I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lepidi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Riassunti in ordine sparso di Scienze delle Costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lepidi, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di statica della nave sulla teoria dell'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viviani, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vendo appunti di Scienza delle Costruzioni per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Angelo Marcello Tarantino, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, da utilizzarsi sia per preparare la parte scritta dell'esame che quella orale. Sono divisi in 3 parti fondamentali. Nella prima parte, vengono illustrati gli argomenti di teoria per la prova orale e comprendono: -Richiami vettoriali -Tensione -Cerchi di Mohr -Legame costitutivo -Diagramma tensione-deformazione -Coefficiente di Poisson -Modulo de elasticità tangenziale -Lavoro ed energia di deformazione -Criterio di Galileo-Rankine -Criterio di De Saint Venant-Grashof -Criterio di Guest-Tresca -Criterio di Beltrami -Criterio di Huber-Hencky-Von Mises -Solido di De Saint Venant -Taglio e deformazione -Torsione -Linea elastica -Principio di sovrapposizione degli effetti -Teorema di Betti -Teorema di Castigliano -Stabilità dell'equilibrio elastico -Trave di Eulero Nella seconda parte, vengono trattati gli argomenti di teoria per la comprensione degli esercizi: -Vincoli -Analisi cinematica delle strutture -Analisi statica delle strutture -Travi e caratteristiche delle sollecitazioni interne -Diagrammi del momento, del taglio e dello sforzo normale -Applicazione del PLV ai sistemi di travi -Geometria delle aree La terza ed ultima parte è dedicata alla comprensione del corretto svolgimento degli esercizi e vede: -Strutture esplose -Tracciare i grafici di momento, taglio e sforzo normale -Carichi distribuiti su aste ortogonali o inclinate -Vincoli inclinati -Cinematica -Labilità -Equilibrio globale di una struttura -Leggi del momento, del taglio e dello sforzo normale -Calcolo di uno spostamento su struttura ISO con PLV -Calcolo dell'incognita iperstatica di una struttura IPE con PLV -Molle, cedimenti e gradiente termico nel PLV
...continua
Appunti ed esercizi di Teoria delle Strutture per l'esame del professor Luca Lanzoni. Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese in classe e sono, pertanto, molto dettagliati. Comprendono 266 facciate di teoria (in cui sono presenti anche alcuni esempi di esercizi svolti) e 48 facciate di esercizi risolti. Gli argomenti di teoria visti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari Gli esercizi risolti riguardano invece: -Linea elastica -Linea elastica con Mohr -Metodo delle forze (o della congruenza) -Travi con tratto infinitamente rigido -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze)
...continua
Vendo appunti ed esercizi svolti di Dinamica delle Strutture per l'esame del prof Andrea Nobili, utili sia a comprendere al meglio la materia che a gettare le basi per gli argomenti di Sismica. Gli scritti comprendono le nozioni di teoria affrontate in aula (92 facciate) e alcuni esercizi in preparazione al suo esame (30 facciate). Vengono trattati i seguenti argomenti: -Ripasso di geometria -Ripasso di analisi II -Sistemi SDOF (single degree of freedom system) -Oscillatori armonici -Sistemi a 3 gradi di libertà -Energia cinetica e potenziale elastica -Matrici di rigidezza -Matrici delle masse -Modi normali di vibrare -Proprietà ortogonali delle forme modali -Teorema di decomposizione spettrale -Spettro di risposta -Sistemi continui (travi inflesse) -Metodo di Rayleigh -Approccio discreto per i sistemi continui (FEM) -Funzioni di forma
...continua
Vendo appunti ed esercizi svolti di Complementi di Scienza delle Costruzioni per l'esame del prof Enrico Radi ed utili per molteplici materie di indirizzo in ingegneria civile, sia triennali che magistrali. Gli appunti prevedono ben 250 facciate di teoria (con annesso alcuni esercizi svolti in classe), 16 facciate contenenti un veloce ripasso degli argomenti trattati e 52 facciate di esercizi provenienti da vecchie prove d'esame. Gli argomenti inclusi sono: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni (cinematica - statica - trave - PLV - legame costitutivo - materiali e criteri di resistenza - SAINT VENANT), basati sulle lezioni della professoressa Molari Luisa e sul libro consigliato Scienza delle Costruzioni (terza edizione) di Paolo Casini e Marcello Vasta (Città studi Edizioni). Università Architettura Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni (riguardanti sezioni compatte, sezioni sottili aperte, sezioni sottili chiuse, risoluzioni travi vari casi), basati sulle lezioni della professoressa Molari Luisa, Università Architettura - Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei solidi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruta, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vasta, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi dettagliati con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo ogni tipologia di esercizio presente nell'esame scritto di scienza delle costruzioni del professor Clementi. Schemi e prove d'esame risolte divise per tipologia. Il materiale è frutto di studio personale del libro di testo e di appunti presi a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di Meccanica delle Strutture basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Focacci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schemi approfonditi di teoria utili sia per lo svolgimento degli esercizi, sia per sostenere l'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Masiani, dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schemi di teoria adatti per lo svolgimento degli esercizi e per la preparazione all'esame orale di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernardini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(5/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). RESISTENZA DEI MATERIALI Prova uniassiale, criteri di resistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(6/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLE STRUTTURE Legame elastico lineare per la trave monodimensionale, distorsioni termiche, equazioni costitutive per la trave monodimensionale, sistemi di travi (metodo delle forze e degli spostamenti), metodo degli elementi finiti.
...continua
(3/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). MECCANICA DEI SOLIDI ELASTICI Analisi dello stato di deformazione cinematica, tensore della deformazione, deformazione pura infinitesima, equazioni di congruenza, legge di trasformazione per un cambio di riferimento: tensore della deformazione unitaria, analisi dello stato di tensione statica, definizione di tensione, tetraedro di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, deviatore di tensione: tensione tangenziale ottaedrica, circonferenze di Mohr, linee isostatiche, teorema dei lavori virtuali, legame costitutivo, legge di Hooke generalizzata, ellissoide di Lamé, continuo elastico e problema iperstatico, teorema di Kirkchoff: unicità della soluzione, teorema di Clapeyron, teorema di Betti: reciprocità e divergenza, teorema di Maxwell.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
(4/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLA TRAVE Teoria di Saint Venant, principio di Saint Venant, nocciolo centrale di inerzia, ellisse centrale di inerzia, formula trinomia della tensione (Navier), pressione normale, presso(tenso)-flessione deviata, flessione uniforme, flessione retta, flessione deviata, torsione uniforme, legame costitutivo, sezione rettangolare sottile, sezione cava a spessore sottile (teoria di Bredt), analogia della membrana, formula di Jourawsky, deformazione della trave soggetta a flessione e taglio, sezioni sottili aperte: sezione rettangolare sottile.
...continua