I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Laboratorio in tecnica delle costruzioni

Riassunto per l'esame di Laboratorio in Tecnica delle costruzioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capozucca Roberto: Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato, Roberto Capozucca. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio in tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Cardinale

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione con riferimenti al corpus normativo e teoria di tecnica delle costruzioni. Analisi dei carichi: solaio intermedio in latero-cemento e solaio di copertura, pre-dimensionamento secondo le prescrizioni di legge, calcolo carichi permanenti strutturali e non (G), carichi accidentali (Q), combinazione di carico (SLU); Metodo di Cross: la struttura reticolare associata permette di definire se la struttura originaria è a nodi fissi o spostabili: la struttura in esame è a 2 a nodi spostabili = 2 fasi a nodi spostabili. Fase 0 a nodi fissi, fase 1 a nodi spostabili, fase 2 a nodi spostabili. Momenti di incastro perfetto (μ), rigidezza rotazionale(W), coefficiente di ripartizione (τ), coefficiente di trasporto (t). Cenni sul calcolo delle forze sismiche. Schemi di calcolo per ciascuna fase e diagrammi di inviluppo M, T, N.
...continua
Tesi che rientra nell'inquadramento normativo del Piano Casa. Si è prefigurata la sopraelevazione di due piani di un complesso residenziale. Analizzata la vulnerabilità sismica dello stato di fatto, si è passato al progetto architettonico del corpo di sopraelevazione, per analizzare il complesso risultante e definire interventi di adeguamento strutturale alla luce delle NTC 2008. Il corpo di sopraelevazione prevede soluzioni di architettura bioclimatica
...continua