I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Appunti di farmacologia sull'omeostasi minerale ossea. Gli argomenti trattati sono: i farmaci, il ciclo di rimodellamento dell'osso e azione di ormoni, citochine e farmaci, omeostasi del calcio, paratormone, vitamina D,farmaci per la prevenzione dell'osteoporosi, estrogeni, etc,etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di farmacologia sulla lezione riguardante l'Ictus cerebrale (Stroke Therapy) del Prof. Chiarugi. Gli argomenti trattati sono: meccanismo e danno da riperfusione, strategie terapeutiche per lo stroke acuto, trombolisi, fibrinolisi farmacologica, trombolisi meccanica, trombolisi combinata, etc,etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Moroni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di farmacologia per l'esame del Prof. F. Moroni su Adenilciclasi. Gli argomenti trattati nel dettaglio sono: via di trasmissione del c-AMP, ciclo delle proteine G, struttura dell'adenilciclasi, attivazione dei recettori adrenergici, amplificazione del segnale a cascata, etc,etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Moroni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di farmacologia sulle lezioni tenute dal prof F. Moroni al Corso Integrato di Farmacologia per Medicina e Chirurgia sul sistema simpatico. Gli argomenti trattati nello specifico sono: il sistema nervoso autonomo, Biosintesi delle catecolamine, Trasmissione adrenergica, Distribuzione dei principali sistemi neuronali del SNC contenenti dopamina, etc,etc.
...continua
Appunti di Farmacologia delle lezioni del prof. F. Moroni tenute al Corso Integrato di Farmacologia per Medicina e Chirurgia sui recettori associati a Tirosino-kinasi. Gli argomenti trattati sono: i meccanismi di trasduzione dei recettori ad attività tirosino-chinasica o accoppiati a chinasi intracellulari, i messaggeri che agiscono su recettori ad attività tirosin-kinasica, conseguenze dell’attivazione di Src, etc,etc.
...continua
Grazie a questi brevi appunti schematici è possibile semplificare lo studio concentrandosi sui punti fondamentali oggetto dei colloqui di Farmacologia. Questi si riferiscono ai capitoli Rossi-Cuomo della seconda edizione. Viene consigliato su quale materiale studiare e su cosa approfondire in particolare.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spina

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sintetici sui sulfamidici, utili per il ripasso dell’esame di farmacologia e tossicologia. Il documento sintetizza i concetti di: spettro d’azione, i meccanismi di resistenza ai farmaci, i derivati della sulfenamide, le vie di somministrazione, la farmacodinamica e le indicazioni terapeutiche.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Caputi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sui farmaci fibrinolitici o trobolitici, con nozioni su: le indicazioni per il trattamento, le complicanze generali (emorragie, shock anafilattico, reazioni allergiche, ipotensione arteriosa), streptochinasi e urochinasi, la posologia del farmaco.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. De Sarro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sui farmaci anticoagulanti somministrati per via orale, con nozioni su: le indicazioni terapeutiche (profilassi di malattie tromboemboliche, fibrillazione atriale, prevenzione post chirurgica, protesi valvolari a vita), il gruppo cumarinico ed il gruppo idandionico, le indicazioni farmacologiche (sostanze in grado di influenzare metabolismo e captazione del farmaco, alterazione della sintesi, danno a carico dell’integrità dell’endotelio).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spina

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sui farmaci anti aritmici, in grado di ostacolare la frequenza ed il ritmo cardiaco, con nozioni su: l’eccitabilità, la refrattarietà cellulare, la conducibilità e l’automatismo, le aritmie da rientro, le aritmie ventricolari e sopraventricolari, le principali classi dei farmaci attualmente in commercio.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spina

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Dispense del corso di Farmacologia e tossicologia tenuto dal Professor Spina, con nozioni su: i farmaci ansiolitici, dati epidemiologici e classificazione chimica delle benzodiazepine (BDZ ansiolitiche e ipnoinducenti), liposolubilità ed effetti sui sistemi neurotrasmettitoriali.
...continua
Appunti di farmacologia sui nuovi bersagli terapeutici nella terapia della immunoflogosi. Gli argomenti trattati sono: la risposta infiammatoria, strutture di agonisti e antagonisti peptidici della DK. Le slide sono corredate da schemi e tabelle che illustrano i vari argomenti.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Ciccarelli su vari argomenti, come gli antibiotici da usare in corso di infezioni delle vie respiratorie superiori sono la penicillina G contro lo pneumococco, la cefazolina, rifampicina e simili contro stafilococchi, ampicillina e cefuroxime contro H.i.
...continua
Appunti di Farmacologia sui carbapenemi sono antibatterici. Tra questi ricordiamo la tienamicina, imipenem eventualmente associata a cilastina. Sono indicati nelle infezioni dovute a quei batteri che sono resistenti alla pennicillina, cefalosporine e aminoglicosidi. Altri farmaci.
...continua
Appunti di Farmacologia su: Ace Inibitori che hanno l’obiettivo di inibire la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II (determina vasocostrizione). L’obiettivo è di favorire la vasodilatazione insieme ad altre sostanze e alla riduzione dell’aldosterone presente nel plasma. Negli appunti vengono trattati anche altri argomenti.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Maggio

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Maggio, sugli antidepressivi. - ruolo della dopamina nella depressione; - inconsistenza del ruolo primario della dopamina nella depressione; - ruolo della serononina nella depressione; etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Carrara

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Maria Carrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: farmaco cinetica quantitativa, farmaci antidepressivi, farmaco ipnotico, quantità di farmaco presente nel sistema d’interesse, la costante di velocità.
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua
Riassunti per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Portaleone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Farmacologia. DEFINIZIONE DI FARMACO secondo l’OMS “qualsiasi sostanza o prodotto usati o che si intende usare per modificare od esplorare sistemi fisiologici o patologici con beneficio di chi lo riceve”. La sostanza può essere una materia prima estratta più o meno purificata, può essere una singola molecola purificata, può essere una sostanza chimica prodotta con tecniche di ingegneria genetica.
...continua