I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica 2

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi Fisica 2 fatti a lezione. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercitazioni fatte a lezione di Fisica 2, diviso in due parti perchè il file è di dimensioni troppo grandi. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami di Fisica 2 svolti. Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami svolti di Fisica 2, di gestionale, prima parte (ho diviso gli esercizi in due parti perché il file era troppo grande). Carica elettrica: esistono due tipi di cariche, positive e negative. Cariche dello stesso segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono. Legge di Coulomb: descrive la forza di attrazione o repulsione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Campo elettrico (E): è la regione di spazio attorno a una carica in cui altre cariche subiscono una forza elettrica. Il campo elettrico si misura in volt per metro (V/m). Campo magnetico (B): è generato da cariche in movimento (corrente elettrica) o da materiali magnetizzati. Si misura in tesla (T). Forza di Lorentz: descrive la forza esercitata su una carica in movimento in presenza di campi elettrici e magnetici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario Fisica 2. Le quattro equazioni di Maxwell sono alla base dell'elettromagnetismo e descrivono come i campi elettrici e magnetici si generano, si trasformano e si influenzano reciprocamente. Queste equazioni spiegano anche che la luce è un'onda elettromagnetica. Legge di Gauss per il campo elettrico: il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è proporzionale alla carica totale contenuta. Legge di Gauss per il campo magnetico: il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo, indicando che non esistono monopoli magnetici. Legge di Faraday dell'induzione: un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. Legge di Ampère-Maxwell: una corrente elettrica o un campo elettrico variabile genera un campo magnetico.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa intonti francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa Intonti Francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa Intonti Francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua