I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica generale e sociolinguistica

Riassunto per l'esame di Linguistica generale e sociolinguistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dragotto Francesca: Prima lezione di sociolinguistica, Berruto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Binazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Sociolinguistica italiana, orale 30. Gli appunti comprendono la spiegazione del professore, unita alle slide e a tutti gli esempi. Sono la preparazione completa per l'esame.
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Molinelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti dettagliati delle lezioni con slide, grafici integrati del corso di Sociolinguistica utile all'esame di Linguistica generale con la prof.ssa Piera Molinelli UNIBG basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof., dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di fonetica e fonologia basato sul libro consigliato dal docente "I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano" di Pietro Maturi. Argomenti trattati: fonetica, fonologia, vocali e consonanti, modi e luoghi di articolazione, apparato fonatorio, fenomeni intersegmentali e soprasegmentali
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Molinelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Linguistica generale e sociolinguistica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Molinelli dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Vendo i miei appunti del corso di Linguistica Generale tenuto dal prof. Andrea Scala (anno 2015-2016): sono presenti appunti di fonetica, fonologia, morfologia, lessico, sintassi, semantica, storia delle lingue d'europa, sociolinguistica, storia degli atlanti linguistici, numero e genere, conferenze di approfondimento tenute dai prof. Schirru e prof. Grandi. Molti appunti derivano anche dalla lettura di Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (G. Graffi– S. Scalise), Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica (E. Banfi– N. Grandi), Linguaggio e genere: grammatica e usi (S. Luraghi-A. Olita)
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale e sociolinguistica sulla pragmatica linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Koesters dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Non solo marketing, Dragotto. Il sunto da me elaborato è frutto di uno studio autonomo della prima metà del libro. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica, Yule. Copre tutti gli argomenti trattati direttamente a lezione con aggiunta di parti salienti del libro elaborato da me.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica e sociolinguistica generale della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Berruto G. Fondamenti di sociolinguistica. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: 1. Definizione, àmbito di studio della disciplina, suo rapporto con altre discipline linguistiche o affini; filoni di studio. 2. Nozioni fondamentali. 3. Metodi e dimensioni di analisi della variazione interna alla lingua. 4. Tipologia dei repertori linguistici (con esempi di àmbito italiano ed europeo soprattutto) La seconda parte del corso sviluppa in chiave esemplificativa uno dei temi affrontati nella prima parte del corso, dalla struttura e le dinamiche sociolinguistiche dei repertori linguistici, specie italiani ed europei, ad aspetti sociolinguistici della vita delle lingue nella società odierna (plurilinguismo e contatto fra le lingue, variazione sociale e stilistica, acquisizione e perdita di lingue, minoranze linguistiche, ecc.). Nell'a.a. 2012/2013 la parte monografica del corso riguarda il tema "Acquisizione di L2: aspetti sociali e dinamismi interni". Il fenomeno dell’acquisizione di una seconda lingua verrà inquadrato nelle sue coordinate sociali esterne e nei suoi fattori e principi interni.
...continua
Riassunto per l'esame dei Linguistica generale e sociolinguistica della professoressa Dragotto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica . Questa introduzione si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio della linguistica. Dopo aver illustrato i componenti fondamentali della disciplina - fonetica, morfologia, sintassi e semantica - il libro affronta molte delle questioni oggi più dibattute: come funziona la conversazione, come funziona l'acquisizione della lingua nei bambini, perché uomini e donne parlano in modo diverso, la variazione linguistica fra aree e gruppi sociali diversi, i rapporti fra lingua e cultura. Corredano il testo esercizi utili per l'autoverifica, una serie di approfondimenti e un glossario dei termini tecnici.
...continua