I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Calcolatori elettronici t

Esame Calcolatori elettronici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mattoccia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Risposte alle domande di teoria estratte dai testi degli appelli resi disponibili dal professore per il corso, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza dei principi architetturali dei calcolatori elettronici. Unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O. Coprocessori e controllori periferici. Programma/Contenuti Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Metodologie di progetto dei calcolatori elettronici - Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Architetture RISC (con riferimento al processore DLX) e confronto con architetture CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Gestione dell' I/O - Processore ARM
...continua