I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Giannoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica generale e inorganica. La terapia genica è un trattamento medico che utilizza la tecnologia genetica per curare o prevenire malattie genetiche. Questa tecnica consiste nell'introdurre, sostituire o modificare geni danneggiati o difettosi all'interno delle cellule di un individuo affetto da una malattia genetica. La terapia genica può essere utilizzata per trattare diverse tipologie di malattie, tra cui: 1. Malattie genetiche rare, come la fibrosi cistica o la distrofia muscolare di Duchenne. 2. Cancro, attraverso la modificazione di geni che regolano la crescita e la divisione cellulare. 3. Malattie infiammatorie, come l'artrite reumatoide o la malattia di Crohn. Esistono diversi tipi di terapia genica, tra cui: 1. Terapia genica somatica: si concentra sulle cellule non riproduttive (come le cellule del sangue o del tessuto muscolare) e non modifica il DNA delle cellule riproduttive. 2. Terapia genica germinale: si concentra sulle cellule.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Ciao! Ecco qui la seconda parte dei miei appunti di Chimica generale e inorganica. Appunti completi di una studentessa frequentante. Appunti ordinati e ricchi di esempi e esercizi per capire al meglio la chimica inorganica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di Chimica Inorganica (seconda parte). Appunti organizzati in un indice per farcilitare il ritrovamento degli argomenti, arricchito di slide, foto, ed esercizi. Basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prof. Voliani: Chimica Generale e Inorganica, V. Università di Genova, facoltà di Farmacia.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti per l'esame di Chimica inorganica (prima parte). Appunti organizzati in un indice per facilitare il ritrovamento degli argomenti, arricchito di slide, foto, ed esercizi. Basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Voliani: Chimica Generale e Inorganica, V. Università di Genova, facoltà di Farmacia.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Presenti diversi argomenti trattati nel corso di Chimica generale e inorganica, utili e completi per una corretta comprensione degli argomenti principali di questa materia. Non vi è presente la nomenclatura.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Introduzione alla chimica generale e inorganica, ti permette di risparmiare tempo e di avere un riferimento strutturato e chiaro. Sono utili per ripassare concetti chiave, risolvere dubbi e prepararti in modo efficace per gli esami.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti appunti di Chimica generale e inorganica ti permettono di risparmiare tempo e di avere un riferimento strutturato e chiaro. Sono utili per ripassare concetti chiave, risolvere dubbi e prepararti in modo efficace per gli esami.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Voliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica del prof, presi durante le lezioni del prof Voliani, gli appunti sono esaustivi e ordinati, presentano materiale necessario per lo svolgimento della prova, esame passato con 30!
...continua

Esame chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Esercizi di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Presi direttamente da domande fatte in sede di esame.
...continua

Esame Chimica e biochimica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Guarnieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica e biochimica generale sui nucleosidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guarnieri dell’università degli Studi di Bologna, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e biochimica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Guarnieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica e biochimica generale sugli enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guarnieri dell’università degli Studi di Bologna, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e biochimica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Guarnieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica e biochimica generale sugli amminoacidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guarnieri dell’università degli Studi di Bologna, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Alessandri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Alessandri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: modello atomico della materia, miscele e sostanze pure, mole, difetto di massa, principio di indeterminazione di Heisenberg Modello elettronico dell'atomo, energia di ionizzazione, affinità elettronica Legame chimico (covalente, ionico, metallico, a idrogeno, di van der Waals) Elettronegatività, stati di aggregazione (solidi ionici e covalenti, liquido, gassoso, plasmatico), soluzioni, proprietà colligative delle soluzioni, acidi e basi, equilibrio chimico di reazione e in soluzione acido-base, entalpia ed entropia, termodinamica delle reazioni, composizione dell'universo, della crosta terrestre, dell'idrosfera e dell'atmosfera, idrogeno, trattazione specifica degli elementi dal primo all'ottavo gruppo, energia di legame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Alessandri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Alessandri comprendente tutti gli elementi dal primo all'ottavo gruppo della tavola periodica. Per ogni gruppo è riportata la configurazione elettronica esterna, i tipi di legami e le caratteristiche generali. Per ogni elemento vengono riportati i principali impieghi e le caratteristiche notabili.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Alessandri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Formulario riassuntivo con qualche consiglio o trucchetto per risolvere gli esercizi di Chimica generale ed inorganica per l'esame del professor Alessandri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concentrazione, molarità, densità, molalità, frazione molare, costante di equilibrio, grado di dissociazione, pH, pOH, acidi e basi forti e deboli, tamponi puri, tamponi perturbati, reazioni acidobase, reazioni ossidoriduzioni redox.
...continua