I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rotoli Giacomo

Appunti presi a lezione di Fisica sui vettori. Argomenti trattatii: prodotto vettoriale, prodotto scalare, regola del determinante, regola di Saurus. Corso seguito nell’anno 2024-2025 con il professore Giacomo Rotoli.
...continua
Appunti di Fisica su: moto circolare uniforme, moto uniformemente accelerato, leggi orarie, moto circolare vario, formula dell'accelerazione centripeta, rappresentazioni grafiche, scomposizione dell'accelerazione, traiettoria.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica su: macchine termiche, ciclo di Carnot, trasformazione isocora, trasformazione isobara, trasformazioni adiabatiche, trasformazione ciclica, trasformazione reversibile, trasformazione irreversibile, formule e dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Fisica su: sistemi di punti materiali, corpo rigido, prima equazione cardinale, centro di massa, seconda equazione cardinale, momento torcente, momento torrente totale, statica di un corpo rigido, dinamica di un corpo rigido, moto di un corpo rigido.
...continua
Appunti di Fisica su: lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, lavoro di forze conservative, teorema di conservazione dell'energia, impulso e quantità di moto, momento angolare, teorema della derivata del momento della quantità di moto, legge di conservazione del momento angolare.
...continua
Appunti di Fisica su: il teorema di Huygens-Steiner, il primo teorema di Koenig, il teorema di Koenig, il teorema del momento angolare di un corpo rigido con asse fisso, l'energia cinetica di un corpo rigido. Disegni e rappresentazioni.
...continua
Appunti di Fisica. Pendolo semplice, pendolo fisico, dimostrazione e formule, moto periodico. Posizione di equilibrio del pendolo semplice. Disegno e rappresentazione del pendolo semplice nel piano. Il pendolo semplice segue il modello dell'oscillatore armonico.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Fisica su: sistemi di forze equivalenti, sistemi di forze parallele, statica di un corpo rigido, esercizi ed esempi svolti a riguardo, equazione del lavoro, accenni di momento di una forza, coppia di forze, centro di forze.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisica su: fluidi, statica dei fluidi, fluidi perfetti, legge di Stevino, esperimento di Torricelli, spinta di Archimede, dinamica dei fluidi, teorema Bernoulli, applicazione del teorema di Bernoulli, esercizi ed esempi svolti.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Prove svolte
4 / 5
Prove svolte di Fisica degli anni precedenti. Un punto materiale si muove di moto armonico con frequenza ν. Si osserva che all’istante t = 0 la sua velocità e un quinto di quella massima, qual’ è la fase delle oscillazioni. Determinare inoltre l’ampiezza A delle oscillazioni sapendo che nello stesso istante la velocità è pari a v0. (Dati: v0 = 10 m/s; ν = 100 Hz.) Soluzione: la velocità massima è data da ωA infatti dalla derivata prima (velocità) di un moto armonico si ha: x(t)=Asin(ωt+φ) ⇒ v(t)= dx =ωAcos(ωt+φ) dt che è massima quando cos(ωt + φ) = 1. All’istante t = 0 si ha quindi: 51ωA=ωAcosφ ⇒ cosφ=1/5 ⇒ φ=78.5◦ inoltre essendo v0 = (1/5)ωA si ha: Il tempo impiegato è: 2∆s t = v − v0 = 4.3 s A = 5v0 = 5v0 = 0.08 m ω 2πν Esercizio 2 Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 60 cm. All’istante t = 0 il punto ha una velocità v0 = 0.5 m/s. Dopo 2 giri per effetto di una accelerazione tangenziale costante il punto ha una velocità v = 3.0 m/s. Determinare l’accelerazione tangenziale, il tempo impiegato per arrivare alla velocità v e l’accelerazione centripeta e totale in questo istante. Soluzione: utilizzando la formula che lega la velocit`a allo spazio e all’accelerazione per un moto uniformemente accelerato si trova che: v2 − v2 at = 0 = at ac = v2/R = 15 m/s2 a=qa2t +a2c =15.01∼15 m/s2
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisica su: cinematica del punto materiale, focus vettore spostamento, cinematica unidimensionale, notazione della derivata prima e seconda, moto uniforme, moto uniformemente accelerato, sistema tridimensionale euclideo, formula di Poisson, accelerazione e velocità in componenti e versori.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica su: moto circolare, velocità tangente al cerchio, funzioni trigonometriche utilizzando l'angolo, cicloide, spirale, teoria degli epicicli, moti generali nello spazio, raggio di curvatura, accelerazione centripeta.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti personali utilizzati per preparare l'esame orale di Fisica con il prof. Rotoli. Il documento contiene anche numerosi esercizi riguardanti le applicazioni degli argomenti di teoria trattati, utili per la parte scritta dell'esame. Alla fine del file, in circa venti pagine, sono concentrati i principali argomenti/teoremi chiesti dal professore all'orale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4,5 / 5
Il presente file è una raccolta degli argomenti che il professore ripropone per l'esame orale di Fisica 1. Ci scusiamo in anticipo per eventuali errori grammaticali, il seguente materiale non è da considerare come materiale ufficiale del professore.
...continua
Il documento comprende tracce del terzo parziale/terza prova intercorso di anni precedenti riguardanti fluidodinamica (legge di Stevino, spinta di Archimede, Bernoulli, ecc...) e termodinamica (cinetica, cicli, macchine termiche, entropia, ecc...).
...continua
Raccolta di prove d'esame svolte dagli esami del prof Rotoli, riguardanti gli argomenti della seconda prova intercorso di Fisica: corpo rigido, pendolo fisico, puro rotolamento ecc... Sono presenti varie tracce delle prove degli anni precedenti.
...continua
Esercitazione svolta sui fluidi. Raccolta di 5 problemi. Argomenti: principio di Pascal, pressione idrostatica e legge di Stevino, la spinta di Archimede su un corpo immerso vincolato, calcolo della tensione, la legge di variazione della densità dell'aria con la temperatura, analisi del grafico su piano cartesiano. Libro di riferimento Amaldi per i licei scientifici blu.
...continua
Raccolta di esercizi svolti sulle leggi di conservazione della quantità di moto. Applicazione agli urti elastici e anelastici. Vari esempi con carrelli in moto e biglie. Urti nel piano. Velocità di rinculo del cannone. Esercizi completi di passaggi algebrici. Livello di difficoltà medio. Testo di riferimento Amaldi per i licei scientifici blu. Edizione 2020
...continua
Raccolta dei teoremi principali per l'esame di Fisica I. Il plico contiene: 1) Scomposizione dell'accelerazione nelle sue componenti tangenziale e centripeta effettuata in due modi diversi; 2) Teorema dell'impulso; 3) Teorema del lavoro o dell'energia cinetica (o delle forze vive); 4) Teorema di conservazione dell'energia; 5) Derivata del momento della quantità di moto; 6) Prima equazione cardinale; 7) Seconda equazione cardinale; 8) Teorema di Koening: - Primo teorema del momento angolare; - Secondo teorema dell'energia cinetica. 9) Momento angolare per un corpo rigido; 10) Energia cinetica di un corpo rigido; 11) Teorema di Huygens-Steiner; 12) Statica dei Fluidi: - Principio di Pascal; - Legge di Stevino (Dimostrata in due modi); - Principio di Archimede. 13) Concetti principali Dinamica dei Fluidi: - Definizione fluido Stazionario ed instazionario; - Definizione fluido in moto comprimibile ed incomprimibile; - Definizione fluido viscoso e non viscoso; - Definizione fluido rotazionale ed irrotazionale; - Linee di corrente ed equazione di continuità; - Tubo di flusso; - Concetto di pozzo e sorgente. 14) Termodinamica: * Principio Zero - Legge di Avogadro; - Legge di Boyle; - Legge di Charles (o di Guy-Lussac); - Equazione di stato; - Teoria cinetica dei gas (per pressione e temperatura). * Lavoro fatto su un gas ideale: - Lavoro a volume costante; - Lavoro a pressione costante; - Lavoro a temperatura costante; - Lavoro su sistemi termicamente isolati (processi adiabatici). * Primo principio - Adiabaticità di un gas perfetto; * Secondo principio - Enunciato di Kelvin-Planck; - Enunciato di Clausius; - Equivalenza degli enunciati di Kelvin-Planck e Clausius. 17) Ciclo di Carnot; 18) Principio di aumento di entropia; 19) Pendoli: - Pendolo semplice; - Pendolo Fisico (o composto). 20) Accenni di elettromagnetismo: - Legge di Coulomb; - Teorema di Gauss. Spero che questo plico possa esservi d'aiuto. Inoltre, se risulta esservi utile, vi prego di lasciare una recensione. Buono studio a tutti. N.B. ALCUNI dei singoli argomenti sono stati pubblicati in modo gratuito, ribadisco che NON TUTTI sono stati pubblicati gratuitamente.
...continua
Semplici esercizi svolti di fisica sulle grandezze lavoro e potenza. Utilizzo delle due formule per il calcolo della potenza e applicazione della conversione tra unità di misura. Appunti di fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rotoli.
...continua