I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Manutenzione e sicurezza

Riassunto per la preparazione della parte generale, per l'esame di Safety and Maintenance for Industrial Systems, corso del prof. Fedele L., Facoltà di Ingegneria La Sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi per la gestione dei progetti complessi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bellucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodi per la gestione dei progetti complessi M per l'esame del professor Bellucci. Conoscenze e abilità da conseguire Fornire una conoscenza approfondita del Project Management come metodologia per l’organizzazione delle attività dei processi complessi e poco ripetitivi con particolare attenzione agli ambienti in cui sono presenti contemporaneamente più progetti tra loro interagenti.
...continua

Esame Manutenzione dei sistemi di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Regattieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Manutenzione dei sistemi di produzione M per l'eaame del professor Regattieri. Conoscenze e abilità da conseguire Fornire i criteri generali ed i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione, la programmazione degli interventi, il controllo e la verifica del servizio, nonché i mezzi e le azioni per la sicurezza del sistema produttivo dell'industria e del terziario. Programma/Contenuti • Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione Funzioni della divisione manutenzione. Importanza e trasversalità della funzione manutentiva. Progettazione e pianificazione della manutenzione. Lo stato dell'arte aziendale • Teoria dell'affidabilità. Affidabilità e manutenibilità di un componente. La determinazione dei parametri affidabilistici sotto dati completi e sotto dati censurati. Affidabilità e manutenibilità di un sistema complesso: componenti in serie, componenti in parallelo. Disponibilità di un componente e di un sistema complesso. Rateo di guasto. Banche dati affidabilistiche (cenni). · Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive Modelli matematici per la manutenzione preventiva: sostituzione ad età costante (type I), sostituzione a data costante (type II).Modelli matematici per la manutenzione ispettiva: politica ispettiva elementare. · La gestione dei ricambi Caratteristiche tipiche dei ricambi (intermittent and lumpy demand). Modelli per l'ottimizzazione del fabbisogno ricambi: previsione e gestione ottimale. · Il sistema informativo di manutenzione Importanza della gestione dei dati e delle informazioni. Framework di riferimento per il sistema informativo. Elaborazioni tipiche, e teleprocessing (cenni). Esempi industriali di Computer Maintenance System Support (CMSS) · Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service (GSM) Definizione di TPM, obiettivi e cause di perdita. Calcolo dell'indice Overall Equipment Effectiveness (OEE). Esempi di applicazioni industriali. Il Global Service di Manutenzione, caratteristiche e requisiti. Esempi di applicazioni industriali.
...continua

Esame Manutenzione e sicurezza

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Delprete

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Elenco completo di risposte di tutte le domande possibili per l'esame di Manutenzione sicurezza della professoressa Delprete. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scala delle probabilità con definizioni e criteri, la scala del danno, la scala dell'esposizione.
...continua