I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gerbaldo Roberto

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento rappresenta un resoconto dettagliato del corso di Fisica 1 tenuto da Gerbaldo Roberto. Tramite l'ausilio di questi appunti sono riuscito a preparare facilmente e molto velocemente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema sull'esame di Fisica 1. Argomenti: errori, cinematica unidimensionale, cinematica bidimensionale, dinamica, moti relativi, dinamica dei sistemi di punti materiali, urti, dinamica del corpo rigido, termodinamica, fluidi, gravitazione
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di teoria di termodinamica, con tutti i concetti richiesti all'esame (comprese dimostrazioni): primo principio, trasformazioni termodinamiche, cambiamenti di fase, trasmissione del calore, leggi dei gas, equazione di stato, ciclo di Carnot, ciclo frigorifero, secondo principio, teorema di Carnot ed entropia.
...continua

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi di tutto il corso di Fisica I, vengono trattati e riassunti tutti gli argomenti svolti dal professor Gerbaldo con disegni esplicativi e integrati con appunti presi dal corso del professor Tortello. Questi appunti non sono da intendersi esclusivi dei professori citati ma validi per qualsiasi corso di Fisica I.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica I, estratti dalle slide del professor Gerbaldo, Politecnico di Torino, laurea in Ingegneria. Non presenti le dimostrazioni, ma completo di formule e disegni esplicativi. Ottimo, associato ad esercizi, per prepararsi velocemente e semplicemente per l'esame scritto. Tratta tutti gli argomenti presenti in sede d'esame.
...continua
Appunti di Fisica II per l’esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due esperienze di laboratorio si proponevano di misurare i valori del campo magnetico, l'approfondimento sulla sonda Hall, gli elettroni subiscono una forza di Lorentz diretta verso l'alto.
...continua

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 per l’esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Meccanica classica: Cinematica, Principi di Newton, Dinamica, Lavoro ed Energia, Corpo Rigido; Fluidodinamica; Termodinamica: Calorimetria, Primo Principio, Trasformazioni, Secondo Principio.
...continua

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le biomasse, da che cosa sono costituite le bioenergie: la biomassa secca e legna ecologica; i biocarburanti e i biocombustibili per la produzione di energia elettrica; i biogas.
...continua
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema energetico italiano 2011, le diverse forme in cui si presenta l'energia: l'energia termica, l'energia cinetica, l'energia potenziale, l'energia nucleare, l'energia acustica.
...continua

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di fisica che deriva dal greco, la meccanica, l'acustica, l'elettricità, le antiche origini delle unità di misura, la grandezza fisica, il sistema Giorgi.
...continua