I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. (dal compito d'esame del 31/03/2015) 150 mL al 7% p/v di acido salicilico in Alcool a 65°C; sapendo che la densità della soluzione risultante è 1,05 g/mL, calcolare: - la quantità di acido salicilico - la quantità di acqua - la quantità di alcool a 65°C 2. Calcolare il grado alcolico di una soluzione ottenuta aggiungendo 500 mL di H2O a 500 mL di EtOH a 96° d = 807,42 Kg/m3
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1) 100 g di una soluzione contengono: HLBr paraffina liquida 33 g 12 4 lanolina anidra 2 g 13 8 alcool cetilico 2 g 15 - emulsionanti* 8 g H2O dep. q.b. Calcolare i quantitativi necessari a preaparare 120 g di soluzione O/A *TWEEN 60 = 14,9; SPAN65 = 2,1 2) I valori di HLBr della fase oleosa sono 14 e 6. Per preparare un emulsione olio/acqua viene utilizzata una miscela costituita da 2 tensioattivi (A e B). HLBA = 6, HLBB = 16. Avendo pesato 1 g diA, quanti grammi di B dovrò pesare per ottenere una buona emulsione? 3) HLBr O/A olio di vasellina 35 g 12 lanolina 1 g 10 alcool cetilico 1 g 15 emulsionante* 7 g H2O 56 g *SPAN80 = 4,3; TWEEN80 = 15
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Un farmaco F viene somministrato per via endovenosa in dosi di 4 g ogni 12 h. calcola: Cmin, Cmax, Css (stazionaria). Vd = 100 L t50% = 8 h 2. Un principio attivo si degrada secondo una cinetica di I ordine. Calcolate: 1) data di scadenza del farmaco (t10%) 2) tempo di dimezzamento (t1/2) 3) se dopo 6 mesi la [F] = 3 mg/L, quanto sarà la [F] dopo 48 mesi? k = 1,2 . 10-4 giorni-1
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. B. Marchetti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Apunti di farmacologia sui farmaci analgesici, oppioidi, oppiacei, morfina, effetti, effetti indesiderati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Catalfamo dell’università Unict,Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Filippelli. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione della farmacologia, la farmacocinetica, la distribuzione dei farmaci, i rapporti tra azione farmacologica e tempo, terminologia.
...continua
Appunti di farmacologia generale. Gli argomenti trattati sono: l'introduzione alla Farmacologia, Farmacocinetica, Recettori dei Farmaci, Trasmissione Catecolaminergica, Trasmissione Colinergica, Trasmissione Serotoninergica, Trasmissione Istaminergica.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Filippelli. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione del concetto di farmaco, le cinque branche della farmacologia, la farmacodinamica, la farmacocinetica, il trasporto ionico.
...continua
Riassunto di farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docenteRossi Cuomo. Gli argomenti trattati sono: Farmaci antipertensivi, Farmaci dell'emostasi, Farmaci per la cardiomiopatia ischemica, Farmaci inotropi, Farmaci antiaritmici, Farmaci per il trattamento della disfunzione erettile.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tiscedda dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Bioscienze e biotecnologie, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame della profesasoressa Filippelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è la farmacologia, Farmaci orfani, assorbimento dei farmaci, distribuzione dei farmaci, eliminazione dei farmaci, parametri farmacocinetici.
...continua
Appunti di farmacologia sulle malattie neurodegenerative: Ischemia cerebrale (Ictus), Demenza di Alzheimer , Malattia di Parkinson , Sclerosi Laterale Amiotrofica , Corea di Huntington. Trattamento farmacologico nei vari casi e rappresentazioni specifiche dei vari casi.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Zacchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'occhio, il cuore, i vasi, i bronchi, la vescica, il fegato, il pancreas gli antagonisti glutamatergici, gli antistaminici, gli antibiotici blattamici.
...continua
Appunti sulle lezioni di farmacologia che trattano l'argomento Serotonina e Farmaci Serotoninergici Periferici. I concetti trattati sono: sintesi e metabolismo della serotonina, recettori e meccanismi di trasduzione intracellulare, farmaci e sistema serotoninergico, controllo dell’appetito, etc,etc.
...continua
Appunti del corso di laurea in fisioterapia della decima e ultima lezione di farmacologia sull'Emostasi e trombosi. Gli argomenti trattati nello specifico sono: funzioni piastriniche, agenti piastrinici, farmaci antipiastrinici, farmaci anticoagulanti, farmaci trombolitici, etc,etc.
...continua
Sunto per l'esame di Farmacologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Farmacologia generale e molecolare, Clementi, Fumagalli. Gli argomenti trattati sono: la farmacologia, la farmacocinetica, i fattori relativi al farmaco.
...continua
Appunti di Farmacologia per l’esame della professoressa Costa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: principali caratteristiche farmacologiche, Finestra Terapeutica, un farmaco convenzionale vs farmaco a rilascio controllato, farmacodinamica, farmaco agonista, farmaco antagonista.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Muscoli. E' presente nel file un'ampia sintesi relativa al morbo di Parkinson (inclusa la parte molecolare) e sulle terapie disponibili, con tutte le classi di farmaci attualmente disponibili descritte.
...continua
Appunti di farmacologia sui principali farmaci, nei quali sono descritti anche i meccanismi d'azione e le caratteristiche peculiari del singolo farmaco. Argomenti:Recettori associati a Proteine G, antipertensivi, cardiopatia ischemica, sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco, etc.etc.
...continua
Appunti di Farmacologia per l’esame della professoressa Buonpane. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il controllo del dolore, la concezione multidimensionale del dolore, un aumento del dosaggio che generalmente non produce un corrispondente effetto analgesico.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Filippelli. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: l'infiammazione, la liberazione dell'enzima fosfolipasi, i segni clinici dell'infiammazione, i farmaci dell'infiammazione, effetti collaterali.
...continua