I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bufalino

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Intero corso di Fisica 1 scritto meticolosamente in LaTeX (linguaggio professionale). Tratta tutti gli argomenti che vengono trattati in qualsiasi università che abbia l'esame di Fisica. Gli appunti sono stati scritti con una sola filosofia: immaginare di spiegare i concetti a chi non ha mai avuto a che fare prima d'ora con la Fisica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti personali utilizzati per preparare l'esame orale di Fisica con il prof. Rotoli. Il documento contiene anche numerosi esercizi riguardanti le applicazioni degli argomenti di teoria trattati, utili per la parte scritta dell'esame. Alla fine del file, in circa venti pagine, sono concentrati i principali argomenti/teoremi chiesti dal professore all'orale.
...continua
Terza ed ultima parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Correnti di Focault, il trasformatore, alternatore, motore elettrico, IV equazione di Maxwell completa, energia magnetica, propagazione del campo emc, equazione delle one elettromagnetiche, onde piane, onde e conduttori, vettore di Poyinting, polarizzazione, dipolo oscillante, interazione radiazione-materia, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione.
...continua
Seconda parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Teorema di Thevenin, campo magnetico stazionario, forza di Lorentz, momento magnetico, campo induzione magnetica, II e IV equazione di Maxwell, teorema della circuitazione di Ampere, il potenziale vettore, effetto Hall, materiali magnetici, condizioni di raccordo, ciclo di isteresi, legge di rifrazione, circuiti magnetici, il campo elettromagnetico, legge di Faraday-Neumann-Lenz, l'induttanza, circuito RL.
...continua
Prima parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Legge di Coulomb, campo elettrostatico, teorema di Gauss, I equazione di Maxwell, potenziale elettrostatico, III equazione di Maxwell, il dipolo elettrico, teorema di Coulomb, capacità dei conduttori, induzione, condensatori, energia potenziale elettrostatica, campo nei dielettrici, polarizzazione, condizioni di raccordo, corrente elettrica, leggi di Kirchhoff e di Ohm, forza elettromotrice, circuiti.
...continua
Appunti e schemi sulla dinamica dei punti materiali per l'esame di Fisica generale 1. Argomenti: - introduzione: i principi della dinamica -vincoli meccanici (fumi, carrucole, piani, attriti) -moto armonico e pendolo semplici -Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti -Attriti viscosi -Momento di una forza e Momento angolare -Gravitazione universale
...continua
Il pdf contiene, al suo interno, i formulari e gli esercizi (svolti con risultati), riguardanti i 3 macroargomenti trattati durante il corso di Fisica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo......
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. P. Folegati

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema riassuntivo ordinato del programma di Fisica sperimentale del primo anno, completo di definizioni e dimostrazioni chieste dalla professoressa Folegati. Tutto ciò che è contenuto nel documento è più che sufficiente per poter passare l'esame ed è utile specialmente di caso di orale.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Gli appunti che metto a disposizione sono appunti del corso di Chimica fisica, secondo semestre del primo anno, sono tutte le lezioni che ha affrontato in aula, spero vi siano utili, contengono tutti i dati, battute, esempi e calcoli fatti. Ps. abbiatene cura vi serviranno più di quello che pensiate.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliorati Mauro: Fisica. Elettromagnetismo. Ottica , Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Raccolta di esercizi svolti presi da vecchi testi d'esame del corso di Fisica 1 per l'Ingegneria elettronica alla Sapienza e da esercizi proposti in classe dal professore. Tra gli argomenti trattati negli esercizi: Moto Uniformemente Accelerato, Moto Parabolico, Forze che agiscono su un corpo, Dinamica di un corpo poggiato su un piano inclinato, Calore scambiato, Trasformazioni adiabatiche-isobare-isocore-isoterme, Rendimento di una macchina termica.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti delle Lezioni di Fisica 1 per il corso di Ingegneria Elettronica tenuto al primo anno della triennale. Trattati tutti gli argomenti del corso tra cui Meccanica (Cinematica e Dinamica del punto materiale e del corpo rigido), Termodinamica e cenni di Meccanica Statistica, Fluidodinamica. Oscillatore armonico.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Orsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Orsini Francesco. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche Questo file contiene appunti completamente sostitutivi al libro, un formulario ed esercizi svolti per ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: concetti basi di fisica, cinematica, dinamica, energia e lavoro, fluidi, termodinamica, elettrostatica e magnetismo.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli appunti dell'intero corso di Elementi di chimica fisica tenuto dal professor Fessas. Gli appunti trattano tutti gli argomenti del corso e contengono la teoria utile da portare all'esame scritto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica I di Ingegneria elettronica e informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dal prof. Tartara Luca. I temi trattati sono relativi a quelli affrontati durante il corso: cinematica, dinamica, meccanica, fluidi, onde, e termodinamica. Sono presenti anche esercizi svolti durante le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Termodinamica T, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanchini Enzo: Esercizi risolti di Termodinamica, moto dei fluidi e termocinetica, S. Lazzari, B. Pulvirenti, E. Rossi Di Schio. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bajoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Fisica 2 su elettrostatica: carica puntiforme, distribuzione continua di carica, linee di forza, flusso, teorema di Gauss, potenziale, campo elettrostatico, gradiente, divergenza, rotore, teorema di Stokes. Dielettrici e isolanti, campo elettrico, campo magnetico: forza di Lorentz, teorema di Ampere, leggi di Maxwell.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Formulari
4 / 5
Formulario che ho usato nei parziali di Fisica 1 nell'anno scolastico 2021/2022. Contiene tutti gli argomenti svolti a lezione quali: - temperatura e calore - corpo rigido - cinematica del punto - moto circolare - lavoro ed energia - moto armonico - moti relativi - urti
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
1) Uso consapevole delle funzioni più semplici della calcolatrice scientifica. 2) La misura: misurare gli oggetti. Il Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Lunghezza, massa, tempo e loro unità di misura. Propagazione degli errori per le 4 operazioni. Cenni al trattamento statistico dei dati. 3) I vettori: vettori e scalari. Somma e differenza di vettori (metodo grafico). Scomposizione in componenti. Prodotto scalare di vettori. Operazioni con i vettori per mezzo delle loro componenti. Richiami di trigonometria: funzioni seno e coseno e proprietà dei triangoli rettangoli. 4) Cinematica del punto: il moto. Posizione e spostamento.Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e istantanea. Il diagramma orario. Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. 5) Forze: i principi della dinamica: prima, seconda e terza legge di Newton. Applicazioni. 6) Applicazioni delle leggi di Newton: Attrito. Le interazioni fondamentali della Natura. Si rimanda alla pagina del docente, gli appunti presi sono in linea con quanto dichiarato.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Cinematica del punto materiale: Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari. - Principi della Dinamica del punto materiale e forze: Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. - Lavoro ed energia: Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Esempi ed applicazioni. - Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali: Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. - Interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche: Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Moto di un punto materiale in un campo di forze centrali (moto dei pianeti e leggi di Kepler, modello classico dell'atomo di idrogeno). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico). - Dinamica dei sistemi di punti materiali: Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua