I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Teoria di DSV e torsione. Torsione non uniforme. Profili a parete sottile. Teoria archi curvi. Piastre(MINDLIN REISNERR). Aspetti computazionali. Metodi energetici. Potenziale per sistemi discreti. Variazione seconda potenziale. Biforcazione.Instabilità colonne. Potenziale travi-colonna. Rayleigh-ritz metodo. Torsione profilo a parete sottile. Instabilità presso flessionale. Svergolamento o instabilità laterale. Soluzioni approssimate con FEM, RAYLEIGH-RITZ. Instabilità piastre. Von Karman equazioni differenzali. collasso elasto-plpastico. Comportamento post critico. Instabilità reale travi. Nonlinearità geometriche e meccaniche. Stress residui.
...continua
Equations of motion for linear discretized systems: lumped mass and assumed-mode methods. One-degree-of-freedom systems: free vibrations, harmonic forces, arbitrary forces, time and frequency domain analysis. Multi-degree-of-freedom systems: free vibrations, modal analysis, seismic actions, response spectrum method. Vibration measure and analysis: vibrometers, measurement chains, harmonic analysis of vibration.
...continua

Esame progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pellegrino

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione su progetto di un solaio monodimensionale in lataro-cemento e verifiche SLU ed SLE secondo NTC18 elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pellegrino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione

Facoltà Architettura

Appunto
Durante il corso di laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione il professore svolge esercitazioni in aula utilizzando SAP2000. su questo documento sono riportati le spiegazioni e gli screen dei vari comandi per l'analisi di una trave uniformemente distribuita.
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Prove di esame svolte con traccia dal 2010 al 2016 elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nobili, dell'universiità degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Ottimo appunti di Dinamica delle strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Sistemi ad un grado di libertà (SDOF) Primi elementi di dinamica delle strutture: strutture ad un grado di libertà. Oscillazioni armoniche, smorzate e/o forzate: smorzamento critico, supercritico, subcritico. Risonanza. Coefficiente di amplificazione dinamica. Accelerazione alla base dell'oscillatore; influenza sulla soluzione di un campo di forze costante (gravità). 2. Strutture a più gradi di libertà (MDOF) Vettore dei gradi di libertà e formalismo matriciale. Matrice delle masse (lumped e consistent), matrice delle rigidezze, matrice di smorzamento. I modi di vibrare. Equazione delle frequenze. Forme modali. Ortogonalità delle forme modali pesata sulle matrici delle masse e delle rigidezze. Il metodo della decomposizione spettrale. Natura finita dello spettro di sistemi MDOF. 3. Strutture continue Oscillazioni trasversali normali di semplici strutture continue: la trave incastrata e la trave appoggiata. Forme modali, nodi e spettro di frequenze proprie. Natura infinita e numerabile dello spettro. 4. Applicazioni Esempi numerici di determinazione delle matrici delle masse e delle rigidezze per strutture intelaiate piane. Determinazione delle frequenze e delle forme modali. Applicazioni al calcolatore mediante software FEM commerciali. Elementi di normativa sismica Italiana.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari, svolti e commentati di Scienza delle Costruzioni, per l'esame del prof. Chiostrini oppure Mariano al cdl in Ingegneria Meccanica a Firenze. -cinematismi, strutture reticolari, plv, linea elastica, isostatiche, iperstatiche, metodo delle forze, cerchi di Mohr, geometria delle aree, de Sant-Venant.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi su tutta la parte di dinamica delle strutture (a un grado di libertà, più gradi di libertà e travi continue) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartoli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Monaco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Monaco, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vasta, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di Scienza delle Costruzioni del prof. Mariano alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -introduzione al calcolo tensoriale -deformazioni finite e infinitesime dei corpi continui -equazioni di bilancio dei corpi continui -corpi elastici lineari omogenei isotropi -equazioni di beltrami-donati-mitchel e di navier -teoremi di elasticità lineare: minimo dell'energia totale, minimo dell'energia complementare, teorema di betti, teorema di kirchoff, teorema di clapeyron, teorema di castigliano, principio di hellinger-prange-reissner, principio di hu-washizu -strutture costitutive e isomorfismi materiali -problema di de saint venant per trazione e flessione -torsione -taglio -cerchi di mohr -criteri di resistenza -modelli di trave: trave in grandi deformazioni, trave di timoshenko, trave di eulero -carico critico
...continua
Appunti su Metaprogettazione e tipologia alloggi - corso di fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malighetti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cremonesi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lopez

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Tutto il corso di Dinamica strutturale sintetizzato in 30 pagine fatte in maniera perfetta, inoltre nel pdf sono presenti i segnalibri per ogni argomento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lopez, dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni del prof. Cocchetti all'università degli Studi di Bergamo. Comprende tutta la parte teorica trattata (non sono presenti esercizi) nell'anno accademico 2018/2019. Contiene tutti i teoremi e le relative dimostrazioni necessarie e sufficienti per l’esame orale. Sono presenti spiegazioni dettagliate e accurate di tutti i passaggi . Di seguito trovate gli argomenti trattati. Buono studio ed in bocca al lupo Contengono: - STATICA E CINEMATICA DEI MEZZI CONTINUI. Concetto di sforzo: sforzo normale e sforzo tagliante. Tensore di sforzo. Tensioni e direzioni principali. Cerchio di Mohr. Concetto di deformazione: deformazione longitudinale, trasversale e scorrimento angolare. Tensore delle piccole deformazioni. -LEGAME COSTITUTIVO. Comportamento meccanico dei materiali. Legame elastico lineare isotropo. Costanti elastiche. Criteri di resistenza elastica. -ANALISI DEI SISTEMI DI TRAVI DEFORMABILI. Metodo della linea elastica. Applicazioni del principio dei lavori virtuali. Risoluzione di strutture iperstatiche (metodo delle forze). Calcolo di componenti di spostamento. Teoremi energetici e loro applicazione. -IL PROBLEMA DI DE SAINT VENANT. Ipotesi e formulazione. Azione normale. Flessione. Taglio. Torsione circolare. Verifica di sezioni.
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Pecere

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
il documento contiene tutti gli argomenti relativi alla Dinamica delle strutture e la Sismica riguardanti: - sistemi ad un grado di libertà - integrale di duhamel e appicazioni - analisi di fourier - energia dissipata di un sistema smorzato - principi variazionali di hamilton - equazione di lagrange - sistemi a più gradi di libertà - teorema di betti - normalizzazione e prorpietà di ortogonalità - discretizzazione - sistemi 3d: piano rigido - metodo di condensazione statica - analisi sismica - spettro di risposta - metodi di analisi per le azioni sismiche - analisi non lineare con metodi al passo
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lepidi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Riassunti in ordine sparso di Scienze delle Costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lepidi, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di statica della nave sulla teoria dell'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viviani, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua