I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Riassunto per l'esame di psicofarmacologia e del prof. Presti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di psicofarmacologia per psicologi, Rovetto, Università degli Studi Kore Enna - Unikore. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Baraldo

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia generale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Baraldo dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia generale e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia generale e farmacoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Steardo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a computer durante la lezione ed arricchiti a casa grazie alla registrazione in classe. Gli appunti forniscono tutto il materiale necessario per eccellere all'esame, e sono spiegati in modo chiaro, specifico ed arricchito di figure esemplificative. Nel programma del corso si trova: - parte generale farmacologia con aspetti di farmacinetica e farmacodinamica. - diabete 1 e 2 - antibiotici - farmacologia cellulare e molecolare
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Sacerdote

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
appunti completi del corso di farmacologia, immunologia e anatomia umana. (solo farmacologia) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sacerdote dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - acetilcolina - trasmissione colinergica - farmaci che agiscono sulla trasmissione colinergica - tossina botulinica - meccanismi di inattivazione - recettori colinergici (recettori muscarinici e nicotinici) - curari depolarizzanti e non depolarizzanti -
...continua
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - caratteristiche e descrizione dei recettori adrenergici alfa e beta - effetto delle catecolamine sui recettori adrenergici - farmaci attivi sui recettori adrenergici (antagonisti e agonisti) - Adrenalina e noradrenalia
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - sistema nervoso somatico e vegetativo - sistema simpatico e parasimpatico - meccanismi e inibizione presinaptica - fibre NANC Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - neurotrasmissione catecolaminergica: sintesi, deposito, rilascio e inattivazione dei trasmettitori - farmaci che influenzano la liberazione di noradrenalina - meccanismi di inattivazione Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - Definizione, principio attivo, classificazione, origine dei farmaci - Studio, enti, durata e obbiettivi di uno studio farmacologico - Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione dei farmaci
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia I

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia e farmacoterapia I completi sufficienti per superare l'esame a pieni voti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cirino dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La dispensa contiene una trattazione circa l'impiego, il trattamento e l'estrazione dei principi attivi delle piante con un breve glossario dei termini impiegati situato nella prima pagina. È presente una descrizione delle proprietà chimiche e biologiche di ogni principio attivo e di circa 30 piante classificate in base al contenuto di principi attivi e al loro impiego in fitofarmacia. Inoltre è presente una descrizione della cromatografia, dalle tecniche più moderne a quelle meno utilizzate.
...continua
Riassunti di Farmacologia speciale e clinica, Prof. Maura Palmery , libro consigliato Farmacologia clinica, Katzung. Appunti delle maggiori classi di farmaci e dei loro eventi avversi. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti Flam La farmacologia è una delle materie più importanti nelle facoltà di medicina. Inoltre è fondamentale per diventare medico. Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF! Divisa in 18 capitoli al prezzo minimo
...continua

Esame Farmacovigilanza e medicinali ospedalieri

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Tanganelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacovigilanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanganelli dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Farmacia, Corso di laurea in Chimica e Tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Farmacia, Università degli Studi di Ferrara - Unife elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Farmacologia tenuto dal professore Morari dal titolo Tesi Effetto di antagonisti muscarinici M1 e M4 selettivi nell espressione delle discinesie indotte da L DOPA. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Schemi dei farmaci da utilizzare nella terapia di alcune condizioni patologiche: infezioni delle vie aeree, infezioni cavità orale e congiuntiva, infezioni dell'apparato genitale e delle vie urinarie, gastrointestinale, muscolo-scheletrico, emergenze psichiatriche, manifestazioni cutanee, Università degli studi di Milano - Unimi.
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione Tracce: 1) Una tintura di belladonna viene preparata per diluizione di un estratto fluido. Tenendo conto che l'estratto fluido ha un grado alcolico pari a 60. descrivere la tenica di preparazione, ivi compresi i calcoli per l'alcool, di 150 mL di tintura. 2) 150 mL di tintura di valeriana vengono preparati per diluizione dell'estratto fluido. Descrivere la tecnica di preparazione.
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Esercizio preso dai testi d'esame e riproposto durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Traccia: ϒ0 = 27,0 mN/m ϒA = 72,8 mN/m ϒ0/A = 8,0 mN/m L'olio spanderà sull'acqua? Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Prepariamo 100 mL di una soluzione isotonia che contenga atropina solfato all'1%. sapendo che il ∆Tcr di una soluzione di atropina all'1% è 0,073 e il ∆Tcr di una soluzione allo 0,9% di NaCl è 0,52. 2. Isotonizzare il seguente collirio (30 mL): - tetraciclina cloridrato 0,3 g (A) ∆Tcr1% = 0,078 - fenil efrina cloridrato 0,075 g (B) ∆Tcr1% = 0,184 - H2O q.b. 30 mL. 3. 100 mL di una soluzione di pilocarpina cloridrato al 2% deve essere isotonica con i fluidi biologici, sapendo che l'ENaCl(pilocarpina) = 0,23 4. 180 mL di una soluzione di NaCl contengono 45 millimoli. Rendere isotonica. 5. Un farmaco X ha un ENaCl(X) = 0,20. Avendo a disposizione 30 g di X in quanti mL di una soluzione di NaCl allo 0,5% si dovranno sciogliere per ottenere una soluzione isotonica?
...continua