I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corigliano Alberto

Appunti presi durante il corso. Grade: 27/30 Part 1.The structural problem Part 2.The finite element method in linear problems Part 3.Elasto-plastic behaviour of materials and beams Part 4.Limit analysis
...continua
Appunti del corso in Italiano suddivisi per argomento/possibili domande allo scritto e orale. Chiari e ben leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corigliano, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti del corso - lingua inglese. MEMS, sistemi micro elettromeccanici, giroscopi, accelerometri, piezoelettricità, processi di fabbricazione, nozioni di cinematica e dinamica (base), nozioni di elettrostatica (base), problema accoppiato, risonanze.
...continua

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: Statica dei sistemi articolati isostatici piani di travi. Meccanica del continuo deformabile. Geometria delle masse. Criteri di snervamento e rottura per materiali da costruzioni. Il problema di De Saint Ve'nant (travi prismatiche). Linea elastica per flessione di travi rettilinee. Teorema dei lavori virtuali e sue applicazione al calcolo di spostamenti e rotazioni ed al calcolo di reazioni sovrabbondanti di strutture iperstatiche. Aspetti energetici dell'elasticita'. Stabilita' dell'equilibrio elastico (cenni). Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua
Si tratta degli appunti completi durante le lezioni ed integrati con la bibliografia obbligatoria del corso. Tratta tutti i quattro macroargomenti così raccolti: - Il problema strutturale - Il metodo degli elementi finiti per il calcolo di continui e strutture in campo elastico-lineare - Comportamento elasto-plastico di materiali e di travi - Calcolo a rottura per sistemi di trave
...continua
Esercizi utili al superamento della seconda parte del corso. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastoplastico - Calcolo a rottura Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi utili al superamento della prima parte del corso, compreso il parziale di novembre. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastico - Elementi finiti Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Meccanica Computazionale tenuto dal Prof. Alberto Corigliano presso Politecnico di Milano, corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering. N.B. Il materiale è relativo solo alle lezioni riguardanti la prima parte del corso (6 CFU), relativa a problema strutturale ed elementi finiti. Per cui la seconda parte del corso, legata all'elasto-plasticità e calcoli a rottura non è quì riportata.
...continua