Estratto del documento

BERRETTONI M.

EDIZIONI LAMASELCE

TERRA EDIZIONE

SCIENZA

delle

COSTRUZIONI

DISPOSIZIONE

GUSELLAS23. Strutture, GIOVEDÌ 16.30 in poi

TESTI:

  • Scienza delle Costruzioni. CAPURSO
  • Scienza delle Costruzioni. VIOLA
  • X Approfondire. BALDACCI

MECCANICA DEI CONTINUI

PASSAGGIO DALLE SOLLECITAZIONI. (TAGLIO, FORZA ASSIALE, MOMENTO) ALLE TENSIONI ALL'INTERNO

SISTEMA CONTINUO

Consideriamo un CORPO MATERIALEAnalizziamo il comportamento del corpo NON sulla base della STRUTTURA MOLECOLARE e dei relativi legami, questo riguarda la scienza dei materiali.

Si suppone che il contenuto sia distribuito con CONTINUITÀ nel VOLUME occupato riempiendo con continuità lo spazio.

➡ Si ha quindi il “SOLIDO CONTINUO” o CONTINUO

1o POSTULATO FONDAMENTALE

Quindi dobbiamo introdurre il concetto di TENSIONE

TENSIONE

Prendiamo il continuo e lo si suppone in equilibrio.Prendiamo un piano e tagliamo in 2 il continuo (che racchiude l’universo nello spazio).

Il continuo si divide in 2 continui non in equilibrio.Il piano, che si descrive con una normale, è di normale f. che ha 3 componenti (nx, ny, nz).

POSTULATO DI EULERO

È possibile ottenere l’equilibrio del pezzo I applicando sulla superficie di taglio le azioni che il pezzo II applicava sul pezzo I prima del taglio.

Analogamente per il pezzo II.

Queste azioni sono uguali e contrarie.

Prendiamo un punto P (non la superficie di taglio).Consideriamo un’area nell’intorno del punto P.

Analisi della Tensione

Abbiamo concluso con la lezione precedente che, considerato un continuo immerso con continuità nello spazio preso un punto P sul continuo e preso un piano π passante per P (tale che l'area dell'intorno del punto P ∈ π) di giacitura di normale n, sul punto P vi agisce una TENSIONE P,π.

Tale Tensione in generale NON È PARALLELA al versore n.

Essa dipende dal punto e dal piano, quindi cambiando uno dei due cambia anche il vettore tensione.

In ogni punto ho infinito alla 3 tensioni, perché 3 sono le componenti della tensione.

  • n = i

    t,x = xx σxy σxz)

  • n = j

    t,y = yx σyy σyz)

    3 tensioni principali
  • n = k

    t,z = zx σzy σzz)

Teorema di Cauchy:

È sufficiente conoscere la tensione tn su tre giaciture ortogonali per poter definire la tensione su qualsiasi altra giacitura.

Sappiamo dalla geometria che l'operatore che associa un vettore ad un altro vettore prende il nome di tensore.

Nel caso della tensione abbiamo perciò che:

tn = [σ] · n

L'operatore [σ] associa al versore n il vettore della tensione tn.

La matrice dello stato tensionale è un tensore

σ = [σ] prende il nome di tensore delle tensioni

σ = [σ] =

[ σxx σyx σzx ][ σxy σyy σzy ][ σxz σyz σzz ]

Tensore delle tensioni rappresentazione matriciale del tensore delle tensioni

tn = σ · (n)

Forma tensoriale del teorema di Cauchy

Pertanto, fissato un punto P sul continuo e ed un versore n del piano passante per P, il tensore σ associa al versore n il vettore tn relativo al piano.

t j = σij · (ni)

Forma indiciale del teorema di Cauchy

Vale la regola degli indici uguali e ripetuti

t1 = σ11 · n1 + σ21 · n2 + σ31 · n3

j = 3

i = 3

t2 = σ12 · n1 + σ22 · n2 + σ32 · n3

t3 = σ13 · n1 + σ23 · n2 + σ33 · n3

Hp: [D] ∈ ℜ3x3

∃ OnI = σI ∈ ℜ con I=1,2,3

Quindi l'eq. cubica in Onn, On3-I3On2-I2OnI-II=0

utilizza li3l, è un da come soluzioni.

σI, σII, σIII ∈ ℜ

presiduano le curve di COMPONENTI DI TENSIONE PRINCIPALI.

Per determinare quindi le direzioni normali in bastene l'usierre e valure On (n=I,II,III) sedlle matrice ([σ] - σI [I]) e trovare

la CORRISPONDENTE DIREZIONE nI (i = I,II,III).

Quindi:

  • tnI = σInI
  • tnII = σIInII
  • tnIII = σIIInIII

σI, σII, σIII sono gli AUTOVALORI

nI, nII, nIII sono gli AUTOVERSORI

ny - 2nx - nz = 0

ny + 2nz - nz = 0

ny + nz = 0 ; my = -nz

nz2 + ny2 + nz2 = 1

√3nz2 = 1

nz = ± 1√3

hII = 1√3

3) σII = 2

5nx + ny + nz = 0

nx + 2ny + 2nz = 0

10nx - 2ny - 2nz = 0

nx + 2ny + 2nz = 0

41nx = 0 nx = 0

d o i89 => ny = -nz

  • I1 ≠ 0
  • I2 ≠ 0
  • I3 = 0

STATO DI TENSIONE PIANO (BIASSIALE)

σij =

  • 0 0 0
  • 0 σMM 0
  • 0 0 σZZ

Nel SIST. RIFERIMENTO PRINCIPALE

  • I1 = σMM + σZZ
  • I2 = σMM・σZZ
  • I1 ≠ 0
  • I2 ≠ 0
  • I3 ≠ 0

STATO DI TENSIONE TRIASSIALE

σij =

  • σΦΦ 0 0
  • 0 σMM 0
  • 0 0 σZZ

Nel SIST. RIFERIMENTO PRINCIPALE

  • I1 = σΦΦ + σMM + σZZ
  • I2 = σΦΦ・σMM + σΦΦ・σZZ + σZZ・σMM
  • I3 = σΦΦ・σMM・σZZ

Inoltre, in uno STATO DI TENSIONE TRIASSIALE abbiamo che:

  • ESISTE SEMPRE una TENSIONE NORMALE O MASSIMA σΦΦ
  • - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  • O MINIMA σZZ

Qualsiasi giacitura h che prendiamo ha una TENSIONE NORMALE

σh compresa fra σMAX e σMin

σΦΦ > σh > σZZ

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 435
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 1 Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 435.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di "Scienza delle costruzioni" Pag. 41
1 su 435
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericoSormani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Gusella Vittorio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community