vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO/MOTORIO E PRINCIPALI TIPI DI MEDIATORI
Sistema nervoso somatico
Struttura
• è costituito da fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensitive al sistema nervoso centrale e fibre nervose
motorie che innervano i muscoli scheletrici.
• i neuroni efferenti somatici sono coinvolti nel controllo volontario di azioni quali la
contrazione dei muscoli scheletrici
• un unico neurotrasmettitore: acetilcolina (Ach)
Funzionamento della via somatica
• Organizzazione del sistema motorio somatico: il corpo cellulare del neurone motorio
risiede nel SNC e proietta direttamente ad un muscolo scheletrico.
Sistema nervoso vegetativo
Funzione principale: controllo dell' omeostasi
Il SNV (o SNA) insieme al sistema endocrino coordina la regolazione e l’integrazione delle funzioni dell’organismo.
Controlla processi di digestione, gittata cardiaca, flusso ematico e secrezione ghiandolare.
Struttura
Struttura
• i neuroni efferenti autonomi innervano la muscolatura liscia dei visceri, il muscolo cardiaco, i vasi e le ghiandole
esocrine
• due neurotrasmettitori principali: acetilcolina e noradrenalina
• numerosi sottotipi recettoriali
molteplicità di siti per l’azione di molti farmaci. Questo permette di modif icare determinate funzioni organiche con un
certo grado di selettività Azione dei due sistemi
I sistemi simpatico e parasimpatico agiscono su vari organi e apparati in maniera diversa e spesso antagonista.
Normalmente sono tonicamente attivi, per cui è sufficiente la variazione del tono dell’uno o dell’altro a provocare le
modificazioni funzionali degli organi controllati.
Funzioni del sistema nervoso autonomo – vegetativo
Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo di
integrazione di importanza vitale per il
benessere dell’organismo regolando funzioni
non soggette al controllo volontario
Controlla: Respirazione, Circolazione,
Temperatura, Metabolismo, Sudorazione e
Secrezione ghiandolare Le vie autonome
Le branche simpatica e parasimpatica del sistema autonomo possiedono la
stessa struttura generale.
Neuroni post-gangliari
Neuroni parasimpatici Neuroni simpatici
rilasciano ACh come rilasciano noradrenalina come
neurotrasmettitore (neuroni neurotrasmettitore (neuroni
colinergici). I recettori degli organi adrenergici). I recettori degli organi
effettori sono sempre recettori α(α1 α2)
effettori possono essere e
colinergici muscarinici (M1, M2, β β2, β3).
o (β1,
M3, M4, M5).
Neuroni parasimpatici – sinapsi mediate dall' Ach e fibre colinergiche che rilasciano ACh
L’acetilcolina è rilasciata a livello delle:
• giunzioni neuromuscolari
• fibre pregangliari di tutti i gangli del SNV (simpatico e
parasimpatico)
• fibre parasimpatiche postgangliari
Organi e innervazioni del sistema nervoso
• La maggior parte degli organi ricevono entrambe le
innervazioni: Cuore, Muscolatura bronchiale, Visceri
addominali e pelvici, Occhio e Alcune ghiandole salivari
• Alcuni organi ricevono la sola innervazione parasimpatica:
Ghiandola parotide e Ghiandole nasofaringee
• Alcuni organi ricevono la sola innervazione simpatica:
Ghiandole sudoripare, Midollare surrene, Muscoli
piloerettori.
La maggior parte dei vasi sanguigni (tono simpatico) regolazione pressione arteriosa
Sitema simpatico e parasimpatico
• S. simpatico Adrenalina / Noradrenalina
• S. parasimatico Acetilcolina Principali differenze tra nervi simpatici e parasimpatici
Modulazione sinaptica
Inibizioni presinaptiche
Meccanismi di interazioni presinaptiche
I recettori pre-sinaptici che inibiscono il rilascio del neurotrasmettitore
sono accoppiati a proteine G. La loro stimolazione causa:
1. Fosforilazione dei canali Ca2+ inibizione della loro apertura in
seguito a depolarizzazione diminuito ingresso di Ca2+
diminuzione del rilascio vescicolare.
2. Apertura dei canali K+ iperpolarizzazione diminuita
suscettibilità allo stimolo depolarizzante.
I mediatori chimici, oltre ad avere un ruolo diretto come neurotrasmettitori,
possono regolare:
– la liberazione presinaptica del trasmettitore
– l’eccitabilità neuronale
Controllo del rilascio di neurotrasmettitore mediante meccanismi
recettoriali pre-sinaptici
NEUROTRASMETTITORE RECETTORI PRESINAPTICI INIBENTI IL RECETTORI PRESINAPTICI FACILITANTI
RILASCIO IL RILASCIO
Ach M3, 2,D2/D3, 5HT3 N1, NMDA
Noradrenalina 2, H3, M2, D2, oppioidi 2, N1, angiontensina
Dopamina D2/D3, M2 N1, NMDA
GABA GABAB -
Istamina H3 -
Serotonina 5HT1D 5HT3