Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 248
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Sommario
- Dante Alighieri, Commedia
Inferno
◦ Canto I selva oscura, giovedì notte 07/04 e mattina di venerdì santo 08/04 1300.
◦ Canto III porta ed entrata dell’Inferno, sera di venerdì santo 8/04 1300.
◦ Canto V cerchio III, i lussuriosi, sera di venerdì santo 08/04 1300.
◦ Canto X cerchio VI, gli eretici, pomeriggio di sabato santo 09/04 1300.
Purgatorio
◦ Canto I spiaggia del Purgatorio, alba del giorno di Pasqua, 10/04 1300.
Paradiso
◦ Canto XI cielo del Sole, spiriti sapienti, 13/04 1300.
- Francesco Petrarca, Canzoniere
Sonetto 1 «Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono»
Sonetto 3 «Era il giorno ch'al sol si scoloraro»
Sonetto 16 «Movesi il vecchierel canuto et biancho»
Sonetto 90 «Erano i capei d'oro a l'aura sparsi»
Sonetto 134 «Pace non trovo, et non ò da far guerra»
Sonetto 267 «Oimé il bel viso»
Sonetto 339 «Conobbi, quanto il ciel li occhi m'aperse»
Sonetto 364 «Tennemi Amor anni ventun ardendo»
Sonetto 365 «I' vo piangendo i miei passati tempi»
- Giovanni Boccaccio, Decameron
• (I, 1) Ser Ciappelletto
• (IX, 2) La badessa e le brache del prete
◦ Novellino, la novella del Soldano
◦ Decameron (I, 3) Melchisedech giudeo e il Saladino
- Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando ← sintesi
• Canto I (1-8) Proemio
I. Libro I: trama Canti I-XXIX
II. Libro II: trama Canti I-XXXI
III. Libro III: trama Canti: I-XIX
- Pietro Bembo
• Prose della volgar lingua (I, 17-18) «La lingua dei morti»
• Rime (5) «Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura»
- Francesco Berni, Rime
• Rime (23) «Chiome d'argento fino irte e attorte»
- Ludovico Ariosto
• Satire (I) «A Messer Alessandro Ariosto et a Messer Ludovico da Bagno»
• Orlando Furioso ← sintesi
◦ Terza edizione del Furioso “C”: trama Canti I-XLVI
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Canto I (1-81) Proemio
Canto VI (1-81) «L’entrata di Astolfo»
Canto VII (1-80) «Ruggiero e Alcina»
Canto IX (1-57, 72-91) «Orlando e l’archibugio»
Canto X (10-34) «L’abbandono di Olimpia»
Canto XI (21-43) «L’orca di Ebuda»
Canto XII (1-94) «Il secondo castello di Atlante»
Canto XXIII (100-136) – Canto XXIV (1-14) «La follia di Orlando»
Canto XLVI (1-140) «Il duello di Ruggiero e Rodomonte»
- Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata ← sintesi
• Prima edizione: trama Canti I-XX
◦ Canto I (1-5) Proemio
◦ Canto XII (48-70) «Il duello di Tancredi e Clorinda»
◦ Canto XIII (38-46) «Tancredi nella selva di Saron»
◦ Canto XV (53-66) – Canto XVI (1-16) «Il giardino di Armida»
◦ Canto XVI (17-35) «L’amore di Rinaldo e Armida»
◦ Canto XVI (38-62) «L’abbandono di Armida»
◦ Canto XX (61-68, 117-136) «La conversione di Armida»
- Giovan Battista Marino, Adone ← sintesi
• Prima edizione: trama Canti I-XX
◦ Canto I (1-170) «La Fortuna»
Letteratura Italiana – Letture
Dante Alighieri
Commedia:
Inferno, Canto I: selva oscura, giovedì notte 07/04 e mattina di venerdì santo 08/04 1300.
[Dante s
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cassatore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Ferraro Luca.