I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coviello Tommasina

Appunti di tecnologie farmaceutiche sulla suddivisione dei farmaci in base al regime di dispensazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coviello dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. T. Coviello

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di tecnologie farmaceutiche sulle definizioni farmacopea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coviello dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione Tracce: 1) Una tintura di belladonna viene preparata per diluizione di un estratto fluido. Tenendo conto che l'estratto fluido ha un grado alcolico pari a 60. descrivere la tenica di preparazione, ivi compresi i calcoli per l'alcool, di 150 mL di tintura. 2) 150 mL di tintura di valeriana vengono preparati per diluizione dell'estratto fluido. Descrivere la tecnica di preparazione.
...continua
Esercizio preso dai testi d'esame e riproposto durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Traccia: ϒ0 = 27,0 mN/m ϒA = 72,8 mN/m ϒ0/A = 8,0 mN/m L'olio spanderà sull'acqua? Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Prepariamo 100 mL di una soluzione isotonia che contenga atropina solfato all'1%. sapendo che il ∆Tcr di una soluzione di atropina all'1% è 0,073 e il ∆Tcr di una soluzione allo 0,9% di NaCl è 0,52. 2. Isotonizzare il seguente collirio (30 mL): - tetraciclina cloridrato 0,3 g (A) ∆Tcr1% = 0,078 - fenil efrina cloridrato 0,075 g (B) ∆Tcr1% = 0,184 - H2O q.b. 30 mL. 3. 100 mL di una soluzione di pilocarpina cloridrato al 2% deve essere isotonica con i fluidi biologici, sapendo che l'ENaCl(pilocarpina) = 0,23 4. 180 mL di una soluzione di NaCl contengono 45 millimoli. Rendere isotonica. 5. Un farmaco X ha un ENaCl(X) = 0,20. Avendo a disposizione 30 g di X in quanti mL di una soluzione di NaCl allo 0,5% si dovranno sciogliere per ottenere una soluzione isotonica?
...continua
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. (dal compito d'esame del 31/03/2015) 150 mL al 7% p/v di acido salicilico in Alcool a 65°C; sapendo che la densità della soluzione risultante è 1,05 g/mL, calcolare: - la quantità di acido salicilico - la quantità di acqua - la quantità di alcool a 65°C 2. Calcolare il grado alcolico di una soluzione ottenuta aggiungendo 500 mL di H2O a 500 mL di EtOH a 96° d = 807,42 Kg/m3
...continua
Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1) 100 g di una soluzione contengono: HLBr paraffina liquida 33 g 12 4 lanolina anidra 2 g 13 8 alcool cetilico 2 g 15 - emulsionanti* 8 g H2O dep. q.b. Calcolare i quantitativi necessari a preaparare 120 g di soluzione O/A *TWEEN 60 = 14,9; SPAN65 = 2,1 2) I valori di HLBr della fase oleosa sono 14 e 6. Per preparare un emulsione olio/acqua viene utilizzata una miscela costituita da 2 tensioattivi (A e B). HLBA = 6, HLBB = 16. Avendo pesato 1 g diA, quanti grammi di B dovrò pesare per ottenere una buona emulsione? 3) HLBr O/A olio di vasellina 35 g 12 lanolina 1 g 10 alcool cetilico 1 g 15 emulsionante* 7 g H2O 56 g *SPAN80 = 4,3; TWEEN80 = 15
...continua
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Un farmaco F viene somministrato per via endovenosa in dosi di 4 g ogni 12 h. calcola: Cmin, Cmax, Css (stazionaria). Vd = 100 L t50% = 8 h 2. Un principio attivo si degrada secondo una cinetica di I ordine. Calcolate: 1) data di scadenza del farmaco (t10%) 2) tempo di dimezzamento (t1/2) 3) se dopo 6 mesi la [F] = 3 mg/L, quanto sarà la [F] dopo 48 mesi? k = 1,2 . 10-4 giorni-1
...continua