Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 1 Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Tolomelli, libro consigliato Le ombre d'Europa, Mazower Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE OMBRE DELL'EUROPA di Mark Mazower

SSelementi razziali validi da quelli non validi. Ma tra la popolazione laper identificare potenziali De pseudoscienza delIl processo di screening fu introdotto addirittura nei campi dirazzismo biologico offriva una guida imperfetta.concentramento nel tentativo di rafforzare la stirpe del Deutschtum. Nessuna valvola di salvezza di questo tipo fu offerta agli ebrei. La stessa cultura ebraica doveva andare incontro a una morte storica.

La guerra di razze (2): il Vernichtungskrieg, 1941-45.I progetti di Himmler di usare il governatorato generale come riserva di ebrei dovette essere abbandonato. L'invasionedella Fr offrirà un nuovo spiraglio a Himmler che elaborò un nuovo approccio ai dilemmi razziali del De.propose di passare al vaglio l'intera popolazione dell'ex-Pl: sarebbero stati Himmler gli elementi razzialmente validitrasferiti nel Reich, mentre il resto lasciato nel Governatorato come riserva di

lavoro.dell'idea dello si pensò ad altri metodi. Tipo il che consisteva nel trasferire tutti gliPrima sterminio piano Madagascarebrei in una colonia africana, resa disponibile in seguito alla vittoria sulla Fr. Tuttavia era fondato sul presupposto cheanche la Uk sarebbe stata sconfitta, previsione falsa dopo la Battaglia di Uk, e il Piano Madagascar venne subitodimenticato. Quindi tutti gli Aebrei furono trasferiti nel Governatorato. La soluzione finale rimaneva l'espulsione.trasformare la politica nazista fu unl'invasione URSS e la radicalizzazione del conflitto. La guerra divenneVernivhtungskrieg, una e furono elaborati piani implicanti il ricorso allo sterminio di massa.guerra di annientamentoLe truppe al fronte ricevettero l'ordine di fucilare i commissari sovietici catturati. Ai prigionieri di guerra vennero fattimorire di fame o costretti a marciare fino a che non morivano. Via via che il fronte avanzava verso est, milioni di civiliandarono

incontro a morte violenta. Al seguito delle truppe di prima linea giunsero le Einsatzgruppen a caccia di ebrei, partigiani e comunisti. Lo sterminio di massa su scala così terrificante indicò che la soluzione finale non era più considerata in termini di reinsediamento. In parte per superare tale disagio e in parte per aumentare l'efficienza, fu sviluppato l'impiego del gas in campi di sterminio specificamente adibiti. L'inaugurazione di tale politica è riconducibile a fine estate-inizio autunno del 1941. Si avevano già sperimentato l'impiego di furgoni a gas mobili. Nel settembre del 1941 alcuni centri di eutanasia ricevettero internati ebrei dai campi di concentramento, segno che la loro funzione stava già passando a quella dello sterminio di massa. Le Einsatzgruppen iniziarono a utilizzare i furgoni a gas in tutto l'Europa.

Delle SS ne svilupparono due tipi (Diamond 25/30p, Saurer 50/60p). L'elemento chiave per la soluzione finale fu la costruzione degli speciali cantieri di sterminio istituiti nel Governatorato generale. Inizialmente le SS si concentrarono sull'area di Lublino. Nel 1942 fu introdotto l'uso del monossido di carbonio. Ex-responsabili del programma di eutanasia furono assegnati ai campi di sterminio. Furono costituite camere a gas che furono poi ampliate. Tra il 42-43 divenne Birkenau il principale campo di sterminio di ebrei d'Europa. L'impatto complessivo della soluzione finale fu una riduzione degli ebrei di più della metà in Europa. In alcuni paesi come la Polonia o la Grecia fu sterminata l'intera comunità. Ci fu una piena complicità di tutti i dipartimenti delle SS. Esercito, Marina, Ministero degli Esteri svolsero tutti la loro parte. Quando i videro giungere richieste

d’aiuto,governi stranieri le loro reazioni dipesero dalle prospettive di unaDe, dall’atteggiamento della rispettiva e da quanto sarebbe costato un eventuale diniego. Sivittoria opinione pubblicamostrarono rifugiati a altri stranieri, furono più a permettere la deportazionesolerti nel consegnare ebrei ma riluttantidi propri Alcuni governi, Fr, Slovacco, croato, esibirono un fervore antisemita pari a quello De. In Rom oconnazionali.Ungh estremisti antisemiti per un certo periodo salirono al potere. Anche dove i gli elementi autoctoni si rilevaronoriluttanti, Gr o NDL, la cooperazione tra le varie autorità De fece si che un alta percentuale di ebrei locali furonodeportati. Praticamente nessuno emulò che aiutarono a far scappare la maggior parte degli ebrei, sebbene glii danesiitaliani fecero il possibile per ostacolare la soluzione finale nelle aree sotto il loro controllo. Svezia e Svizzera chiaratendenza a volgere la politica razziale a proprio

Vantaggio. I governi Uk e Usa non erano all'oscuro della situazione. Ma a parte qualche vago ammonimento si fece ben poco. L'ipotesi di bombardare i campi venne ben presto scartata. Difficile da giudicare è il sentimento dell'opinione pubblica nell'Eu occupata. Era un fenomeno l'antisemitismo su scala continentale, spiega l'atteggiamento di disinteresse e di gioia per la condizione degli ebrei. Il diffuso genocidio offre opportunità di arricchimento con cui poter comprare l'acquiescenza della popolazione. Occorre tuttavia precisare che l'atteggiamento di approvazione non fu fenomeno comune. All'interno del 3R fu come se la maggior parte dei De avesse ormai accettato il fatto che gli ebrei non facevano più parte della loro comunità. Non lo facevano per paura, anche nel bel mezzo dello sterminio relative a fidanzate, mogli o figli. Continuavano a essere afflitti da.

Anche quando uno delle SS fu processato dalle SS e dalla Corte suprema per aver ucciso senza autorizzazione degli ebrei in Ucraina, il verdetto sottolineò che uccidere ebrei non era un crimine, ciò che era preoccupante consisteva nell'averli uccisi in modo crudele, ciò rendeva l'imputato di carattere inferiore. Una uguale era evidente all'interno del Reich. La segregazione di accettazione di soppressioni razzialmente motivate, guerra adibiti al della Gestapo finì per essere accettata come un normale. La denuncia di prigionieri lavoro coattolavoratori stranieri divenne quotidiana. Quasi tutti gli evasi catturati o uccisi dai contadini del posto, membri della gioventù Hitleriana e dai residenti urbani. In tutta Europa esistevano più di diecimila campi, compreso i campi ghetto, ospedali psichiatrici e asili infantili in cui i pazienti e bambini venivano soppressi. La principale attività delle SS era

Rivolta ai detenuti di tali campi. I detenuti nel 1944 furono considerati atti al lavoro. I loro compiti comprendevano la stesura dell'elenco di possedimenti dei prigionieri morti da distribuire alle Waffen-SS, lavori di cantieri edili, nella cave, nelle miniere oltre alla produzione nella fabbrica della Buna. Al pari dell'URSS negli anni '30, il Reich in tempo di guerra era fondato sul lavoro coatto. Nel 1944 un'espansione del lavoro coatto nella produzione di munizioni e di aerei. La crisi degli armamenti costrinse gli ebrei ungheresi furono impiegati come lavoratori aggiuntivi. L'ideologia antisemita a mettersi da parte. L'operazione Barbarossa ampliò la responsabilità delle SS. Assunsero la responsabilità di polizia nei territori occupati e adottarono la strategia di rispondere al terrore con il terrore. Furono istituiti dei tassi di rappresaglia per gli attacchi contro i De. Ciò spinse i

giovani all'attività clandestina. I partigiani riuscirono a ostacolare il processo di germanizzazione. Certe difficoltà relative all'idea della germanizzazione iniziavano a diventare palesi. Corruzione: i De provenienti dal vecchio Reich cercatori di tesori. Pochi agricoltori furono disposti a trasferirsi. I coloni si sentivano vulnerabili in aree rurali in cui la loro vita e proprietà era messa in pericolo dalla popolazione locale. Per ironia della sorte sembrava che Himmler sognava di colonizzare. Non vi fossero abbastanza coloni per il territorio. Via via che il regime si lanciò alla ricerca di volontari, l'opera di vaglio di potenziali coloni sollevò alcuni spinosi problemi per i teorici della razza: insistevano che la conoscenza della lingua e della cultura fosse più importante. Dalla realtà della guerra apparvero in tutta la loro. Formattazione del testo

limiti imposti sui piani di ingegneria demografica di Himmler evidenza dove fu fatto un tentativo di creare un insediamento di nel caso di una cittadina a sud di Lublino

Volksdeutsche: furono cacciati migliaia di polacchi per far spazio ai tedeschi. Metà dei polacchi si rifugiò dove si unirono al movimento clandestino. Da lì presero ad attaccare fattorie e villaggi.

Alle prime del 1944 le autorità locali tentavano di persuadere Himmler ad abbandonare la zona e far evacuare i coloni a W: gli assalti alle fattorie avevano cadenza quotidiana. De e tentarono di rimandare il più possibile l'evacuazione dei coloni.

Il colonialismo razzista era condannato al fallimento. Era un imitazione della politica confinaria adottata dagli Asburgo senza la flessibilità politica degli Asburgo. Avevano fomentato un tale odio tra i De insediati in questi territori.

Non erano popolazione locale, assenza potente macchina poliziesca sufficiente per coprire un così vasto territorio. I coloni dovevano diventare contadini, cosa che essi non volevano. Tra il ’43 e il ’44 i De della Crimea con l'avanzata dell’AR il programma di insediamento andò disgregandosi. Furono evacuati in PlW. Altri giunsero dall’Ucraina e dalla Bielorussia. La politica della terra bruciata adottata dai Designificò per molti coloni l’impossibilità di restare anche quando lo avessero voluto. Nel ’45 i rifugiati marciavano verso il Reich in un esodo spontaneo. I campi di sterminio e di concentramento furono chiusi o distrutti e i detenuti sopravvissuti costretti a lunghe marce nella neve verso il Reich. I motivi di queste marce furono vari, tra cui il non far cadere i prigionieri nelle mani degli Alleati e per poterli sfruttare come forza lavoro. I detenuti in marcia vennero

ridotti alla fame, percossi e uccisi quando erano troppo stanchi per tenere il
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
38 pagine
73 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maozinha di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tolomelli Marica.