I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria etica e regolamentazione del giornalismo

Esame TEORIA ETICA E REGOLAMENTAZIONE DEL GIORNALISMO

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. V. Roidi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,3 / 5
Questo riassunto si riferisce al testo di Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione. Si cerca di evidenziare che il diritto all'informazione non sia un privilegio del giornalista, ma una diritto del cittadino, una garanzia per un sistema democratico. Affinchè ciò si realizzi, occorre che il giornalismo sia scrupoloso, corretto e che il giornalista debba avere ben chiaro suo corredo di regole e responsabilità. Nel riassunto, infatti, si mettono in evidenza i principi di un corretto giornalismo e i danni della malainformazione.
...continua