Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 311
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 1 Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 311.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 1, Prof. Rota Alberto, libro consigliato Elementi di Fisica Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi Pag. 41
1 su 311
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Moto rettilineo uniforme

Moto rettilineo uniforme (MRU) è un tipo di moto in cui un punto si muove lungo una retta con velocità costante.

Velocità: è la grandezza che esprime il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato.

Spazio percorso: è la distanza totale percorsa dal punto durante il moto.

Tempo impiegato: è l'intervallo di tempo necessario per percorrere una certa distanza.

Velocità media: è la velocità media calcolata come rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato.

Velocità istantanea: è la velocità in un determinato istante di tempo.

Esercizi MRU

1.1 Un punto si muove con legge oraria x(t) = 3 - 6t m. Calcolare: a) la velocità, b) la posizione per t = 0 e t = 2 s, c) il tempo al quale passa per l'origine.

1.2 Un punto si muove lungo l'asse x con velocità costante, v = 0.4 m/s. La posizione iniziale è x0 = -2.5m. a) Scrivere la legge oraria. Calcolare: b) la posizione al tempo t = 5 s, c) lo spazio percorso nell'intervallo di tempo da t = 0 a t = 5 s.

FINE.

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA) è un tipo di moto in cui un punto si muove lungo una retta con accelerazione costante.

FORMULE / SIMBOLI

ACCELERATOESERCIZIMRUA .MRUA MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATOMRUAMRUAMRUAMRUA1.4 Un’automobile in moto con velocità v0 = 100 km/h frena uniformemente fino a fermarsi. Se l’accelerazione vale a = -3.5 m/s2, calcolare:
a) il tempo di arresto ta,
b) lo spazio di arresto xa.

1.5 Un automobilista che sta viaggiando alla velocità v0 = 80 Km/h vede comparire la segnalazione rossa ad un semaforo posto alladistanza d = 100 m. Calcolare:
a) la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all’auto per potersi fermare al semaforo,
b) il tempo impiegato. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di 6 s, quando l’automobilista si trova alla distanza dcalcolare
c) il valore della decelerazione costante per passare esattamente al momento dell’illuminazione del verde. Se in prossimità delsemaforo c’è un vigile, l’automobilista prenderà una multa per aver superato il limite

Di 50 km/h?

1.6 Due automobili A e B percorrono una strada rettilinea con velocità vA = 100 Km/h e vB = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A, che si trova alle spalle dell'auto B, ad una distanza di d = 50 m, inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propria auto una accelerazione di 2 m/s2. Calcolare:

a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso,

b) la velocità al momento del sorpasso,

c) lo spazio percorso rispetto alla posizione iniziale.

FINEMOTO DI CADUTA DI UN GRAVE MCG ESERCIZI

1.11 Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t = 4.8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s.

MP MOTO DI UN PROIETTILE

MP MOTO DI UN PROIETTILE

ESERCIZI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
311 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enricogirardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rota Alberto.