I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zusso Morena

Appunti presi a lezione di volta in volta , utili al superamento dell'esame di Farmacologia generale e farmacognosia. Farmacologia generale: Introduzione alla Farmacologia: Definizione e scopi della farmacologia; definizione di farmaco; origine dei farmaci; farmaci chimici e farmaci biotecnologici. Principi attivi e specialità medicinali; sistemi di classificazione dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d'azione dei farmaci; bersagli molecolari dei farmaci; interazione farmaco-recettore; organizzazione molecolare/funzionale e trasduzione del segnale dei principali recettori per ligandi endogeni; modulazione dell’attività dei recettori: fenomeni di adattamento recettoriale (desensitizzazione/down regulation; ipersensibilità/up-regulation) e loro conseguenze farmacologiche (tolleranza, dipendenza; effetti “rimbalzo”). Aspetti quantitativi dell’interazione farmaco-recettore; teoria dell’occupazione recettoriale e affinità recettoriale; curva dose-risposta graduale; definizione di potenza ed efficacia/attività intrinseca; definizione di farmaco agonista totale, agonista parziale, agonista inverso ed antagonista; tipi di antagonismo tra farmaci; curva dose-risposta quantale; definizione di selettività e sicurezza; parametri terapeutici. Rapporto rischio-beneficio. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione; assorbimento; effetto di primo passaggio epatico e ricircolo entero-epatico. Distribuzione; legame alle proteine plasmatiche; passaggio dei farmaci attraverso barriere (barriera placentare ed ematoencefalica). Biotrasformazione: reazioni enzimatiche di fase I e di fase II; reazioni di bioattivazione; polimorfismi genetici; induzione e inibizione farmaco-metabolica. Vie di escrezione renale e biliare. Principali parametri farmacocinetici: biodisponibilità, volume di distribuzione, clearance, emivita plasmatica. Variabilità nella risposta ai composti attivi: nel singolo e nella popolazione. Reazioni avverse ai farmaci (ADR). Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmacognosia: Classificazione dei principi attivi delle droghe vegetali: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi; lipidi; polifenoli; terpeni, alcaloidi. Uso di droghe vegetali in specifiche situazioni: gravidanza, allattamento, età pediatrica e geriatrica, insufficienza renale ed epatica, obesità. Interazioni tra farmaci e piante medicinali e meccanismi di interazione. Le droghe usate nelle diverse patologie: - Droghe attive sul SNC: stimolanti, analgesici, sedativi, antidepressivi. - Droghe attive sul sistema cardiovascolare e sulla coagulazione. - Droghe e disturbi metabolici (malattie del metabolismo lipidico, obesità, diabete). - Droghe nelle patologie gastriche ed intestinali: rimedi antidispeptici, eupeptici, antiulcera, antispastici, lassativi, antidiarroici. - Droghe attive sulle patologie epatiche e biliari. - Droghe attive sul sistema urinario. - Droghe attive sul sistema riproduttivo. - Droghe attive sulle patologie infiammatorie osteoarticolari. - Droghe per il trattamento di emicrania e cefalea. - Droghe attive sul sistema respiratorio: rimedi antitussivi, espettoranti, antiasmatici. - Droghe attive sulle patologie dermatologiche. - Droghe adattogene ed immunostimolanti.
...continua