Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Farmacologia Pag. 1 Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per avere un modello di distribuzione ed eliminazione, si usa il termine compartimento.

→ comportamento, insieme di organi nei tratta il farmaco allo stesso modo.

Fattori che influiscono con una distribuzione uniforme:

All'inizio la distribuzione è limitata dalla gittata e circolo locale (cuore, fegato, reni, ecco perché alti flusso, anche vene influenzata da:

  • permeabilità capillare
  • presenza barriera (sinoviale, ematoencefalica, placentare)
  • liposolubilità
  • legame proteine e cellule
  • e tessuti

Fenomeno della ri-distribuzione

Il legame alle proteine è fondamentale. Albumina lega ac. farmaci acidi. Alfa 1 a farmaci basici e la Transferrina a stereotidi. Le legame è debole (idrogeno, ionico), reversibile, saturabile, all’equilibrio c’è continuo scambio, bisogna legato(L farmaco).

Se un farmaco legato a proteine ematiche non riesce a uscire dal sangue e quindi non viene eliminato è attivo, non viene eliminato e il consumo anche aumenta la permanenza in Pra espande quando una quota libera vien eliminata, viene sostituita da una nuova quota (e ci sarà da proteine ematiche). Si comporta (non sempre) da antigene.

Quando legato a proteine componenti del deposito ed aumenta se (fenomeno 1). Capace a scadenzare nel essere un aumento improvviso della quota libera e debilità (tossicità). Inoltre può interferire con altri farmaci in auto aumento tossicità

Barriere: sono attività protetti in cui il farmaco fa fatica a passare.

→ ematoencefalica tra SNC ed emozioni i vasi cerebrali non hanno pori ne smussi.

  • tight-junkman, menivu ercontando da glia. Presenza trasportatori in uscita che eliminano molecole estranee. Enta tossicità.
  • Un farmaco passa se molto lipofitico, per trasporto facilitato e tramite carrier non.

Il problema per avere farmaco l’sungoson dosaggi elevati e come.

Tale barriera non presente non c’è integraza e come induce il vomito nell'éminenza mediana e pineale. Nel feto è nel neonato è incompleta.

Anatomia, Farmacologia e Immunologia

  • libro Farmacologia – Katzung o Rang o Golan o Govoni o Ravenel
  • 30 ottobre conparziale (croate)

Farmacologia

È la scienza che studi gli effetti dei farmac sull'organismo vivendo. Il farmaco può possedere effetti nuovi, tali effetti non vengono trattato dalla farmacologia. Studia i meccanismi del famaco per migliorare l’uso dell organism. Il tempo necessario per far sì che una sostanza arrivi in farmacia è de 10anni. Gli in stemming sono ottissimo.

Iter quando un farmaco scoperto è altissimo ma non tutti sono in commenco (1/3).

Lo sviluppo parte dal riconoscimento di un numero alto di possibili molecole e candidate a farmaco (ricerca di base). Segue la fase di test preclinici che riduce tantissimo il numero di idee (da 15). Con la Fase fino al coi test umani, ci sono sii testo primi sei un numero poi sano, poi pochi molteni sfine un altro numero.

Dopo la fase II segue la fase IV, lo sfor finale e in cui il numero di molecole si è ridotto a solletre il numero.

È possibile vendono.

Da sempre abbiamo usato principale natura come farmaco, a qui nous la farmacologia. Un tempo si portavi da un farmaco già existente (nodoale) e si cercava di migliore. Ora, invece i accadono i progressi scientifici, si parte dalla solidarità e si sviluppa il farmaco – specie tramite embira. Tuttavia ciò più cost e tempo, i cost (600milioni) è la particola di molecole iniziali rimane alto e questo limita lo sviluppo.

Bisogna numerosi errori per vai tar per vedere persone farmaci poi a alcuni e poi po famaco controlle voli in conrolli in

III non pos mer masta

Un progresso viene dalle biotecnologie, vengono ossati farmac creino composti in (farmacia biologica).

nome del farmaca – un economica di possede un nomchimo, un nome comune e un nome commercial (è che piccola). Quando il brevetto scade (15anni) unqualsias’ altra economica può produrre quel farmaco a famaco equivantente

terminologia:

  • SOP = con pressione automatico = pubblicità, no esposizione.
  • con pressione = esclusivamente con ricetta
  • OTC: over e counter, automedicazione, esposti, pubblicità. Sul bancane.

Farmacodinamica

Studio di quello che il farmaco fa all’organismo.

Farmacocinetica

Studio di quello che l’organismo fa al farmaco. L’organismo modifica il farmaco.

L’interazione dei due dà il risultato finale.

Quando prendiamo un farmaco si ha un sito di somministrazione, poi passa al sangue per mezzo di assorbimento (parte importante). Segue distribuzione nei tessuti, metabolismo ed eliminazione.

Assorbimento - distribuzione - metabolismo - eliminazione

Il farmaco viene riconosciuto come sostanza estranea e quindi modificato dal fegato.

Assorbimento: passaggio dal sito di somministrazione al circolo. Il farmaco dovrà attraversare le cellule per arrivare al sangue, seguendo la legge di Fick.

Flusso molare: (C1-C2) • D • A / d - A = area membrana - d = spessore membrana - D = coefficiente - C1/ C2 = [ ]

→ per coefficiente di ripartizione si intende come la sostanza si distribuisce in un V contenente olio e H2O. Se 1 sostanza idrofila. Troppo idrofila non passa la membrana; troppo lipofila rimane alloccata. I farmaci essendo acidi o basi deboli, a seconda del PH, possono ionizzare o no (non ionizzata passa meglio la membrana).

Fattori che gestiscono assorbimento

  • Formulazione: liquida, granulare, compresse, fiala, ovuli, spray, gel, etc.
  • Via di somministrazione:
    • bucco, muscolo, veno, etc (orale, orale, topica)
    • parenterali: non utilizzano l’intestino (venosa, catenea, peridurale)
    • non-parenterali (enterali): tutte le vie in cui il farmaco passa attraverso l’intestino.
    • topiche: viene ridotto al minimo l’assorbimento (collirico, etc.)

Per via inalatoria il farmaco deve agire direttamente e velocemente su bronchi o polmoni (una parte viene comunque ingerita). La formulazione è fondamentale. le: particelle 30Pm alla laringe, bronchioli < 3Pm, etc.

→ Permeabilita: il trasporto può essere attivo o passivo. Il disegno di ionizzazione o non ionizzato vuole in questo caso l’uso, come il coefficiente di ripartizione.

Un non ionizzato passa meglio la membrana. In un ambiente acido un farmaco basico non ionizza e viceversa in ambiente basico un acido è dissociato.

L’assunzione di più farmaci causa interazioni e un problema importante.

Superficie di assorbimento: maggiore è la superficie, maggiore è l’assorbimento. Per questo il targent principale è l’intestino.

Irrorosolcitimazione e flusso: maggiore è il sangue perché organo/tessuto maggiore è l’assorbimento. (dopo la cena se ha più sangue, il farmaco viene assorbito al aste [ ]. esempio insulina).

Farmaco e patologie concomitanti e relazione con i pasti.

Compliance

Capacità di un paziente di aderire alla terapia. Se il paziente non prende il farmaco o lo prende in orari diversi la terapia non funziona.

Bioequivalenza: p.es stesso voltismo, chimica molecola uguale, biologica: molecola ed eccipienti uguali.

La biodisponibilità

Quota di sostanza che raggiunge il circolo ed è disponibile per il sito di azione. Un fattore limitante è il metabolismo della sostanza stessa.

Distribuzione

Passaggio di circolo alle cellule e tessuti circostanti.

V = 3 ≤ eventi 3 ≤ Intracellulare = 9l Extracellulare: 15l Intravascolare: 30l

V di distribuzione anche quando un farmaco si distribuisce Vds = Qto. farmaco somministrato / [t] plasmatica 100mg/0.2 mc/r42L =238L = >>42L => questo vuol dire che il farmaco si distribuito mole (bloccato nei lipidi).

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucasaviano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sacerdote Paola.