I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo documento raccoglie domande tipo per l’orale di Fisica 1, suddivise per argomenti principali: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, conservazione della quantità di moto, statica, oscillazioni, e termodinamica. Le domande sono pensate per aiutare lo studente a prepararsi al colloquio orale, stimolando la comprensione concettuale oltre che la capacità di esposizione. È incluso anche un approfondimento sui principali teoremi e sulle leggi fisiche fondamentali, con esempi di applicazioni pratiche. Utile come guida per lo studio e il ripasso strutturato.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica e statistica. Si trattano gli argomenti principali della fisica meccanica, della fluidodinamica e dell’elettromagnetismo. In aggiunta sono presenti anche degli appunti sulla parte di statistica medica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Prada Moroni

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schemi computerizzati argomenti di Fisica fino ad elettromagnetismo, utili per esami, test d'ingresso tolc, ecc. Libro da integrare consigliato: Fisica modelli teorici e Problem soling primo biennio di James s Walkers.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fisica dello stato solido. Programma completo su: - Modello di sommerfield - Espansione in serie di sommerfield - Teoria di bose - einstein - Teoria di Drude - Teorema di bloch con le due dimostrazioni - Teoria tight-binding
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi Fisica del professor Roberto Li Voti. Argomenti: - Lavoro ed energia potenziale (lavoro della forza peso, lavoro della forza elastica, lavoro ed energia cinetica, attrito (forze non conservative) - Meccanica dei punti - Macchina di Atwood - Momento - Urti
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. In questo modulo si introduce la grandezza velocità nella cinematica ad 1-dimensione. Il moto della particella continua dunque ad essere un moto lungo una traiettoria rettilinea. La velocità v di una particella è definita come quella grandezza che descrive la variazione della posizione nel tempo. Anche la velocità ha un verso (positivo o negativo a seconda del sistema di riferimento scelto). Il verso è concorde (stessa direzione e verso) con il moto della particella.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Le definizioni ed i concetti introdotti nella cinematica a 1 dimensione, vengono estesi alla cinematica a due dimensioni, in cui la traiettoria non è più una retta. Concettualmente, il passaggio a due dimensioni comporta una differenza fondamentale: tutte le grandezze introdotte (posizione, velocità e accelerazione) diventano grandezze vettoriali in senso stretto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Le tre leggi di Newton si applicano allo studio della dinamica dei punti materiali (o particelle o corpi puntiformi che dir si voglia), ovvero ai corpi che hanno dimensioni trascurabili rispetto all'ambiente in cui si muovono.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Descrizione tipologie forze per corso laurea in ingegneria aerospaziale Fisica 1. Iniziamo a vedere più da vicino alcuni tipi di forze, partendo dalla legge di gravitazione universale, dovuta anche essa a Newton.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fisica 1 del professor Caruso. Principi di meccanica/fisica 1 del corso di laurea di ingegneria meccanica. Appunti sintetici, schematici, esaustivi con il tutto il materiale per capire la materia.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formule risolutive per esercizi di Fisica 1 generali per esercizi sulla prima parte di corpo rigido, di punto materiale, degli urti, traslazioni, rotazioni, rototraslazioni, errori di misure per il primo pretest.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fisica generale II. Argomenti: relazione di conservazione, viscosità, fluidi newtoniani, flusso laminare, derivazione di Poiseuille, Bernoulli, trasferimento di massa, tensione superficiale, equazioni di trasferimento del calore.
...continua
Lo studio delle interazioni nucleari svolge un ruolo cruciale nella scienza moderna, contribuendo in modo fondamentale alla nostra comprensione dell’universo — dalla formazione delle stelle alla struttura della materia. In questo lavoro presentiamo una panoramica completa delle forze nucleari, esaminando le principali proprietà dei nuclei come la massa a riposo, l’energia di legame, le particelle fondamentali e le antiparticelle. Concludiamo con una discussione sulla cromodinamica quantistica, con particolare attenzione al concetto di carica di colore e all’interazione forte. Inoltre, analizziamo il modo in cui queste forze tengono uniti i nuclei, mettendole a confronto con le forze di Van der Waals, in quanto entrambe sono effetti residui di interazioni fondamentali.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Le domande che sono presenti all'interno del file sono alcune delle domande che possono capitare nell'esame della suddetta materia di Fisica 2. E' quindi consigliato studiarsele cosi da essere pronto ad ogni quesito.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Principali dimostrazioni del corso di Fisica (CTF Francesco Orsini). Comprende tutti i principali argomenti trattati nel corso, ovvero: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, fluidi, elettrostatica e circuiti elettrici.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti per l'esame di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica sui vettori. Argomenti trattatii: prodotto vettoriale, prodotto scalare, regola del determinante, regola di Saurus. Corso seguito nell’anno 2024-2025 con il professore Giacomo Rotoli.
...continua