I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vincenzi Loris

Il file contiene la seconda parte del del corso di Tecnica delle costruzioni del professore loris vincenzi e comprende: - problema di verifica - progetto - travi - varie esercitazioni - strutture simmetriche che ruotano - resistenza al taglio di una trave cls - sle
...continua
Questo file raccoglie la prima parte degli appunti presi a lezione di Scienze delle costruzioni del professor loris vincenzi, comprende: - stati limite - metodo semi-probabilistico - analisi di carico - acciai e calcestruzzo - momento resistente di progetto della trave - comportamento a flessione della trave
...continua
Propongo appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Loris Vincenzi, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE), Curriculum Civile. La teoria vede la prima parte incentrata sullo studio delle costruzioni in calcestruzzo armato, mentre la seconda parte verte sulle costruzioni in acciaio. Sono poi presenti due prove d'esame svolte, sia per la parte di costruzioni in calcestruzzo armato che per quelle in acciaio. Gli argomenti trattati sono: -Sicurezza delle strutture -Stati limite ultimi -Metodo dell'equilibrio -Metodo dei vincoli ausiliari -Metodo di Cross ed esempi vari -Strutture simmetriche -Telai shear type -Analisi dei carichi -Carico vento -Carico neve -Carico variabile -Calcestruzzo e acciaio per calcestruzzo -Metodo degli stati limite ultimo e degli stati limite di esercizio -Problema di verifica -Problema di progetto -Problema di semi-progetto -Travi soggette a momento flettente negativo -Travi in spessore e travi in altezza -Presso-flessione -Dominio M-N -Presso-flessione deviata -Verifica a taglio -Trave con e senza armatura specifica a taglio -Molteplicità del traliccio -Forza di scorrimento -Inviluppo del grafico del momento, del taglio e dello sforzo normale -Disposizione delle armature e lunghezza d'ancoraggio -Strutture in acciaio -Limite plastico -Presso-flessione per sezioni in acciaio -Presso-flessione deviata per sezioni in acciaio -Taglio per sezioni in acciaio -Collegamenti -Connessioni -Unioni bullonate e verifica -Saldature e sezione di gola
...continua
Propongo relazione di calcolo strutturale ed elaborati grafici esecutivi per il progetto di Tecnica delle costruzioni, corso di Laurea Triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). La relazione vede ad oggetto la progettazione e la verifica di alcuni elementi strutturali appartenenti all'ampliamento di un edificio esistente.
...continua
Propongo la relazione di calcolo strutturale per il progetto di Ingegneria Sismica II sostenuto dal Professor Loris Vincenzi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). La relazione vede lo studio di un edificio di nuova costruzione adibito ad uffici.
...continua
Propongo prove d'esame svolte per l'esame di Tecnica delle Costruzioni, prof Loris Vincenzi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. Le prove riguardano due tipologie costruttive: strutture in calcestruzzo armato e strutture in acciaio.
...continua
Progetto di Tecnica delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vincenzi, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Modena, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vendo appunti di Ingegneria Sismica II per l'esame del professor Loris Vincenzi, corso di laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale. Il file comprende 156 facciate di appunti presi sulla base delle lezioni telematiche svolte (sbobinate). Gli argomenti trattati sono: -Richiami di dinamica delle strutture -Spettri elastici -Dinamica delle strutture nello spazio 3D -Analisi modale -Analisi statica lineare -Analisi statica non lineare -Analisi dinamica lineare -Analisi dinamica non lineare -Spettri ADRS e analisi push-over -Stati limite e spettri verticali -Strutture in calcestruzzo armato in zona sismica -Gerarchia delle resistenze -Dettagli costruttivi -Sistemi a pareti -Sistemi misti telaio-parete -Sistema a pareti accoppiate -Strutture intelaiate in acciaio -Strutture con controventi concentrici in acciaio -Strutture con controventi eccentrici in acciaio -Strutture a mensola o a pendolo inverso in acciaio -Collegamenti e verifiche per strutture in acciaio -Fondazioni, giunti, elementi secondari e non strutturali in zona sismica -Distanza minima tra edifici
...continua
Vendo appunti di Ingegneria Sismica I per l'esame del professor Loris Vincenzi, corso di laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale. Il file comprende 200 facciate di appunti presi sulla base delle lezioni telematiche svolte (sbobinate). Gli argomenti trattati sono: -Introduzione all'Ingegneria Sismica -Sismologia e spettri di risposta -Valutazione della pericolosità: Hazard -Stati limite -Duttilità e cicli isteretici delle strutture -Criterio di uguaglianza delle energie e degli spostamenti -Concezione strutturale e regolarità -Capacity Design -Tramezzi -Analisi statica lineare con esempio -Analisi statica non lineare: metodo POR -Costruzioni in muratura in zona sismica e non, con esempi -Baricentro delle rigidezze -Verifiche maschi murari per muratura ordinaria -Verifiche maschi murari per muratura armata -Valutazione della sicurezza per edifici esistenti -Meccanismi (cinematismi) locali e globali di collasso -Analisi limite per meccanismi locali e verifica di sicurezza con esempio -Interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento -Apertura in un muro portante, con esempio -Valutazione della sicurezza a livello territoriale e metodo ibrido di Benedetti-Petrini (1984) -Importanza degli elementi non strutturali
...continua

Dal corso del Prof. L. Vincenzi

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
5 / 5
Appunti di ingegneria sismica I sui seguenti argomenti: -Analisi Probabilistica di pericolosità - Spettri di Risposta - Stati limite Esercizio e Ultimi -Duttilità e Gerarchia delle resistenze -Muratura - Edifici Esistenti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Vincenzi

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ingegneria sismica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: Analisi Statica Lineare Analisi Statica non Lineare Analisi Dinamica Lineare SLD-SLO Costruzioni in cemento armato Costruzioni in acciaio Fondazioni e Tamponamenti Scarica il file in pdf!
...continua
Propongo appunti di Tecnica delle Costruzioni per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Loris Vincenzi, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE), Curriculum Civile. La teoria vede la prima parte incentrata sullo studio delle costruzioni in calcestruzzo armato, mentre la seconda parte verte sulle costruzioni in acciaio. Sono poi presenti numerose prove d'esame svolte, sia per la parte di costruzioni in calcestruzzo armato che per quelle in acciaio. Gli argomenti trattati sono: -Sicurezza delle strutture -Stati limite ultimi -Metodo dell'equilibrio -Metodo dei vincoli ausiliari -Metodo di Cross ed esempi vari -Strutture simmetriche -Telai shear type -Analisi dei carichi -Carico vento -Carico neve -Carico variabile -Calcestruzzo e acciaio per calcestruzzo -Metodo degli stati limite ultimo e degli stati limite di esercizio -Problema di verifica -Problema di progetto -Problema di semi-progetto -Travi soggette a momento flettente negativo -Travi in spessore e travi in altezza -Presso-flessione -Dominio M-N -Presso-flessione deviata -Verifica a taglio -Trave con e senza armatura specifica a taglio -Molteplicità del traliccio -Forza di scorrimento -Inviluppo del grafico del momento, del taglio e dello sforzo normale -Disposizione delle armature e lunghezza d'ancoraggio -Strutture in acciaio -Limite plastico -Presso-flessione per sezioni in acciaio -Presso-flessione deviata per sezioni in acciaio -Taglio per sezioni in acciaio -Collegamenti -Connessioni -Unioni bullonate e verifica -Saldature e sezione di gola -Esempi vari di bullonature e saldature
...continua