Estratto del documento

Conosciuta come Acacia senegal, e’ un alberello della famiglia delle Fabaceae,

diffusa in Africa, America centrale e Australia. La gomma del commercio proviene

dal Senegal e dal Sudan. Produce la gomma arabica o gomma acacia che e’ un

essudato fatto essiccare al sole. Ha l’aspetto di globuli sferoidali o reniformi, e’

sapore e inodore ed e’ costituito da un eteropolisaccaride (acido arabico) dalla cui

idrolisi si ottiene galattosio, ramnosio, arabinosio e acido glucuronico. E’ solubile

in acqua ed e’ molto viscosa in soluzione. Usata in ambito famraceutico e

cosmetico come agente stabilizzante di emulsioni. Usato anche come addensante

per aumentare la viscosita’. Ha azione emolliente per la gola (contro la tosse).

21. Succo di pompelmo

22. Cumarine

23. Come classifichiamo le furanocumarine del succo di pompelmo

(reversibili o irreversibili)?

24. Cosa significa irreversibile e cosa succede in questa reazione?

25. Oltre il pompelmo, quali altre specie appartengono al genere citrus?

L’arancio, sia dolce che amaro e il brgamotto.

26. Parla dell'arancio e delle sue varietà

(Arancio dolce) Pianta arborea originaria della Cina, nei paesi mediterranei, USA,

India, Sudafrica. Ha foglie picciolate e coriecee, i fori sono profumati e bianchi

con 5 petali. Il frutto la cui polpa e’ commestibile e’ un esperidio di forma sferica

di colre giallo-arancio. La droga e’ costituita dalla buccia che contiene olio

essenziale. Contiene principalmente D-limonene, linalolo, alfa-pinene e beta-

mircene. Utilizzato molto come aromatizzante e eccipiente. Attivita’ antimicrobica

e antimicotica, attivita’ ansiolitica.

27. Qual è l'impiego della droga principale?

conservante alimentare contro una muffa specifica

28. Come distinguiamo l'arancio dolce da quello amaro

morfologicamente?

29. Droga dell'arancio amaro?

30. Uso della droga

31. Sinefrina

32. Olio di mandorle dolci

Si ottiene per spremitura a freddo dai semi di Prunus amygdalus (regioni tropicale

ma nche clima mite). Composizione simile a quella dell’olio d’oliva ed e’ costituito

da gliceridi dell’acido oleico e dell’acido linoleico e palmitico. Usato per il suo

effetto protettivo sulla cute e come blando lassativo (lubrificanteammorbidisce

le feci).

33. Da cosa e costituito l'olio?

pise gore

34. Olio di enotera?

Ottenuto per spremitura a freddo dei semi dell’enotera, e’ una pianta erbacea

originaria del nord America, ma diffusa anche in Europa e Asia. I semi contengono

il 15% di olio ricco di trigliceridi e acidi grassi insaturi, principalmente acido

linoleico (acido grasso essenziale da cui si formano altri acidi grassi omega-6) e

gamma-linoleico. Ha proprieta’ contro la dermatite atopica perche’ diminuisce il

prurito (somministrato per via orale). Nei soggetti affetti da dermatite atopica si

riduce l’attivita’ dell’enzima delta-6-desaturasi che quindi non permette la

sintetizzazione di acidi grassi omega-6.

35. Quale acido grasso ha caratteristiche simili all'acido nell'olio di

enotera?

L’acido alfa-linoleico e’ anche un acido grasso essenziale e ha

proprieta’antinfiammatorie.

36. Olio di ricino

Viene estratto per spremitura a freddo dai semi di Ricinus communis, pianta

perenne dell’Asia tropicale ma coltivata anche in Europa. I semi sono lisci, rosso-

bruni, marmorizzati, simili ai fagioli. I semi contengono 50% di olio composto

principalmente da dalla ricinoleina (triglicerice dell’acido ricinoleico), un grasso

monoinsaturo a 18C con un gruppo -OH sul C12. Sono presenti anche alcaloidi

come la ricinina (alcaloide) e ricina (glicoproteina) che inibisce la sintesi proteica

delle cellule eucariotiche. I semi sono tossici a causa della ricina (4 semi sono

letali) che e’ situata nel tegumento. Per estrarre l’olio i semi vanno decorticati.

Usato come purgante drastico perche’ nel duodeno si libera acido ricinoleico dalla

ricinoleina e questo stimola la peristalsi attivata da prostaglandina E2. Usato

anche come protettivo cutaneo (non e’ l’unico); forma uno strato idrofobico che

contrasta la disidratazione e protegge la cute. Viene anche usato come

eccipiente in preparazioni iniettabili.

37. Come funzionano i principi attivi dell'olio di ricino nel nostro corpo?

Spiegato su

38. Da che cosa è costituita la droga? c'è anche qualche composto

tossico?

Dai semi spremuti a freddo, senza tegumento perche’ contiene ricina che e’

tossica per il nostro corpo.

39. Che cos'è la droga vegetale (definizione)?

Piante intere o parti di piante, tagliate o frammentate, alghe, funghi, licheni in

uno strato non trattato, fresche o essiccate (farmacopea). Anche essudati non

trattati.

40. Quali sono i possibili impieghi di una droga vegetale?

Usata come fonte per l’estrazione di uno o piu’ principi attivi usati allo stato puro

in ambito medico, come fonte di estrazione di un precursore usato per la sintesi

di un farmaco o come materia prima per l’ottenimento di preparazioni vegetali

che possono trovare impiego come componente attiva di un medicinale (di

origine vegetale o fitoterapico) o come costituente di un prodotto non medicinale

(integratore o cosmetico).

41. bergamotto

D-limonene e acetato di linalile

42. perché c'è molto interesse verso il bergamotto?

R: molti studi per qualcosa

43. costituenti chimici nel bergamotto

polifenoli

44. meccanismo d'azione, studio sui polifenoli

45. problema delle interazioni tra farmaci e droghe vegetali

46. Agar

L’agar o agar-agar e’ un estratto essiccato costituito da eteropolisaccaridi. E’

ottenuto da diverse specie di alghe rosse (Rhodophyta), appartenenti soprattutto

al genere Gelidium e Gracilaria; queste alche crescono nell’oceano Pacifico e

Atlantico. Questo gel e’una miscela di 2 eteropolisaccaridi: agarosio (D-galattosio

e derivato dell’L-galattosio) e agaropectina (agarosio+gruppi alcolici dei residui di

D-galattosio esterificati con acido solforico o piruvico); presenti nell’agar in

rapporto 7:3. E’ insoliubile in acqua fredda, quindi viene estratto in acqua

bollente e quando si raffredda forma un gel elastico e resistente. Inoltre e’

termoreversibile. Usato come lassativo di massa, in microbiologia per la

preparazione di terreni di coltura per batteri e funghi e in ambito alimentare

come addensante.

47. Piante a mucillagini

Alteapianta erbacea perenne con peluria, fiori bianchi, ha molte mucillagini,

droga e’ la radice (20-30%), azione emolliente, decotto

Malvaerbacea perenne, spontanea, la droga sono le foglie e i fiori 8-10%,

emolliente, infiammazioni del cavo orale, faringiti, gastriti, coliti

Linoegitto, fibra tessile, fiori azzurri, foglie lanceolate, ogni frutto contiene un

seme, la droga sono i semi con5-10% di mucillagini, azione protettiva, mucose

dell’apparato digerente, forma di infuso o decotto

Plantagoerbacee annuali, semi essiccati, 30% mucillagini nella cuticola,

lassativo

48. Semi di lino

Contengono 30-40% di olio (miscela di trigliceridi), sono ricchi di acidi grassi

insaturi, in particolare l’acido alfa-linoleico, acido linoleico e acido oleico. L’olio si

estrae per spremitura a freddo dei semi. Viene usato a scopo alimentare e

rappresenta una fonte di acidi grassi essenziali. Alcuni studi dimostrano che

l’introduzione dell’ALA può migliorare il profilo dei lipidi ematici (meno

colesterolo) e riduce la pressione arteriosa. Possiede anche attività

antinfiammatoria (diminuisce l’espressione di citochine proinfiuammatorie, COX-

2)

49. Olio di lino

odg gore

50. Funzione dell'olio di semi di lino

odg gore

51. Anice verde (comune)

E’ una pianta erbacea annua che cresce spontaneamente in tutto il mediterraneo.

Ha un’infiorescenza bianca ad ombrella. La droga sono i frutti che sono dei piccoli

acheni (quando maturi non rilasciano il seme) ovali verde-giallastri ricoperti di

peli. La droga produce circa 2-6% di olio costituito principalmente da anetolo

(etere fenolico). Viene usato sotto forma di tisana come eupeptico (digestione),

carminativo (gonfiore addominale), espettorante (espulsione muco) e contro il

rafreddore (attivita’ antinfiammatoria). Estratto mediante distillazione in corrente

di vapore, viene usato anche in liquoristica, nell’industria farmaceutica e

profumistica.

52. Anice stellato, descrivi? perché si chiama così?

Albero sempreverde originario della Cina, ha foglie lanceolate, il frutto e’ legnoso

rosso-bruno con 6-10 follicoli disposti a stella lungo il peduncolo. La droga e’

rappresentata dai frutti che contengono il 7% di olio essenziale simile all’anice

verde (anetolo). Impieghi uguali all’anice verde e viene usato come eupeptico

(digestione), carminativo e espettorante (infuso). Liquoristica, aromatizzazione e

profumi.

53. Serenoa, droga, frutti

La droga sono i frutti maturi essiccati, hanno le dimensioni di un’oliva e ogni

frutto contiene un seme, maturati sono blu scuri.

54. Caratteristiche morfologiche della palma e habitat?

Fa parte della famiglia delle Areaceae, arriva a un massimo di 2 metri di altezza.

Le foglie sono palmate con profonde incisioni e piccioli spinosi. Frutti blu scuri

quando maturi. Vive in Florida e Sud Carolina.

55. Attività estratto esanico Serenoa?

Ha un’attivita’ anti-androgenica (contrasta la proliferazione, inibisce l’enzima

5alfa-reduttasi e inibisce il legame del DHT al recettore deli androgeni). Attivita’

atinfiammatoria (inibisce l’enzima fosfolipasi A2rilascio di acido arachidonico

che sintetizza citochine proinfiammatorie), attivita’ antiproliferativa (inibisce la

proliferazione di cellule prostatiche stimolata da fattori di crescita diversi dal

testosterone) e attivita’ spasmolitica sulla muscolatura liscia prostatica (indotta

da alcuni stimoli).

56. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, omogenei eterogenei

Sono i carboidrati piu’ semplici, caratterizzati da un gruppo aldeidico (C=O-H+R)

e da un gruppo chetonico (C=O+R+R’) e da ossidrili alcolici. Aldoso/chetoso. In

base al numero di C parliamo di triosi, teterosi, pentosi, ecc…(es.

glucosioaldoesoso-6C). Sono caratterizzati da un’alta idrosolubilita’ e sono

dolci. I piu’ conosciuti sono glucosio e fruttosio. I disaccaridi sono considerati gli

oligosaccaridi piu’ semplici formati da 2 monosaccaridi, i piu’ conosciuti sono il

saccarosio (glucosio+fruttosiozucchero da cucina) e il lattosio

(glucosio+galattosio). I polisaccaridi sono carboidrati ad alto peso molecolare,

infatti noi non possiamo digerirli perche non abbiamo gli enzimi adatti, a

eccezione dell&r

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti/argomenti di Farmacognosia Pag. 1 Appunti/argomenti di Farmacognosia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti/argomenti di Farmacognosia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti/argomenti di Farmacognosia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bluemoon10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Quintieri Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community