I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura latina

Tutti gli appunti del corso di Letteratura latina con autori, metrica, brani e traduzione affianco. Sono molto esplicativi e completi e, assieme agli altri che ho caricato, forniscono una preparazione completa all’esame.
...continua
Lista di tutti gli autori della Letteratura latina a partire da Livio Andronico fino ad arrivare ad Agostino. Vi sono anche digressioni storiche man mano che si va avanti. Davvero utili e completi, li consiglio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Roberto

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Letteratura latina, in particolare dei moduli A e B, riguardanti le Heroides di Ovidio (epistole XVI e XVII, di Paride ed Elena). Il documento contiene analisi dettagliate, contenutistiche e grammaticali, delle due epistole
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina su: - Biografia di Seneca. - La tragedia congestionata. - Le ombre del teatro senecano. - Tragedia, Ethos ed Epos nell’umanesimo senecano. - La tragedia congestionata. - Teatro umanistico e infernale. - L’anti-sapientia. - Ideale e reale: logos e alogon.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina. La presente trattazione ha come obiettivo quello di ripercorrere le tappe biografiche salienti del filosofo e letterato latino Lucio Anneo Seneca, i capisaldi della sua riflessione stoica, con riferimento ai Trattati, ai Dialoghi e alle Epistulae e, infine, riassumere alcune delle sue tragedie più note. Successivamente, si cercherà di fare una riflessione e un confronto tra le tematiche di matrice stoica e i contenuti delle tragedie, interrogandosi altresì sulla coerenza o meno degli insegnamenti senechiani nelle sue opere e nella sua vita.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mordeglia Caterina: Introduzione al teatro latino , Gioachino Chiarini. Università degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura latina. Seneca il Vecchio o il Retore, traduzione delle Controversiae (praefazione), anno 2019/2020, Corso di Laurea in Lettere Classiche, Insegnamento Letteratura latina 1 tenuto dalla professoressa Antonella Borgo.
...continua

Esame Letteratura latina 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione letterale con annessi paradigmi e analisi di Lucrezio. Appunti riordinati da me. Traduzione effettua dalla professoressa durante il corso di studi, spero possa esservi d'aiuto a superare l'esame di Letteratura latina 1.
...continua
Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) dei primi 50 versi dell'Ars Poetica di Orazio (Epistola ai Pisoni). Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Grammatica latina completi di coniugazione e spiegazione verbi, analisi delle declinazioni e delle loro funzioni, e tante altre note utili per passare l’esame. Gli appunti presentano anche delle note di metrica per la lettura e traduzione dei testi.
...continua
Appunti presi a lezione de corso Percorsi mitologici nella letteratura latina, incentrato maggiormente sul tema della hybris punita con ecursus riguardo agli autori latini più rilevanti (Claudiano, Ovidio).
...continua
Nel documento di Letteratura latina trovate la formazione dei verbi latini e l'indicativo con diatesi attiva e passiva nei vari tempi del modo. Inoltre trovate le 4 coniugazioni le differenze fra la seconda e la terza e le peculiarità di sum.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Gli autori dell'età dei Flavi. Contesto storico. Nerone muore nel 68 d.C, suicidandosi in seguito ad una congiura formatasi contro di lui a causa del suo governo dannoso (sia economicamente che politicamente) all’impero. A portare alla morte dell’imperatore furono principalmente i governatori del tempo , alcuni alleati tra loro.
...continua
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità e paradigmi dei righi 1-4 del cap. 1 del I libro del De Bello Gallico del dittatore e scrittore romano Giulio Cesare.
...continua
Traduzione dettagliata parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei capitoli 1-2, 4, 11-12, 18-20 dell'opera etnografica Germania dello storiografo latino Publio Cornelio Tacito.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione letterale parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei capitoli 23-24 del libro 11 degli Annales dello storiografo Publio Cornelio Tacito.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei righi 5-7 del cap. 1 del I libro e dei capitoli 13-19 del libro VI del De Bello Gallico di Giulio Cesare.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
5 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dei versi 9-24 dell'ode n. 24 del III libro dei Carmina del poeta latino Orazio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dell'Ode 37 del I libro dei Carmina del poeta latino Quinto Orazio Flacco.
...continua
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dei versi 539-543 del libro I, 685-688 del libro 8, 791-842 del libro 12.
...continua