vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sull'esercizio d'esame
- stesso esercizio d’esame ma con approccio qualitativo + deformata- una corda posta a y2= -h/2 in una sezione rettangolare si deforma se sottoposta a unmomento flettente?- verifica con taglio positivo in una sezione doppio T in acciaio (ugualmente reagente)perché parliamo di asse neutro anche se c’è solo taglio?- come si comporta il solido di S-V quando è soggetto a flessione (longitudinalmente etrasversalmente)? coordinate del punto D’; com’è rispetto al punto D? (risp. piùlontano)- dimostrazione perché la traccia di un tensore è un invariante- oltre a tao 12, per S-V, quali sono le altre quantità che si pongono uguali a 0 a causadelle ipotesi di S-V? (risp. sigma 1 e sigma 2) che implicazioni hanno sul cilindro?X2 – lemma su lavoro (è prima del PLV)- quali sono le ipotesi di S-V? quali sono le incognite del problema elastico? da chi è data la soluzione del problemaelastico?- sezione di corona circolare (raggio interno ed esterno) soggetta a torsione soluzione con la formula di Bredt cosa cambia dalla formula di S-V?- sezione rettangolare soggetta a torsione e a sforzo normale verifica (procedimentocompleto per ottenere la formula di Von Mises) cosa bisognerebbe fare se ilmateriale fosse stato diversamente reagente?- parametri della deformazione in funzione di F (senza ricavarli)X3 - perché per un materiale isotropo le direzioni principali di tensione coincidono conle direzioni principali della deformazione? Risp. perché avrò solo sigma 1, sigma 2 esigma 3, quindi, dal legame costitutivo, se le gamma n, ni sono nulle allora sono nulleanche le tao n, ni- dimostrare la formula di Jourawski dove sono massime le tao 32? (qual è laquantità che le rende massime?)- sezione circolare in cui c’è taglio positivo e un torcente orario verifica e se fosse un materiale lapideo (= non ha
resistenza a trazione) è un problema se c'è solo il torcente?- quali sono i parametri della deformazione? definizione- qual è la rappresentazione generale di A se considerato isotropo?- spiegare Von Mises attraverso il piano ottaedrico spiegare come avviene ... perchéla pressione non entra in gioco? (risp. perché sono le tensioni a determinare la condizione limite e non la pressione. Risp. sbagliata: perché il materiale reagisce ugualmente a trazione e compressione)- come si arriva da Q=f(P) a dQ=FdP? (risp. eliminiamo i termini infinitesimi di ordine superiore perché noi facciamo un'analisi locale)- cos'è un materiale anisotropo? (risp. materiale con direzione privilegiata) ... quante costanti ha A nel caso di materiale trasversalmente anisotropo?- qual è l'equazione della linea elastica? (derivata seconda) ... in quell'equazione chi rappresenta la curvatura? (risp. la derivataseconda)- torsione partiamo da v1, v2, v3 analisi della deformazione di una qualsiasi sezione cosa accade? qual è la deformata? risp. ; invece,qual è la deformata che danno i due momenti di reazione? risp.diagr. M? risp.- per Jourawski a cosa è uguale tao 32?- enunciare il teorema di Cauchy-Poisson (sono 3) equazioni di equilibrio allatraslazione(scrivere)? Conseguenza dell'equilibrio alla rotazione?- sezione doppio T con M inclinato rispetto a y1 perché non compare M2 nella sigma3? risp. non produce tensioni perché è perpendicolare alla linea elastica quindi non produce lavoro- cos'è l'asse di flessione?- il criterio di Tresca su cosa si basa?- sezione rettangolare (b*h) soggetta a torsione + taglio positivo verifica andamento e valore massimo sia per la torsione che per il taglio in quali punti sitrova questo valore estremo? (Risp. torsione: punto di mezzo delle mediane più lunghe)
quella trave il punto B ruota.mensola non ruoterebbe - cosa devo introdurre per rendere i sistemi equivalenti? Risp. Una rotazione oraria - così cambia il diagr. T,M? risp. no, perché la mensola ha una rotazione di corpo rigido
dal punto di vista CINEMATICO quali sono le 3I 3II I II condizioni imposte dal doppio pendolo? Risp. u =u e gamma =gammaI II
Dal punto di vista STATICO, invece? Risp. T=0 e N =N