I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di management

Documento composto da appunti delle lezioni del docente Simeoni Francesca. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Simeoni dell’università degli Studi di Verona - Univr, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Cassia

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Schemi tratti dal libro "Fondamenti di management per il turismo e il commercio internazionale" - McGraw Hill per l'esame di Fondamenti di management del professor Cassia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: impresa, sistema, stakeholder, stakeholders, le forze di porter,la gestione strategica, competitività, le risorse, modello di abell, intensità della concorrenza, potere contrattuale, evoluzione impresa, impresa sostenibile, global reporting initiative,
...continua

Esame Fondamenti di management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di management (fondamenti) del docente Sergio Barile sui seguenti argomenti: Strategia e tattica, Consonanza e risonanza, piramide di Maslow, Struttura e sistema, Problematica del management, Imprenditorialità e managerialità, modelli di management, sistema di management, Approcci alle organizzazioni (l’approccio classico; l’approccio burocratico; l’approccio interazionista; l’approccio funzionalista; l’approccio comportamentista; l’approccio motivazionista; l’approccio sistemico; l’approccio sistemico vitale), L’approccio neoclassico, Teorie per l’organizzazione interna (costi di transazione; rischio imprenditoriale; separazione tra proprietà e controllo), Teorie comportamentiste, Teorie manageriali, Teorie sul coordinamento (dei costi di transazione; dei contratti incompleti;dell’agenzia), Teorie evoluzionistiche e sulle risorse (dell’agenzia; evoluzionistica; delle risorse o Resource-based View), Teorie sui rapporti con l’ambiente, Teorie di dipendenza settoriale (l’analisi SWOT; modello delle cinque forze di Porter; concetto di gruppo strategico), Teorie di dipendenza istituzionale (teoria di dipendenza dalle risorse; ecologia delle popolazioni), Teorie di influenza manageriale, Teorie di influenza imprenditoriale (teorie evoluzionistiche; scuola austriaca; teorie sulla dinamica competitiva), Teorie sistemiche, La formulazione delle strategie, L’approccio normativo-prescrittivo, La scuola della pianificazione strategica, La formula imprenditoriale di Normann, L’approccio processuale-decisionale, L’approccio evolutivo (o storico-descrittivo), L’approccio emergente, L’approccio basato sulle risorse e sulle competenze, La pianificazione strategica, L’orientamento strategico, La determinazione delle aree di business, Il circuito virtuoso (governance, management e direzione), Evoluzione del management e della direzione (Project Management; Project Charter), Articolazione del progetto, Responsibility Assignment Matrix (RAM), Il reticolo di progetto, Diagramma di Gantt, Strategie di crescita dimensionale, Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore, La matrice BCG, Le strategie di crescita.
...continua

Esame Fondamenti di management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Simeoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di management per l'esame della professoressa Francesca Simeoni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'mpresa si proietta in quel soggetto e viceversa, l'impresa soggetto, la razionalità assoluta, la razionalità soggettiva.
...continua