I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazioni ottiche

Esame Comunicazioni ottiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In tale documento sono presenti i seguenti argomenti: -Mondo ICT elettrico e mondo ICT ottico -Rete ottica di trasporto e gerarchie di multiplazione -Situazione attuale della rete di accesso -Accesso via radio -Trasduttori elettro-ottici -Emissione spontanea e sorgenti LED -Emissione stimolata e laser a semicoduttore -Laser a semiconduttore DFB e DBR -Circuiti per la modulazione della radiazione emessa -Trasduttori opto elettrici -Cenno sulle celle fotovoltaiche -Trasduttore lineare, logaritmico e a massima efficienza di conversione -Fotodiodo PIN -Fotodiodo APD -Analisi del rumore in un ricevitore ottico -Sensibilità di un ricevitore ottico con una modulazione d'intensità a due livelli -Cenni su un ricevitore a conteggio di fotoni -Statistica di un canale a conteggio di fotoni -Trasmissioni PPM non codificate -Codifica di canale nelle trasmissioni su fibra ottica -Matrici G e H per un codice a blocco lineare -Probabilità di errore residua a valle della decodifica -Amplificatori ottici -Tipi e impieghi degli amplificatori ottici -EDFA di tipo concentrato -EDFA di tipo distribuito -Collegamento numerico su più tratte separate da soli rigeneratori -Collegamento su più tratte separate da soli amplificatori -Uso di amplificatori e rigeneratori ottici -Fibre ottiche multimodo -Cenno sulle guide planari e rettangolari -Geometria circolare (fibre ottiche step-index) -Attenuazione e perdite in giunti e connettori -Fibre ottiche monomodo -Equazioni caratteristiche -Linee di campo e distribuzioni di intensità -Dispersione di polarizzazione -Dispersione della guida -Dispersione del materiale -Caratterizzazione di giunti e connettori tra fibre monomodo -Cavi ottici e operazioni di posa e installazione -Dimensionamento di un collegamento su lunga distanza in fibra ottica -Solitoni ottici -Propagazione di solitoni temporali in una fibra ottica monomodo -Cenni sui collegamenti ottici in spazio libero -Collegamenti radio in banda E -Collegamenti con laser nell'atmosfera -Reti PON -Breve storia sull'accesso su doppini di rame -Topologie di reti PON: FTTE, FTTH, FTTB, FTTC -Dimensionamento di una PON
...continua