I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sofi Alba

Riassunto per l'esame di Meccanica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Scienza delle costruzioni, Casini-Vasta. - Mezzo continuo tridimensionale - Tensione - Analisi dello stato di tensione - Deformazione - Legame costitutivo - Il legame elastico lineare - Il problema dell'equilibrio elastico - Le travi elastiche monodimensionali - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame elastico-lineare per la trave - Distorsioni termiche - Cedimenti vincolari anaelastici o impressi - Cedimenti vincolari elastici - Il problema elastico per la trave - Metodo degli spostamenti o dell'equilibrio - Principio dei lavori virtuali - Metodo delle forze - Il problema di Saint Venant - Forza normale centrata - Flessione uniforme retta - Flessione uniforme deviata - Presso(tenso) flessione deviata - Forza normale eccentrica - Nocciolo centrale d'inerzia - Torsione uniforme - Flessione e taglio - Analisi e verifica strutturale - Criteri di resistenza
...continua
Raccolta di 24 esercizi realizzati sulla base di appunti presi durante le lezioni di scienze delle costruzioni. Tra gli esercizi sono presenti: - Isostatiche - Travature reticolari - Geometria delle aree Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Introduzione alla Scienza delle Costruzioni, Muscolino-Falsone. -Teoria dell'equilibrio -Matrici (cenni) -Grandezze scalari e vettoriali (cenni) -Classificazione delle strutture -Statica e cinematica del corpo rigido -Il principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi -Le condizioni di equilibrio per il corpo rigido -Sistemi di forze equivalenti -Statica e cinematica del corpo rigido vincolato -Vincoli esterni -Le caratteristiche della sollecitazione nelle travi -Equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee -Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione -Vincoli interni -Geometria dei cinematismi e delle catene cinematiche -Statica e cinematica delle travature reticolari piane -Metodo dei nodi e delle sezioni di Ritter -Geometria delle aree
...continua