I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

L'appunto è schematizzato sotto forma di piccole mappe. può essere di aiuto per focalizzare gli argomenti principali. Ci sono le tre leggi della dinamica e in particola il principio di inerzia e i sistemi inerziali. Richiami alla forza di attrito e come tenere conto negli esercizi. Varie figure aiutano ad inquadrare il fenomeno.
...continua
L'appunto è schematizzato sotto forma di piccole mappe con immagini, può essere di aiuto per focalizzare gli argomenti principali. Argomento dell'appunto è il lavoro come forma di energia. Definizione del lavoro di una forza costante e il lavoro della forza peso quando questo è negativo e quando è positivo.
...continua
Problema svolto di fisica sul campo elettrico prodotto da due distribuzioni uniformi. Distribuzione sferica di raggio R e distribuzione lineare. Rappresentazione grafica dell'andamento del campo al variare di r. Dimostrazione dell'esistenza degli eventuali punti in cui il campo totale si annulla. calcolo del valore della densità lineare per cui si annulla il campo elettrico totale in un solo punto. Testo di riferimento Amaldi per il Liceo, Zanichelli, Capitolo 15, Ed 2020
...continua
Raccolta di problemi svolti sui circuiti elettrici. Applicazione delle due leggi di Kirchhoff: legge dei nodi e legge delle maglie. Risoluzione di diversi schemi con resistori in serie e in parallelo. Problemi tratti dal libro di fisica Amaldi per il liceo scientifico edizione 2020 capitolo 18. tutti gli svolgimenti sono completi di calcoli e disegni.
...continua
Raccolta di problemi svolti sui circuiti elettrici. Argomenti: leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff: legge dei nodi e legge delle maglie; resistori in serie e in parallelo, generatori di tensione ideale. Risoluzione di diversi schemi con resistori in serie e in parallelo. Problemi tratti dal libro di fisica Amaldi per il liceo scientifico edizione 2020 capitolo 18. tutti gli svolgimenti sono completi di calcoli e disegni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Mandracci

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi a mano a lezione, scannerizzati con Adobe, scrittura molto buona, gli argomenti sono le grandezze fisiche, la misurazione di grandezze, l’incertezza di misura, incertezza intrinseca, compatibilità tra misura, ripetibilità della grandezza, accuratezza, misurazioni ripetute di grandezze fisiche, grafico di dispersione, lag pllot,scatter plot, istogrammi delle misure, limite al continuo, teorema del limite centrale e.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Mandracci

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti in bella preselezione e scannerizzati con Adobe che trattano i seguenti argomenti: il moto armonico, rappresentazione grafica dello spazio della velocità dell’accelerazione del moto armonico, real risoluzione dell’equazione differenziale del moto armonico passaggio per passaggio, moto in coordinate polari, cinematica relativa, moto relativo traslatorie, trasformazioni di Galileo, moto rotatorio relativo, relazione di Poisson, calcolo delle accelerazioni in un sistema di riferimento relativo, moto relativo generale, moto sul disco rotante.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Mandracci

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti scritti in bella presa lezione e scannerizzati con Adobe che trattano i seguenti argomenti: sistemi di riferimento cinematica, coordinate cartesiane del piano, coordinate polari nel piano coordinate cartesiane nello spazio, coordinate polari nello spazio, moto unidimensionale moto nello spazio, velocità media vettoriale istantanea accelerazione vettoriale, accelerazione istantanea, la traiettoria, ascissa curvilinea e parametrizzati Sioni normale, legge del moto e traiettoria, cerchio stimatore, il moto rettilineo, il moto circolare.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Pirri

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Ristesura degli appunti del modulo di Fisica II inerente all'introduzione alla Fisica quantistica, in parte sintetizzati e rielaborati in modo da essere più funzionali allo studio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirri.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Pirri

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto esame Fisica 2 sull'elettromagnetismo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirri, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Noto

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Il file contiene esercizi svolti e commentati sul campo elettrico (guscio cilindrico, filo, sfera/carica, guscio sferico, lamina isolante, capacità condensatore cilindrico con e senza dielettrico, lavoro e differenza di potenziale) e sul campo magnetico (all'esterno e all'interno di un filo, legge di Faraday, forza magnetica, cariche in moto circolare, forza magnetica su una corrente, forze elettromotrici, campi elettrici indotti, induttanza, spira circolare, corrente indotta, solenoide, toroide) e vari
...continua
Riassunti di fisica biomedica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ceccarelli, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Medicina e chirurgia. Scritti con l’iPad. Esame da 7 CFU. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Questo file contiene tutte le dimostrazioni delle formule necessarie per l'esame orale per il corso di fisica 1 di ingegneria civile tenuto dalla professoressa Francesca Soramel. Tra queste dimostrazioni ne vengono chieste 3: una relativa ai moti, una ai fluidi e una relativa alla termodinamica. La raccolta di dimostrazioni è relativa all'anno accademico 2020/2021
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Taccheo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Tutte le dimostrazioni di Fisica I in un PDF basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Taccheo, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dimostrazioni relative all'esame di Fisica I. In questo plico sono presentate le dimostrazioni del Teorema Della Conservazione dell'Energia e della Derivata del Momento della Quantità di Moto. Buono Studio. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Come da titolo, plico inerente alle dimostrazioni delle equazioni cardinali della dinamica (o Equazioni di Eulero). In questo plico vi sono entrambe le dimostrazioni, sia per la prima che per la seconda equazione. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Dimostrazione relativa al Teorema di Huygens-Steiner per il momento di inerzia di assi paralleli e di assi centrali. Spero che possa essere d'aiuto per la preparazione dell'esame. Buono studio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Dimostrazioni che vertono sugli argomenti relativi al Teorema dell'impulso e del Teorema del lavoro (o dell'energia cinetica). Il secondo prende il nome anche di Teorema delle forze vive. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua
Appunti di fisica 1 con dimostrazione relativa alla scomposizione dell'accelerazione nelle sue componenti tangenziale e centripeta. Sono previsti due modi di dimostrala, entrambi i metodi sono stati trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bonsignore

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il testo riassume tutte le nozioni di fisica dell'elettromagnetismo estratti e formulati sulla base di spiegazioni in aula, libro di testo e ulteriori approfondimenti. É consigliato a chi vuole affrontare la teoria volta alla risoluzione degli esercizi ma senza perdere l'astrazione teorica. É ben curata la scrittura, soprattutto delle formule matematiche formattate in LaTeX. Inoltre è presente in appendice un formulario stampabile utile per le verifiche.
...continua