Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Urti tra due punti materiali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Urti tra due punti materiali

Quando due punti materiali vengono a contatto e interagiscono per un intervallo di tempo trascurabile rispetto al tempo di osservazione del sistema, si parla di urto tra due punti.

Negli urti possono svilupparsi forze molto intense che agiscono per un tempo breve rispetto al tempo di osservazione, chiamate forze impulsive.

Le forze che si manifestano durante il processo di urto sono forze interne al sistema costituito dai due punti materiali interagenti. In assenza di forze esterne si verifica pertanto durante l'urto la conservazione della quantità di moto totale.

Pin = M1V1in + M2V2in = M1V1fin + M2V2fin = Pfin

La quantità di moto del centro di massa rimane invariata nell'urto:

(m1 + m2)Vcm = Pin = Pfin = costante

Il moto del centro di massa non viene alterato con l'urto. Variazione di quantità di moto di ciascun punto materiale per effetto dell'impulso della forza di interazione:

MAV2fin - MAV2in = Δp = J21 = ∫t1t2 F21 dt

Forza impulsiva esercitata dal punto 2 sul punto 1

MAV2fin - MAV2in = Δp = J21 = -∫t1t2 F21 dt

F21 = -F21 ⟶ J21 = -J21

Le variazioni di quantità di moto sono uguali e opposte.

Se la durata dell'urto è sufficientemente piccola, e le forze esterne non sono impulsive, possiamo considerare la quantità di moto totale, anche in presenza di forze esterne.

La variazione di quantità di moto totale, sul sistema dovuta alle forze esterne è:

Δp = ∫t1t2 F(Ei) dt = ∫t1t2 F(Ei) ⟶ Δp è trascurabile

Durante l'urto F12 = -F12, e Pin = Pfin quindi:

Lin= r x Pin = Lfin = r x Pfin

Conservazione del momento angolare.

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviadalila16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Filippi Simonetta.