I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Vengono analizzati i principali movimenti e autori quali: Romanticismo, Manzoni, Leopardi, La Scapigliatura, Verismo, Verga, Carducci, Decadentismo, Simbolismo, Pascoli, D'annunzio, Novecento, Futurismo, Svevo, Pirandello, Ermetismo, Ungaretti, Montale, Saba, Neorealismo, Neoavanguardie, Calvino, Sciascia e Pasolini. Per ogni autore vengono citate e analizzate le principali opere.
...continua
Vengono descritti i testi "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante; "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di Cavalcanti e "Se questo è un uomo" di Levi. Viene analizzato l'Inferno di Dante, nello specifico il Canto di Paolo e Francesca e il Canto di Ulisse. Infine viene descritto il petrarchismo e il Canzoniere di Petrarca.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Puccetti

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di letteratura italiana dalle origini fino a Boccaccio con le analisi dei testi degli autori trattati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Puccetti, dell’Università del Salento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana D, basato sul corso e sullo studio autonomo delle lezioni del prof G. Ficara: Università degli Studi di Torino - Facoltà dei Beni culturali. Argomenti: Casanova, Alfieri, i Libertini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ficara

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura Italiana D ('800), basato sul corso e sullo studio autonomo delle lezioni del Prof. Giorgio Ficara. Università degli studi di Torino, Facoltà di Beni Culturali. Argomenti: il Libertinage. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Focus sui maggiori autori della storia della letteratura italiana dal 1200 al 1800. Informazioni sulla vita ed elenco delle opere di ciascun autore con riferimenti temporali e un mini riassunto :). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piras.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Magini: Itinerari nella letteratura italiana - da Dante al Web, Bonazzi, Università di Bologna, Facoltà di Lettere. Vengono presentati gli autori che vanno da Dante a Foscolo
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura di viaggio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lorenzetti Sara: Giulio Ferroni: Storia della Letteratura Italiana dalle Origini al Quattrocento, 2021, Giulio Ferroni. Università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di Beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura di viaggio

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi delle lezioni di Letteratura di viaggio (modulo 2): - Profilo storico della letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento - Il tema del viaggio e la nascita della letteratura di viaggio.
...continua
Esercitazione di Letteratura italiana. Sono le domande e risposte dei test di 30 domande del corso. Con queste potete esercitarvi e memorizzare bene tutte le domande di cui avete bisogno per avere una buona preparazione affinché possiate affrontare l'esame. Con questo metodo verranno consolidate nella vostra mente tutte le domande e risposte. Vi assicuro che funziona alla grande.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di letteratura italiana con la professoressa Tavazzi. Gli appunti comprendono: un'introduzione all'autobiografia, focus sulle opere lette e commentate a lezione e inoltre un riassunto del restante materiale da portare all'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana i, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Acucella Cristina: Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Alberto Casadei; Marco Santagata. Università degli studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferraro Luca: Letteratura Italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, Alfano, Italia, Russo, Tomasi. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gentili Sonia: Lo Scrittoio di Ugo Foscolo, Di Benedetto. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gentili Sonia: Foscolo , Nicoletti. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gentili Sonia: L'antichità come futuro, Assunto. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferraro Luca: Saggi: Rinascimenti in transito; Studi cavallereschi; Il Furioso fra epos e romanzo; Le strutture narrative dell’Orlando Furioso, Mazzacurati, Bruscagli, Zatti, Praloran. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferraro Luca: Letture, Autori italiani. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Succio

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di letteratura italiana: da Goldoni al 900. Questi appunti sono specifici per l'esame di letteratura italiana 2, del Professore Tongiorgi, ma sono idonei a qualsiasi tipo di università con la parte di letteratura dal 600 al 900. Argomenti nello specifico: Goldoni, biografia + analisi completa locandiera Foscolo, biografia + analisi completa dei sepolcri Letteratura e industria: D'Annunzio Pascoli Carducci Pirandello La Scapigliatura Marinetti + il futurismo
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferro Roberta: Che cos'è un testo letterario, Chines - Varotti. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua