I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e organizzazione aziendale t

Esame Economia e organizzazione aziendale T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Aprile

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi del corso di Economia aziendale. Vengono affrontati tutti gli argomenti del corso con spiegazioni ed esempi dalla contabilità generale all'analisi di bilancio. Adatti a chi non ha mai studiato economia.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Conoscenze e abilità da conseguire Il corso vuole fornire le conoscenze di base relative ad alcune delle principali determinazioni quantitative a supporto della gestione d’impresa. Il programma favorirà la comprensione sia del funzionamento dei sistemi che presiedono alla produzione dell’informazione, con particolare riferimento al bilancio d’impresa, sia delle modalità di impiego delle stesse a fini decisionali. Programma/Contenuti Il bilancio • L’impresa, il capitale e il rischio, le forme societarie, le azioni • Le nozioni di Reddito e Patrimonio • Il bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale • Gli effetti delle operazioni aziendali sul bilancio • La contabilità generale e le rilevazioni contabili • Struttura e contenuto del bilancio d’esercizio in Italia L’analisi del profilo economico-finanziario d’impresa • La performance economica: misurazioni alternative • Gli indicatori di equilibrio finanziario • La solidità patrimoniale La contabilità direzionale e l’assunzione delle decisioni • La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni • Figure di costo e classificazioni dei costi • L‘impiego dei costi per le decisioni • Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio e la leva operativa • Metodologie di determinazione dei costi di prodotto • L’allocazione dei costi indiretti di prodotto • L’effetto dei volumi sul risultato economico L’assunzione delle decisioni di breve termine • L’approccio all’assunzione delle decisioni: l’analisi differenziale • La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti • Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi L’assunzione delle decisioni di lungo termine: la valutazione e la selezione degli investimenti • Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti • Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria • La valutazione di convenienza: i flussi di cassa e il metodo del valore attuale netto • Altri metodi di valutazione degli investimenti nella prassi aziendale: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero (Pay-Back).
...continua