I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Battistini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura italiana con la sintesi delle principali opere di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Il Visconte dimezzato (1952), Il Barone rampante (1957), Il cavaliere inesistente (1959), analisi della Resistenza partigiana attraverso i suoi libri.
...continua

Esame Letteratura italiana 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Di Staso

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti su “Il passero solitario” di Leopardi contenenti una breve introduzione all’opera con riferimento alla biografia e ai motivi dell’ispirazione dell’autore (concetto di solitudine), seguita dall’analisi della struttura della poesia con suddivisione tra prima, seconda e terza strofa e infine dalla descrizione delle caratteristiche salenti delle tre parti.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana su Vittorio Alfieri. La sua vita è un viaggiare continuo, è un intellettuale irrequieto, prototipo dell’intellettuale romantico e scontento. È anche un intellettuale di transizione, tra l’Anciéne Regime e l’ascesa del Terzo Stato; nessuno dei due modelli appaga Alfieri, rigetta la collaborazione con entrambi.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Letteratura italiana sulla vita e le opere di Giovanni Boccaccio, con analisi delle sue opere più celebri: Filocolo, Filostarto, Teseida, Commedia delle Ninfe, Ninfale fiesolano, sperimentalismo napoletano, Caccia di Diana, Decameron, Corbaccio.
...continua
Riassunto del libro Lezioni Americane di Italo Calvino per l'esame di Letteratura italiana, con analisi di questi argomenti: lezioni americane, leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, Dante, Boccaccio, Carlo Magno, Calvino, Leopardi, Divina Commedia, Naturphilosophie, Cosmicomiche.
...continua
Riassunti di alcune novelle di Verga e Mastro don Gesualdo in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del testo “Mastro Don Gesualdo” di Giovanni Verga, l’attività letteraria, i romanzi della maturità.
...continua
Appunti sul pensiero di Bourdieu per l'esame di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Bourdieu e il suo pensiero, lo smascheramento delle strutture che regolano il potere nella nostra società, i titoli di nobiltà culturale, la distinzione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Martellini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana sui seguenti argomenti: l'umanesimo, definizione e descrizione del movimento culturale, la scuola culta, il distacco graduale dal diritto romano, il giusnaturalismo, l'illuminismo, Montesquieu, Rousseau, l'età moderna.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sul romanticismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri generali e differenze con il neoclassicismo, origine del termine romanticismo, il concetto Sehnsucht, aspetto politico, la situazione economica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ferro

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti ed esercitazioni di Letteratura italiana, in cui vengono presi in esame i seguenti argomenti: opere di Francesco Petrarca, Il Canzoniere di Petrarca, distinzione tra "rime in vita" e "rime in morte", il Sonetto numero 90, parafrasi dell'opera.
...continua
Riassunto di Letteratura italiana sui principali autori italiani con analisi dei seguenti argomenti: la vita, il pensiero e le opere di Dante Alighieri, la vita, le opere e il pensiero di Francesco Petrarca, la vita, le opere e il pensiero di Giovanni Boccaccio, la vita, le opere e il pensiero di di Niccolò Machiavelli.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Letteratura italiana con analisi dei seguenti argomenti: gli spazi della conoscenza: tra ampliamento e problematizzazione, la scoperta dell'inconscio, la rivoluzione dello spazio-tempo, gli intellettuali e l'arte in crisi d'identità, la marginalizzazione della poesia, le nuove frontiere del linguaggio.
...continua
Appunti sulla Nuova guida a Goldoni, scritto da Fido per l'esame della professoressa Silvia Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono: il trionfo della commedia dell'arte secondo il Croce, Goldoni e la sua attività di scrittore, le sue opere: Il mercante fallito, Il bugiardo, Femmine puntigliose, Il cavaliere di buon gusto, Pamela, La locandiera.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla commedia del Cinquecento per l'esame della professoressa Silvia Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impegno sociale e scoperta culturale, la fusione tra riflessione storica e lettura di un testo, il teatro del Cinquecento come radice della Commedia Dell'Arte.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ruzante e il teatro tra Venezia e Padova per l'esame della professoressa Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ruzante e il linguaggio da lui usato, Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Mantova dei Gonzaga, Niccolò Machiavelli.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Italia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Letteratura Italiana presi a lezione della parte monografica su Giacomo Leopardi. Al loro interno si trattano gli argomenti seguenti: Leopardi e la timidezza o timidità; il rapporto col romanticismo, rapportro tra poesia e filosofia, la poetica leopardiana, il pessimismo leopardiano, le operette morali.
...continua
Appunti di Letteratura Italiana - Il verbo del mare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il mito di Ulisse, Il mito degli Argonauti, Il mito delle Elettridi, Diomede, L’esilio dell’albatro, Metamorfosi del delfino, Le sponde di Antenore, ecc.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ruozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Ugo Foscolo per l'esame del professor Ruozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Ugo Foscolo, la formazione classica e la sensibilità romantica nel giovane Foscolo, il bonapartismo, le "Ultime lettere di Jacopo Ortis", le "Odi", i "Sonetti".
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Danelon

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana sui Promessi sposi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il capitolo uno, la figura di Don Abbondio, la figura di Don Rodrigo, le obiezioni di Renzo nel tentativo di ritardare le nozze, Fra Cristoforo e il suo recarsi presso la casa di Lucia.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Cottignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parafrasi del Primo Canto della Divina Commedia di Dante Alighieri, il senso del "sacro", un'introduzione critica al primo Canto, la figura di Virgilio.
...continua