I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Appunti completi e approfonditi di Farmacologia e tossicologia (corso opzionale della facoltà di Scienze Biologiche), integrati con slide, grafici ed esempi di farmaci per agevolare nello studio, fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Hai poco tempo per studiare? Vuoi arrivare all’esame con gli argomenti chiari e ben schematizzati? Questi appunti sono quello che cerchi: - Completi e aggiornati, coprono tutti i principi generali di farmacologia (definizione, farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia, sviluppo farmaci, ecc.) - Strutturati in modo chiaro, con spiegazioni semplici e discorsive + schemi e punti elenco per memorizzare subito. - Ideali sia per la preparazione all’esame, sia come ripasso veloce prima della prova. - Frutto di studio su manuali universitari + integrazioni da fonti affidabili. Perfetti per studenti di medicina, infermieristica, farmacia, biotecnologie e tutte le facoltà sanitarie.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Quintieri

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Farmacognosia suddivisi per domande e argomenti con risposta sottostante. Gli appunti non sono completi, ma gli argomenti principali sono stati scritti: piante medicinali e officinali, droghe vegetali, fitopreparati e medicinali.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Quintieri

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Farmacognosia fatti a mano. Gli appunti non sono completi, fanno parte principalmente dell'introduzione. Introduzione sulle droghe vegetali, sulle piante medicinali e officinali, legislazione.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Froldi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Brevissimi appunti di Farmacologia. - Appunti brevi con schemi e grafici. - Appunti scritti a mano. - Appunti su farmacodinamica, regolazione recettoriale. - Antagonisi e agonisti, recettori. - Bersagli molecolari.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi durante le lezioni frontali del corso di Tossicologia tenuto dalla professoressa Marinovich Marina. Il materiale è esaustivo per una corretta preparazione ed è integrato con slides e libro.
...continua

Esame farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Zusso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi a lezione di volta in volta , utili al superamento dell'esame di Farmacologia generale e farmacognosia. Farmacologia generale: Introduzione alla Farmacologia: Definizione e scopi della farmacologia; definizione di farmaco; origine dei farmaci; farmaci chimici e farmaci biotecnologici. Principi attivi e specialità medicinali; sistemi di classificazione dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d'azione dei farmaci; bersagli molecolari dei farmaci; interazione farmaco-recettore; organizzazione molecolare/funzionale e trasduzione del segnale dei principali recettori per ligandi endogeni; modulazione dell’attività dei recettori: fenomeni di adattamento recettoriale (desensitizzazione/down regulation; ipersensibilità/up-regulation) e loro conseguenze farmacologiche (tolleranza, dipendenza; effetti “rimbalzo”). Aspetti quantitativi dell’interazione farmaco-recettore; teoria dell’occupazione recettoriale e affinità recettoriale; curva dose-risposta graduale; definizione di potenza ed efficacia/attività intrinseca; definizione di farmaco agonista totale, agonista parziale, agonista inverso ed antagonista; tipi di antagonismo tra farmaci; curva dose-risposta quantale; definizione di selettività e sicurezza; parametri terapeutici. Rapporto rischio-beneficio. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione; assorbimento; effetto di primo passaggio epatico e ricircolo entero-epatico. Distribuzione; legame alle proteine plasmatiche; passaggio dei farmaci attraverso barriere (barriera placentare ed ematoencefalica). Biotrasformazione: reazioni enzimatiche di fase I e di fase II; reazioni di bioattivazione; polimorfismi genetici; induzione e inibizione farmaco-metabolica. Vie di escrezione renale e biliare. Principali parametri farmacocinetici: biodisponibilità, volume di distribuzione, clearance, emivita plasmatica. Variabilità nella risposta ai composti attivi: nel singolo e nella popolazione. Reazioni avverse ai farmaci (ADR). Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmacognosia: Classificazione dei principi attivi delle droghe vegetali: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi; lipidi; polifenoli; terpeni, alcaloidi. Uso di droghe vegetali in specifiche situazioni: gravidanza, allattamento, età pediatrica e geriatrica, insufficienza renale ed epatica, obesità. Interazioni tra farmaci e piante medicinali e meccanismi di interazione. Le droghe usate nelle diverse patologie: - Droghe attive sul SNC: stimolanti, analgesici, sedativi, antidepressivi. - Droghe attive sul sistema cardiovascolare e sulla coagulazione. - Droghe e disturbi metabolici (malattie del metabolismo lipidico, obesità, diabete). - Droghe nelle patologie gastriche ed intestinali: rimedi antidispeptici, eupeptici, antiulcera, antispastici, lassativi, antidiarroici. - Droghe attive sulle patologie epatiche e biliari. - Droghe attive sul sistema urinario. - Droghe attive sul sistema riproduttivo. - Droghe attive sulle patologie infiammatorie osteoarticolari. - Droghe per il trattamento di emicrania e cefalea. - Droghe attive sul sistema respiratorio: rimedi antitussivi, espettoranti, antiasmatici. - Droghe attive sulle patologie dermatologiche. - Droghe adattogene ed immunostimolanti.
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Froldi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Scheda riassuntiva sui farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie. Il documento di Farmacoterapia è stato elaborato utilizzando un compendio di farmacologia speciale e gli appunti di lezione. Il materiale è da intendersi per il ripasso o per rinfrescare le nozioni in vista dell'esame.
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. F. De Logu

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati e ben integrati della materia in questione di Psicofarmacologia, con la spiegazione ben dettagliata di ogni farmaco, principio attivo ed effetti non positivi associati a ciò. Sono molto utili per chi non frequenta.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Benussi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti di farmacologia contengono la spiegazione chiara e semplice di una delle più importanti scoperte degli ultimi anni. CRISPR CAS9 è alla base della tecnologie di genome editing, che permette di modificare il genoma e costituisce la tecnologia del futuro.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Benussi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti di Farmacologia parlano della nanotecnologia una scienza che ha permesso di sviluppare la nanomedicina che si occupa dello sviluppo di nanotecnologie per la diagnosi, monitoraggio, trattamento ed il controllo dei sistemi biologici e di nanosistemi per il trasporto dei farmaci all’interno del nostro organismo.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Tognolini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Farmacognosia presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022. Ottimi per studiare e passare l'esame ma anche per seguire le lezioni. Contiene anche tutte le strutture di farmaci e molecole da sapere.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (terza parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Appunti (seconda parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (prima parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
PDF utile in preparazione all'esame parziale di Chemioterapia di CTF (unibo). Preso da appunti scritti durante le lezioni e integarto con le slide. Questa è solo la seconda parte del file, ho caricato anche la prima.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
PDF della prima parte del parziale di Chemioterapia. Scritto a partire da appunti scritti a lezione ed integrato con le slide. Utili in preparazione all'esame di Farmacologia e farmacoterapia per CTF (unibo).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Farmacologia 2 su: - Ipnotici ed ansiolitici: barbiturici, benzodiazepine, efficacia e potenza, Flumazenil, Z DRUGS, effetti collaterali e paradossi, Pregabalin - Antidepressivi: TCA, SSRI, SNRI, NASSA - Psicosi: neurolettici, antipsicotici, vie dopaminergiche - Diabete: incretine, tipi di diabete e terapie, insulina e vie di somministrazione - Ipercolesterolemia e dislipidemie: tipi di lipidi, conseguenze, statine, inibitori dell’assorbimento di colesterolo - Coagulazione: emostasi, fibrinolisi, test della coagulazione, anticoagulanti parenterali, orali, VIT K, anticoagulanti non vitamina k dipendenti, fibrinolitici, antiaggreganti piastrinici, Clopidrogel - Terapia antibatterica: batteri, resistenza antibiotica, betalamine, aminoglicosidi, tetracicline, amfenicoli, macrolidi, glicopeptidi, lipopeptidi ciclici, fluorochinoloni - FANS: infiammazione, mediatori dell’infiammazione, fosfolipasi a2, COX, FANS classici e atipici, effetti collaterali, COXIB - Antipertensivi: ipertensione, antipertensivi, sistema renina-angiotensina-aldosterone, ace-inibitori e effetti indesiderati, sartani, beta-bloccanti
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ferrigno

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Sono gli appunti delle video lezioni di Farmacologia caricate dal prof Ferrigno; in questo caso questa è la prima lezione spero possano essere utili per la preparazione al corso d'esame di Farmacologia.
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Nieri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti degli argomenti presentati durante il corso di Farmacologia generale tenuto dalla professoressa La Motta, integrato con immagini tratte da slides e con appunti presi a lezione. Il materiale può essere ulteriormente integrato con aggiunte degli anni successivi.
...continua