I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia italiana

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zaccarello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Schematizzazione completa del corso di Filologia italiana in modo da preparare brillantemente l’esame di filologia italiana. Comprende tutta la parte monografica e i vari esempi filologici proposti dal docente e include anche alcune foto di slide e materiali vari.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Schematizzazione completa del corso per affrontare l’esame di Filologia italiana brillantemente. Tutto è schematizzato bene e chiaramente, il materiale è facilmente consultabile ed è possibile preparare l’esame completamente qui.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Filologia italiana. Introduzione generale sulle opere, uno sguardo sulla tradizione e i problemi e come gli editori hanno cercato di risolvere questi problemi; in alcuni casi abbiamo più edizioni di una stessa opera con scelte diverse -l’edizione critica è un’ipotesi di lavoro e come tale se ne possono avere più d’una-, la riflessione è sul perché editori diversi hanno fatto scelte diverse e quale può sembrarci la più convincente. Lettura di alcuni passi e riflessione sul testo da un punto di vista anche esegetico; la filologia non può essere disgiunta dall’interpretazione critica del testo perché se voglio fare un’edizione critica del testo lo devo capire, e la filologia si avvale di varie discipline sussidiarie per lavorare meglio, dalla paleografia e la codicologia alla metrica e alla critica e la storia della lingua.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: Filologia, Alfredo Stussi. Università degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Boschetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di Filologia italiana. Professore Boschetto Luca, anno di frequenza 2020/2021. Università degli studi di Firenze. Gli appunti sono stati presi riascoltando ciascuna lezione fatta dal professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: L'Adagisa, C. E. Gadda. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comboni Andrea: Introduzione agli studi di filologia italiana, Alfredo Stussi. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesina per l'esame di filologia italiana, svolto con il prof. Bellone, Università di Torino. L'elaborato è stato valutato con 30L/30, pertanto rappresenta un'ottima fonte e uno spunto per poter svolgere il proprio lavoro. Scarica il file con la tesina d'esame in formato PDF!
...continua

Esame Civiltà dell'Italia pre-romana

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. M. Biella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Il file contiene la rielaborazione personale delle lezioni tenute in aula dalla docente comprensiva delle lezioni in aula e nei Musei di Villa Giulia e Poniatowski - con le immagini dei ppt e foto scattate appositamente nelle sale - per la preparazione dell'esame da frequentante (evitando tanto materiale poco reperibile). Gli argomenti trattati, essendo un corso base, sono sempre gli stessi, possono cambiare eventuali esempi o riferimenti: gli appunti sono presi dalla viva voce del docente. Esame superato con 30 e lode/30.
...continua
Lezioni 12 - 15 comprese. La trasmissione dei testi: i 3 tipi di esemplare, la tradizione di un testo, il metodo Lachmann, i tipi di errore (poligenetico, monogenetico, d'autore), i rapporti tra i testimoni (errore separativo e errore congiuntivo + esempi), quando - dati due testimoni - A è copia di B (esempi di stemmi e spiegazioni + la legge della maggioranza), la diffrazione (+ esempi), la contaminazione (+ esempi), i 3 tipi di edizione. Introduzione alla filologia d'autore.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Lezioni 6 - 11 comprese. L'allestimento dei manoscritti: materiali, procedimenti, figure professionali coinvolte, espedienti. I due tipi di copisti (con relativi esempi). La catalogazione dei manoscritti presenti nelle diverse biblioteche italiane. La catalogazioni degli incunabola. La catalogazione delle cinquecentine. Il passaggio dal libro manoscritto al libro a stampa. L'allestimento dei libri antichi a stampa: procedimento e formati. Introduzione alla bibliografia testuale, accenni alla sua storia e definizione di esemplare ideale. La letteratura in tipografia: il volgare letterario del Quattrocento, la revisione linguistica (con relativo esempio), l'ibridismo linguistico, poesia macaronica, prosa in polifilesco. La censura libraria nel XVI secolo: l'Index e l'esempio del Decamerone.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Comboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Lezioni 2 - 6 comprese. Introduzione alla disciplina; tipi di trascrizione (diplomatica, interpretativa e critica); introduzione alle grafie antiche (minuscola cancelleresca, mercantesca e umanistica) con relativi esempi ed esercizi di trascrizione. Scarica il file in formato in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di elementi di filologia italiana e della prof. Accame, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Che cos'è la filologia dei testi a stampa, Villari. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Canfora

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di filologia italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canfora dell’università degli Studi di Bari - Uniba, della facoltà di lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Approfondimento di Filologia italiana riguardante le Operette morali, libro consigliato "Ridere del mondo" di Emilio Russo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pancheri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Modulo istituzionale di filologia italiana basato sul Manuale di filologia italiana di Alfredo Stussi basato su appunti personali del publisher, sul corso e sullo studio autonomo del testo, dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di filologia italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lorenzi dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lettere e filosofia, Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zaccarello: L’edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana. Argomenti pricipali: Fenomenologia dell'originale; - Fenomenologia della copia; Fasi preliminari e caratteristiche dell'indagine filologica; -La filologia del testo a stampa; -- La filologia d'autore; - L'edizione critica: strumenti e metodi di lettura; - L'edizione digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di filologia italiana (L-FIL-LET/13), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristiano Lorenzi: "Filologia Italiana" di Bruno Bentivogli e Paola Vecchi Galli dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive.
...continua
Riassunto per l'esame di filologia italiana (L-FIL-LET/13), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristiano Lorenzi: "Fondamenti di critica testuale" a cura di Alfredo Stussi dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive.
...continua