Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Fisica con esercizi Pag. 1 Fisica con esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica con esercizi Pag. 41
1 su 159
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IIix È E I× == -1| opposte segno vettori prodotti di corrette dimensioni funzione delle tipiche altre

Il prodotto è l'escalare tre non per, quadrata perché verrebbe una matrice non di unidimensionale le dimensioni

Il moto nuoto somma come 3 pensare 3 posso in rxlt.it È È T.lt rylt) Lt)) tra= ,-- unidimensionali noti moto 33D djlrxltiittdgu.lryltsfttqcra.ltT.lt ri )DÌ )) = a si liD; I % di" ++= Vxi liI VaVya += Ùaxitaytz.azDi ( )accelerazione→ = uniforme circolare

Noto { )Lt{ Rcoscvt×Rlt R =) →=p Rsiuwt)It4Olt) WL =,=so +011IItRcoswt RsiuwtFA ) = ÈI Lt Lt )) moduli di la capire i Voglio calcolare relazione e, àtiltT.lt Lt) tra ) creati angoli ) dagli e, 02/03/2021DI sunnitiJ ILt RwcoswtRw) t= -= dt nuotò wti ?DI Rufusat Rwit) si- -== dt Per di circonferenza definizione raggio nuovo su mi runa tutti RIN == RuttiniFÈIII. ( ) costante Rw È È lÀ RuiI = httF. Ti IT F1 Il costo ) == y 1=Ésv F- J ITTITI

cosesempre i = Il4 Of-$0 quindi 0=900viene è0 chedirese vuol 0cosapiwsintcoswttpiwsinwttcoswtIRÉGISF. 0a-→È siRwsinwtit Rwcoswt= - - -F. Ilè Ào= → nwtswti virÀ (? )RuiRw tcos si= = --- è particellache diqui moto abbiamola chesiveronon armonicomuove undiuniforme sfasatiabbiamo °90realtàcircolare moti armonicinooo duein: ACCELERAZIONE \CENTRIPETAèTFquantitàAbbiamo : wa , , , ?Posso diventare vettorefar w unspecificare modellodevo { w= di fogliorotazione 1direzione asse= entranteuscenteverso o= b ilditale pollicegirano rotazione dadella4 nel senso w,si ?sunnitiF scritturafunziona questaRwcoswtRw a= - →→ VIRIIN{ moduloÈè a= =× Vdirezione devevieneche entrambiessere adioquello:verso T tiindice palmodalpollice su escesu w ,,Ti ùixr→ = )( Rw V{? tuttimodelloè Rueè xii I= == EV 11èdirezione esseredevepercheil Ù èindice palmoverso

pollice su dal escew: ,èIl associativovettoreprodotto non vettore nullo- xtlui luiè )xtti xùi) #×= qui ottengo 0uniformimoti circolari3 Rotazione ildella troviamoTerra ci① dipende da doveraggio,consideriamo l' equatoreRotazione soledella② attornoterra alcentrifugadipaioRotazioni calzinidi in③ unFetiMi Rwtrovareservono voglio F-. RuizA = gravitàvoglio dicentripetapoi confrontare a quellacon '73.10 Randy6,41066400km 2J 'ER e⑨ vim == 8640 s.no/-6nad/g--10µm 470mg6,4 73✓ = .. '3,4-6 MIA m/s470 10raid73 no == sa, ... s-2 M¥23 10§ d. 0,003è,= 98 MIq b 1%è dineanchenon qtendiamo accorgercenenon→ a 2.10-7436g" Mads② 73R .nono Wm1 s =.== ., " ? Umts' 30Mlss.noRw nò2. 3.102 ±✓ == = ., trad -3'? MjRW noMig -nov. 63.10 2Wa == = .. , ,= .-4A- no6.eg 20 qirilsgiri/min1200③ Re →0,3M radioqirils 125206,28 Ew = .m/s125 400,3 e✓ m= .Mls 125 i 4000 MI40a sa.=

400 volte( )A g.400=9 b letaleèviventeper essereun risultatile danno migliorilaboratoriocentrifughe daproiettile prossimità delladi terrestremodo superficieinun "4 ' ti costantecon• moto la g.a = -,O5 ' ✗ l'ilSupponiamo lungo velocità costantesiamotoche conasse ×" •jVy oVxCannone ad Il drittoche ariamolla rotaiacarrello si muove su una sparaune cannonea .buconel ildovrebbe quandoSpiuqoricadere adarrivoOrasuccede carrelloe non euna . dovrebbela pallinail bucocaderepuntocerto llsiun ecannoneaziona che ✓si muova costa equindi pallinalaancheÌi( (f) )ylt)t ✗r +→ = vt( ) tt ✗ ✓+ coso✗{ = o = .' 'VsVyot( Yo qt{) tat {y t ino+io -== formavoglio lastudiare della curva)ylx PARABOLA= sostituiscot prima secondaverificarePer dalla nellaricavo e" ^ cosè{t ✓ su± 9y %= -→ = tqoxyroso ? -=V2so coso ,✓Marco "topo ×y -= siarisolvo 0y = '•) ✗( ×Narcosi

mtoro✗→ - ocos'2h EdiskXm sugo 0 sueao= = .= . g.cosa g.g ✓II.dimensioni ¥hacontrollo mle sx ma: ; =It variala 0<0costante o %e+4)sul 1 020 se ==O l'lancio iloggetto45se cadea possibilelontanopiù sennò cade,primasempre°sesY y Bg48 XNAX = BALISTICAXMAX SIRIOX =✓ )Kira(caso se 20 arcsln× xnaxe = ×TXdella scimmia del cacciatoreesercizio eSCIMMIA•41 - btqo.i =- h- d-i✓% illa di lanciadecide scendere appenascimmia sassoDX• d{ Xplt) :Lrasoproiettile = 149TYplt ) tusino -= .{ Lt)" als =scimmia MagliaYs It) h= - ?èproiettileil xedtempo inqualea di ilè{¥[{ che quantotIt poi) datrovareda etrovareXp e poi→ , la scimmiasasso manca%EED= vaso =→ cosa Ì(%% 29"{ LEI rsiuoyp - coso. . cosa yplei.gs (E)Ìd'("h 29(E) Vcoso= -µ hd-ha Yddtqo 0=- -= beccheràproiettile laIl sempres tTPROBABILITÀ 05/03/2021definizioni3 : noiPer )professionisti (a) non perN

favorevoli2) casi. possibiliN casi. successi3) llm proveN taa- loPrendo tante vienevoltelancio vedodado voltee quante dueun ,funziona equiprobabili2) isolo sonose casitruccatoho dado valenonunse→funziona3) ilbene truccato fare infiniteperòdado possonon provecon ,?bastanoQuante proveusiamo 2) di controllarela possiamosupponendo avere checose→ insiemeX macchinadei risultati possibili che generaper coseniuna= casuali /§ 112 63 4 SX , ,, ,=DADO { }X I cMONETA = probabilitàP associatoinsieme delle= ×a,{ I↳ numeri ao{ }Mrs .PHPia)Pda il ugualitruccatodado è tuttesonoe nonse=da , , ..Pn PPoi elementi di N. . . piE 1Pi e0il generico a =→ i 1←impossibileUn Pao èconevento⑨ P dadoche esca 7 uninpi letutti sii interessantiuguali fannoquando sononon coseQuando insiemi elementimoltiho X con• ?sintetico esplicitamentePP descriveredescrivere Perchèmodoposso in→ impossibiledifficilepuò essere oa)lanciando tra

però dadi ottengo 1010 numero 60un comee non so→ ,probabilitàlesiano2) mediaottengo ntdnin numeroun/dareserve pervaloreun numericontiene solo×ama È\media Pi×ASPETTAZIONEDIVALORE< )× i== È ,⑨ < > tipidando× = , ↳ ( )6?ft 11-26 %!1 §§2 tt 3=t s== =.. .= . .. . ,..%

Dettagli
A.A. 2022-2023
159 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_decarlonis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Prevedelli Marco.