Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia contemporanea - Resistenza in Italia Pag. 1 Storia contemporanea - Resistenza in Italia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Resistenza in Italia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RESISTENZA

Obiettivo generale è la discontinuità rispetto al regime fascista, nasce e si organizza a partire dall'8 settembre 1943 - solo parte della resistenza diffusa basata sul rifiuto della guerra si tradurrà in impegno militare diretto e condiviso. Si basa su profonde convinzioni etiche e sul rifiuto della retorica di regime.

PRIMA FASE: LE ORIGINI (8 settembre 1943 - fine 1943)

Il primo baluardo dei nuclei armati si forma dopo l'8 settembre e l'ignobile fuga del re e di Badoglio. Essi sono decisi a fronteggiare l'occupazione tedesca. L'esercito italiano viene rastrellato e quelli che non aderiscono all'RSI vengono internati. Alcuni riescono a fuggire e sono soccorsi dalla solidarietà popolare: vagano in zone isolate, come vallate e montagne mescolati ai prigionieri Alleati. Iniziano a confluire anche operai e intellettuali politicizzati. Ai primi rastrellamenti (Boves) la maggior parte di questi si arrende.

si ritrae – le aggregazioni confuse di uomini iniziano a diventare bande vere e proprie. Gli ex-militari resistenti sono di due tipi: quelli che sentono la fedeltà al re e a Badoglio (abbandoneranno presto) e quelli che optano per una discontinuità sia dal fascismo che dal re (reduci dalla campagna di Russia). Le azioni che questi gruppi attuano nei primi giorni sono di propaganda e sabotaggio, assalti a depositi di armi e soccorso ai prigionieri. Le formazioni che resisteranno saranno quelle politicizzate: dopo il silenzio durante il regime i nuovi partiti si riformano (o riprendono vigore) a partire dagli scioperi del ’43: PCI, PDA e PSIUP sono i più influenti, affiancati da DC, liberali e democratici. Essi assumono insieme il nome di CLN (comitato di liberazione nazionale) e creano strutture in tutta Italia – per ora non hanno influenza (inesperienza e pochi fondi) eccetto che in Piemonte, grazie alle casse della IV Armata disciolta. In effetti il CLNera composto da forze disomogenee che spesso diedero vita a scontri, specialmente tra PCI e PDA – vennero formate diverse Brigate di combattimento, ma lo scontro politico vero e proprio viene solo rimandato per un'unità contro il fascismo. Lo scontro maggiore è sulla modalità di lotta: il PCI è fautore di una guerriglia, Parri del PDA della creazione di un esercito regolare. Comunque l'idea di unità che rappresentò il Comitato significò molto a livello nazionale: due furono gli effetti principali che ottenne in questa fase. Nella RSI i cittadini sorgono dubbi sulla legittimità del governo, mentre i fascisti forzano attraverso bandi l'arruolamento dei giovani per ricostruire l'esercito. La propaganda del CLN e i boicottaggi evitarono l'arruolamento di moltissimi giovani. Gli scioperi che scoppiarono in inverno però non furono connessi con la Resistenza e riguardarono solo problemi materiali. Nel

Il governo del Sud si pongono come un'alternativa agli insuccessi di Badoglio, decidendo di non collaborare con la monarchia. La necessità di fondi costituirà un grave problema e solamente dopo un anno l'accordo tra le due forze si costituirà. Comunque, l'importante è che alla fine del 1943 la Resistenza abbia raggiunto il suo obiettivo primario: la sopravvivenza.

SECONDA FASE (gennaio 1944 – giugno 1944)

A partire dall'inverno, stagione del dubbio, la Resistenza pian piano acquista consistenza e coesione, attraversando tappe fondamentali come la svolta di Salerno in aprile e la formazione del CVL.

Partiamo dall'inverno: per quanto riguarda le operazioni belliche, il rigidissimo freddo e la resistenza dei tedeschi sulla linea Gustav danno vita ad un ritorno della guerra di posizione; nel frattempo lo sbarco ad Anzio del 22 gennaio dà illusioni insurrezionali all'Italia, ma i rallentamenti delle operazioni provocano un riassestamento tedesco.

Il CLN in queste fasi ha scarsissima influenza, dovuta alla poca organizzazione e alle divisioni interne – solo le azioni violente dei GAP comunisti hanno qualche esito. L’arresto delle operazioni belliche permette ai tedeschi di concentrarsi sulle bande, con azioni violente di rastrellamenti: a resistere sono solo le formazioni politiche – le bande autonome vengono travolte e smantellate. Con questa selezione nasce una nuova dimensione della Resistenza. Alla violenza travolgente dei tedeschi si accompagna uno spirito di solidarietà delle popolazioni locali.

A marzo torna in forma violenta il protagonismo sociale con lo sciopero generale organizzato dal PCI. Il risultato è soddisfacente e dimostra una grande preparazione e una discreta saldatura tra operai e partigiani. Le richieste di miglioramenti economici si traducono pian piano in insoddisfazione generale verso il regime. In alcune città le enormi deportazioni e uccisioni ne fanno un fallimento.

(Genova) per carenza di organizzazione, in altre è un grande successo (Torino). È chiaro che questo sciopero contribuisce a far perdere di credibilità l'RSI (inefficienza della repressione) e a far emergere ancor di più il PCI. 200.000 scioperanti. Ormai l'RSI non può più esercitare controllo sugli operai, straziati dal dilagare del mercato nero (impossibile da raggiungere) e dalla fame; occorre formare un nuovo e potente esercito per controllare il popolo e la guerra. Dopo gli scarsi risultati della leva di novembre, a febbraio vi è un nuovo bando con pena di morte per i disertori, accompagnato da una propaganda mediatica fittissima. Vi è un afflusso buono di soldati, ma è anche vero che molti fuggono e vanno ad aggiungersi ai partigiani. La politica dell'RSI è di pugno di ferro (rastrellamenti, condanne a morte) – è in questo momento che ci si rende conto veramente che si è in una

guerra civile. Dall'inverno all'estate si ha una crescita costante di partigiani, con intensificazione a giugno. L'aumento dei resistenti significa però anche precarietà: vi è una massa fluttuosa di tentennanti nelle bande, che non dispongono di sufficienti armi e che sono senza esperienza. I li guardano con diffidenza (eccetto i comunisti, sempre disposti verso i giovani). A giugno molte cose cambiano: il generale Alleato Alexander, resosi conto dell'importanza del CLN, invita i partigiani ad insorgere a Roma - il risultato di questo cambiamento di importanza è dovuto in primis alla svolta di Salerno: il segretario del PCI Togliatti a fine marzo dichiara indispensabile un governo di unità nazionale e invita dunque a seria collaborazione i vari partiti. La scelta è accettata, anche se faticosamente (PDA), dai partiti e nel governo Badoglio diventano ministri alcuni membri del CLN. L'unità politica si

Accompagna ad un'unità militare: a giugno viene attuato il progetto già in aria da mesi di formare un Corpo dei volontari della libertà (CVL) che unifichi tutte le bande.

TERZA FASE (giugno 1944 – dicembre 1944)

L'estate è la stagione più favorevole alla guerriglia (stagione di abbondanza e di ottimismo); anche le azioni in guerra vanno bene (sbarco in Normandia, ritiro dell'Asse da Russia e Pacifico). La lenta ritirata dei nazisti dall'Italia si accompagna però a molte stragi (imbarbarimento della guerra civile), si sente la luce dell'insurrezione finale, propaganda intensificata.

In estate la Resistenza è in continua espansione (disertori) e il progresso è anche qualitativo: maggiore organizzazione, comando militare unitario, stampa partigiana, accordo tra azionisti e comunisti (poche tensioni).

Si forma il primo governo Bonomi ed alcuni posti vanno al CLN: governo del Sud e Resistenza sono ora in parte unite.

Ormai il modello di bande separate ed autonome è superato (e condannato, a volte scontri) in virtù di un'unità.

La liberazione di Firenze in agosto è il primo grande risultato del CLN: esso contribuisce in prima persona all'insurrezione e gli Alleati devono riconoscerne l'importanza. La fase difensiva della Resistenza è terminata: siamo giunti ad un nuovo protagonismo. Emblema di questo è la creazione di zone libere dall'occupazione nazista e fascista nel Nord. Il nemico è impegnato sulla linea Gotica e in vari altri territori si assiste a una presa di potere del CLN. Nessuno nella pianura padana (priva di rifugi adatti). In alcuni casi si tratta di forme di parziale democrazia che coinvolge dunque il popolo, ma in altre di vere e proprie repubbliche partigiane. A questo si accompagna un enorme flusso di diserzione dei giovani, nonostante le pene di impiccagione. Tutti questi esperimenti hanno grande rilievo anche internazionale.

ma suscitano gravissime ritorsioni dai nazisti: essi avrebbero funzionato pienamente solo in caso di un'insurrezione generale prossima, che però non avviene. La mancanza di riserve di armi e munizioni le rende deboli e incapaci di difendersi: le stragi delle truppe nazifasciste sono barbare e violente.

L'affievolirsi in autunno dell'offensiva partigiana vede la strategia nazista mutare completamente: da attacchi mirati si passa a rastrellamenti enormi per riconquistare le zone libere. La prima e più violenta è la razzia a Montefiorino a fine agosto: l'impreparazione militare delle nuove reclute si sente qui e nei successivi rastrellamenti. Gli staterelli partigiani vengono disciolti e occupati e i civili sottoposti a violenze: è la sconfitta più violenta della Resistenza.

L'esposizione dei cadaveri ed altre tecniche sono usate per terrorizzare il popolo ed entro dicembre non vi è più traccia di alcuna zona libera. Le

sconfitte fanno partire critiche e polemiche alla gestione del CLN, che fanno sorgere una crisi senza precedenti: i partigiani sono male armati e in generale non sono in grado di reggere scontri prolungati; inoltre le nuove leve sono inesperte e indisciplinate, sono una sorta di zavorra che danneggia l'efficienza. È ormai indubitabile che si prospetta un inverno di crisi e guerra per la sopravvivenza. Anche il generale Alexander proclama al CLN di cessare le operazioni e prepararsi alla difesa invernale: questo deprime ulteriormente i partigiani. QUARTA FASE – LA CRISI (dicembre 1944 – febbraio 1945) L'esercito partigiano era stato messo in seria discussione con la politica di terrore dei nazifascisti: c'è quindi da dire che anche i tedeschi ricevettero notevoli perdite e che prima dell'inverno ci furono anche altre rare vittorie degli Alleati e del CLN (liberazione di Ravenna). Però nel complesso la situazione era disperata. Allacrisiinterna si aggiunse la notizia dell'offensiva tedesca nelle Ardenne e della ripresa dell'iniziativa. La RSI proclamò un'amnistia per coloro che si fossero ripresentati alle armi (non ebbe grandiosi successi), mentre i nazisti
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia_polly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cartosio Bruno Mario.