Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Fondamenti di fisica - domande secondo parziale Pag. 1 Fondamenti di fisica - domande secondo parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica - domande secondo parziale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EEE daE E3E1Domanda 5 Wi i EhiARi SintTataiut o0non È TATRAÈ RI rara INq a inEELETTRICOCAMPO contraÈrara in oogiantlà È.de veraviarara o oviaOTENZIALE Rili E Ediha ÈRaiRaineri VIN VIRZI EDV Viral Ra VIRAquindi ri capacità fc9IE IL GifNERGIA ELETTROSTATICA Iii E EILtardive E E9I Ida LRaQ EI E caviIIII faE E Ineri soDomanda 6 di inmomento immersoConsideriamo indipolo una regione ècuipun presentedue moduloLe Frelettrico Fr ugualeforze inun oppostasonoecampo due rette diversein agiscono momentoquindi unsenso sue generanomeccanico Fa9È raf 0 10 È_ii XÈXÉ tise oFa IaFa Fairy frigsinoixriri ricosong resinoix cosonire r yI I itI itiseggnog Etirecoresina o È I'simoneTimoriretried Fr 9Esiccome Fre EpesinoitdaimonM qeruotare ilIl meccanico ao èdel momento adall'angololavoro dipoloperlèato conatofare sinodo cheW dipe comepe peloso peloso differenzaespressoveloveloDue

Ecosoelettrostatica

We velocosapep pecoraenergia ÈPDomanda 7modelloNel Drudedi delgli metallo fissi mentre gli elettroni liberiioni sonosonoNeltutto lorodeldi elettronimotoin glidisordinatomodo subisconomuoversi ill'altrofinigli urtocontinuamente unti ioni altri elettroni Traglicon eune conmoto delleL'insiemerettilineo disordinatotraiettorie urtocorrenteè Tra eunnol'altro te e lieteliberomedio tecaminoun un doveedefiniamo etempolanth velocità elettronitermica Se gli aiceleatè applichiamo un vengonocampoElmFim velocitàdirezione mediaea assumono euna unae preferenzialedeine at _ettodi abbiamovd quindiOlendinerd inoltre f ILegge ITEmente e Emetaconduttività resistivitàamanda 8 Be III itBe is ander der dilMinFi ayienEn attrg Be diyildà Teràoèlfpiano mentre cheEBe 7 Ipotizianolungo gvettorialela tra B dforza dal proddipende eIx Ixin rigIg B10 O O oinilFair Exa iadbriyd _do o oilIl

vettoriale inversa è sbagliato dobbiamo è quindi

disegno Fin Eainvale conduttore

Questa corrente da qualsiasi formula per un percorso è la

La seconda forma legge più un campo di Laplace fi deF XE

Domanda 9

La circuitazione dela B chiusa linea attorno ad una campo E Mi T

La concatenazione delle correnti moltiplicata se somma per prolinea la chiusa contiene sorgente chiusa lirala

Zero contiene la a se sorgente non IB è Ii IIdede diB te poi Legge Amperef FBIb B de JTx da daE popoi pochenoti chiusa

In è si definire una generale superficie un connon possibile il di le diverso B da B cariche Osii te0 come flusso non magnetico campo sorgente fb Bde tific iogioia ir

Domanda 10

Se la la direzione velocità del al A Be campo della la sono particella particella perpendicolari Fia 5 moto circolare di uniforme muovesi perché Lorentz alla solo di che forza è sottoposta B velocità F 9 alla a sempre perpendicolare Faq è della Il forza modulo centripeta MF del il dove della

caricamagnetico portatoriun ycampo supponedellaelettroni forza Frisentiranno di Lorentz Eeramo SuidirezioneQuesta laforza quindie negativoconverso agisceportatorielettrostaticaNonforza elettronatorequindie definire ununa campopossiamoHelldidetto campo Le Bite LeEE ead YnAVMB È Laè Esuda EealO b

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jack_Fulgens di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Frigerio Jacopo.