di etnolinguistica, intercultura sociolinguistica, approfondimenti legati ai teorici che hanno indagato sui passaggi tra lingue e comunità, utilizzo di lingue di parentesi e cornice. Usi linguistici in famiglia e fuori nella comunicazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Jossa

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Domande di Letteratura italiana con la professoressa Ambra Carta e il professore Stefano Jossa, corso di laurea magistrale di Italianistica, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame.
...continua

Esame Didattica della letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Carra

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Domande di Didattica della letteratura italiana con la professoressa Ambra Carta, corso di laurea magistrale di Italianistica, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frasca Gabriele: Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana, Gadda. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su il settecento, Parini. Il Settecento è un periodo cruciale nella storia della letteratura italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti culturali, sociali e politici. Tra i protagonisti di questo secolo spicca Giuseppe Parini, un poeta e scrittore milanese, noto per il suo impegno nella critica sociale e per la sua raffinata produzione poetica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti su Notizia Bibliografica Ortis Foscolo. La Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis è un'opera di Ugo Foscolo pubblicata nel 1816, che funge da postfazione all'edizione del suo romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis. In questo testo, Foscolo discute le origini, le edizioni e le polemiche legate al suo romanzo, nonché le influenze e le scelte stilistiche che hanno caratterizzato la sua scrittura.
...continua
Corso di formazione di secondo livello in letteratura. Paniere Domande aperte svolte e corrette di Letteratura italiana. Docente: Di Veroli Anna. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Corso di formazione di secondo livello in letteratura. Paniere Domande multiple verificate di Letteratura italiana. Docente: Di Veroli Anna. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
*Ricorda che per studiare la materia è consigliato integrare gli appunti in questione con il libro di testo. Non si ritenga responsabile il documento per eventuali mancanze di preparazione! Primo modulo di Letteratura italiana: contesto medioevale, San Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi, Dante Alighieri. Indice dei titoli principali: - Cos'è la letteratura? - Le parole chiave del Corso - Medioevo - Chiesa - Impero - Federico II - San Francesco d'Assisi - Jacopone da Todi - Dante Alighieri - L'Inferno - Canto I dell'Inferno - Il Purgatorio - Il Paradiso - Canto II del Paradiso Lezione funzionale (Approfondimento: come si effettua in modo preciso e strutturato un'analisi del testo?)
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura sono stati redatti seguendo le lezioni del professore. Hanno un’impostazione discorsiva, non schematica, e possono essere molto utili per comprendere e ripassare bene tutti gli argomenti.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura sono stati redatti seguendo le lezioni del professore. Hanno un’impostazione discorsiva, non schematica, e possono essere molto utili per comprendere e ripassare bene tutti gli argomenti.
...continua
Il documento contiene l'analisi delle poesie dell'opera di Montale La Bufera e altro. In particolare si analizzano le liriche dalla sezione Flashes e dediche a Conclusioni Provvisorie (Modulo II del corso di Letteratura italiana).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Il documento di Letteratura italiana contiene un approfondimento dettagliato relativo alla biografia e alle opere di Montale, in particolare verte sull'analisi e la spiegazione delle poesie dell'opera dell'autore, La Bufera e altro.
...continua