I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Testi di Esami con soluzioni svolte del corso di Scienza delle Costruzioni del Professore Ugo Andreaus: Meccanica della Trave 1-D, Problema di Saint-Venant - Meccanica dei Solidi 3-D elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo automatico delle strutture M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. De Miranda

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte di calcolo automatico delle strutture con spiegazione dei vari passaggi elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Miranda. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di temi d'esame del passato svolti e commentati. Utili per apprendere gradualmente la materia in vista dell'esame e ds portarsi dietro durante la prova come documento da consultare. Voto esame: 30 Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con le slide e le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo. Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame spiegati e commentati. Voto esame: 30
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di scienza delle costruzioni 2 (da me superato con successo). il programma è il seguente: 1. SISTEMI RIGIDI • Cinematica dei sistemi di corpi rigidi: spostamenti rigidi infinitesimi; vincoli. Il problema cinematico; classificazione cinematica; cinematica grafica. • Statica dei sistemi di corpi rigidi: sistemi di forze; reazioni vincolari. Il problema statico; classificazione statica; metodi strategici di soluzione. • Strutture di travi rettilinee piane: le reazioni del vincolo di continuità; diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione per sistemi isostatici e iperstatici. • Strutture reticolari piane: il problema cinematico; il problema statico. Metodi strategici di soluzione del problema statico: il metodo dell’equilibrio dei nodi e il metodo delle sezioni di Ritter. • Dualità dei problemi cinematico e statico: la dualità; il teorema dei lavori virtuali e corollari; applicazione del teorema dei lavori virtuali. 2. GEOMETRIA DELLE AREE • Caratteristiche geometriche delle sezioni: area; vettore momento statico; tensore di Eulero; baricentro; assi principali centrali d’inerzia; ellisse e nocciolo centrale d’inerzia; proprietà geometriche di sezioni sottili. 3. SISTEMI RIGIDI A DEFORMABILITÀ CONCENTRATA • Stati locali di deformazione e tensione: organi deformabili semplici, analisi della deformazione; analisi della tensione; dualità e lavoro virtuale interno; risposta costitutiva – elastica, plastica e viscosa; legame elastico lineare; aspetti energetici. • Stati globali di deformazione e tensione: il problema cinematico; classificazione cinematica; il problema statico; classificazione statica; la dualità e il teorema dei lavori virtuali; il legame elastico. • Il problema elastico: formulazione del problema elastostatico; il metodo degli spostamenti; il metodo delle forze; gli stati di coazione; formulazione diretta, integrale e variazionale; significato meccanico dei coefficienti di rigidezza e di flessibilità. • Strutture reticolari elastiche: il problema cinematico; il problema statico; il problema elastico.
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di ingegneria sismica I sui seguenti argomenti: -Analisi Probabilistica di pericolosità - Spettri di Risposta - Stati limite Esercizio e Ultimi -Duttilità e Gerarchia delle resistenze -Muratura - Edifici Esistenti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ingegneria sismica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: Analisi Statica Lineare Analisi Statica non Lineare Analisi Dinamica Lineare SLD-SLO Costruzioni in cemento armato Costruzioni in acciaio Fondazioni e Tamponamenti Scarica il file in pdf!
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pesavento

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Meccanica dei Solidi AA 2019/2020, isostatica, anche da temi d'esame. Calcolo delle reazioni vincolari e risoluzione di esercizi isostatica con carichi applicati, sia concentrati che distribuiti, e disegno dei diagrammi della sollecitazione
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo è il mio quaderno di Scienza delle Costruzioni che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Scienza delle Costruzioni sostenuto dal prof. La Ragione. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Scienza delle Costruzioni, esame svolto col prof. La Ragione. Grazie a queste domande potrete passare l'esame orale/teorico ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda. Per la parte esercitativa vi consiglio di usare un buon formulario. Potete trovarne uno caricato sempre da me che vi aiuterà non poco. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Ovviamente è necessario avere le varie dimostrazioni, per cui vi consiglio di dare un'occhiata al mio quaderno di SdC che ho caricato sempre online. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Contiene un manuale che spiega passo passo come svolgere ogni tipologia di esercizi che si possono trovare in un esame di Scienza delle Costruzioni. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Analisi modale di un telaio piano. Il telaio è stato prima studiato su SAP2000, secondo l'ipotesi di comportamento shear-type. Il telaio è stato poi implementato mediante algoritmo MatLab, analizzando sia il modello shear-type, sia modello a mensola, per poi riportare un confronto fra i risultati.
...continua
Confronto fra modelli con differenti caratteristiche di rigidezza. Descrizione sommaria dei modelli, con grafici dei confronti dei periodi di vibrazione e masse partecipanti attivate. Esercizi di ingegneria sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vignoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
esercitazione sull' Analisi del fenomeno della fessurazione durante il fenomeno sismico per l'esame di ingegneria sismica del professore Vignoli. Modellazione del fenomeno attraverso la riduzione della rigidezza degli elementi strutturali, sia mediante il metodo proposto da NTC 2018, sia mediante metodo di "Paulay T. and Pristley M.J.N. [1992]. Confronto fra i modelli e gli effetti derivanti dalle diverse riduzioni di rigidezza nei modelli, grafici dei modi di vibrare, periodi di vibrazione, masse partecipanti attivate. rigidezza, rigidezza fessurata, fessurazione, modo vibrare, periodo
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
esercitazione sulla Modellazione della fondazione dell'edificio, basata sugli appunti delle lezioni del Professore Vignoli, per l'esame di Ingegneria sismica. Modellazione del terreno mediante l’inserimento nel modello di molle che simulano un comportamento di terreno alla Winkler. Modellazione su SAP2000, grafici dei modi di vibrare, periodi di vibrazione, masse partecipanti attivate. fondazione, terreno winkler, letto molle, costante elastica, trave fondazione, Sap2000, modo vibrare, rigidezza, periodo
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
esercitazione sulla regolarizzazione del comportamento dinamico della struttura, basata sugli appunti delle lezioni del Professore Vignoli, per l'esame di Ingegneria sismica. La relazione si articola nei seguenti passi: progettazione dei setti attraverso l'ellisse delle rigidezze dell'edificio, analisi modale dell'edificio regolarizzato, analisi dei modi di vibrare e delle rigidezze. Analisi modale, setti, setti regolarizzanti, ellisse rigidezza, rigidezza flessionale, rigidezza torsionale, raggio inerzia, raggio torsionale, rotazione, modo vibrare, periodo, Sap2000
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
esercitazione sulla modellazione agli elementi finiti di un edificio in cemento armato, svolta sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vignoli. Dopo aver eseguito l'analisi dei carichi, l'edificio viene modellato con Sap2000. La relazione si articola in due modelli. Nel modello 1 vengono calcolate le masse di solai, pareti, balconi, rampe di scale e setti ascensore; viene spiegata la procedura di modellazione su Sap2000; si calcolano i modi di vibrare dell'edificio effettuando analisi modale. Nel modello 2, viene effettuato lo stesso procedimento, modellando su Sap2000 anche il vano scale-ascensore. Infine si effettua il confronto dei modi di vibrare in base alle rigidezze di ciascun modello. Analisi modale, modo di vibrare, periodo, rigidezza, analisi carichi, masse sismiche
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione sull'analisi dei carichi nella progettazione sismica per l'esame di ingegneria sismica sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vignoli. L'analisi dei carichi è svolta per un edificio multipiano in c.a. ai fini della modellazione delle masse sismiche su software SAP2000, secondo quanto prescritto nel capitolo 3 NTC 2018. La relazione si articola in: analisi della struttura, proprietà dei materiali, analisi dei carichi di solaio, vano scale, vano ascensore, pareti, balconi.
...continua