I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Economia: parte di Microeconomia di Begg, Vernasca, Fischer e Dornbusch consigliato dalla professoressa Angela Besana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è la macroeconomia, il flusso circolare del reddito, le imprese, la misurazione del PIL.
...continua
Riassunto per l'esame della Professoressa Angela Besana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro: Economia - Dadiv Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Angela Besana - Editore: McGraw-Hill. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scarsità, la crisi finanziaria del 2007, la distribuzione del reddito.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Microeconomia di Goodwin, Ackerman e Weisskopf.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Economia Politica di Begg, Fischer e Dornbusch consigliato dal docente Felli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proprietà e il controllo dell'impresa, il finanziamento, il costo totale minimo per ogni volume di produzione realizzabile, le scalate societarie.
...continua
Appunti di Economia politica per l’esame del professor Commendatore. Si tratta di una tesina che ho fatto per l'esame di economia politica. Comprende tutto quello che c'è da sapere sul lungo periodo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lungo periodo nell'economia politica, i tassi di cambio, la parità di potere d’acquisto.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Borghesan.Il file contiene i seguenti argomenti: - Domanda e offerta; - Principi e preferenze; - Vincoli, scelte e domanda; - Tecnologia e produzione; - Costi di produzione; - Massimizzazione dei profitti; - Scelte e tempo.
...continua

Esame Economia politica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Scapparone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
2,7 / 5
Appunti di Economia politica 1 con un formulario descrittivo per l'esame del professor Scapparone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assioma debole delle preferenze rilevate di Samuelson, l'effetto di sostituzione che è sempre negativo o nullo, la funzione di utilità ordinale, i rendimenti di scala, la funzione di offerta individuale di lavoro, la domanda compensata, l'effetto di sostituzione e di reddito, il bene sostituito, il bene complementare, le relazioni di preferenza, l'isoquanto, le funzioni di costo.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Antonelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: perché si studia l'economia, cosa accade quando il credito non è disponibile, la spinta esogena, l'oggetto e il metodo dell'economia politica, le destinazioni alternative.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Onofri. Sono presenti le definizioni (del primo periodo) + Formulario dell'intero corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vincolo di bilancio, il prodotto medio, la produttività marginale, il monopolio, il modello della concorrenza perfetta.
...continua
Appunti di Economia Politica (seconda parte del corso) delle prof.sse Onofri e Pace. Argomenti trattati: policy makers, concorrenza perfetta, domanda aggregata, offerta aggregata, lungo periodo, surplus, tassazione, sussidi, politiche a favore dell'aumento dei prezzi, prezzo minimo, sostegno di prezzo, prezzo con tetto massimo, tariffe, quote, importazioni, scatola di Edgeworth, teoremi del benessere, monopolio, monopolio naturale, discriminazione, vendita a pacchetto, teoria dei giochi, equilibrio di Nash, modello di Bertrand, modello di Cournot, modello di Stackelberg, collusione, cartelli produttivi, duopolio, esercizi.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Onofri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scelte del consumatore, curva di domanda, curva dell'offerta, profitto, dinamicità delle curve, eccesso di domanda, eccesso di offerta, elasticità, le preferenze, assioma di non sazietà, principio del trade-off, SMS, saggio marginale di sostituzione, curve di indifferenza, vincolo di bilancio, utilità, scelta ottima, curva di Engel, potere d'acquisto, surplus del consumatore, teoria dell'impresa, isoquanti, smst, saggio marginale di sostituzione tecnica, funzione di produzione Cobb-Douglass, Equazione di Slutsky, offerta di lavoro, isocosto, costo marginale, condizioni di chiusura, scala minima efficiente, scelte influenzate dal tempo, esame tipo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Economia, Samuelson consigliato dal docente Faucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pensiero e le vite di Adam Smith, Alfred Marshall e John Keynes, lo sviluppo delle campagne per merito delle città, la spesa pubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Macroeconomia: una Prospettiva Europea, Blanchard (capp. 2, 3, 4, 5). Gli argomenti trattati sono i seguenti: il PIL, il PIL reale e il PIL nominale, il PIN, Prodotto Interno Netto, il tasso di disoccupazione, il tasso di partecipazione.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Pederzoli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,7 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Economia Politica del professor Vittorio Pederzoli all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: Micro e macroeconomia; correnti di pensiero; etc.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Vergalli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Vergalli basati sul libro di base : Blanchard - Macroeconomia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Articolo di Reinhart & Rogoff (economisti ad Harvard), le Articolo di Reinhart & Rogoff (economisti ad Harvard).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di economia politica, in particolare di macroeconomia, con la professoressa Parravicini. Compreso di grafici e integrato con il libro. Tra gli argomenti trattati vi sono: agenti economici, tipi di prodotto, circuito del reddito, funzione di macroconsumo economica keynesiana, moneta, determinanti della domanda di moneta in forma liquida, teoria quantitativa della moneta,modello IS – LM, inflazione, tassi di cambio e bilanci.
...continua

Esame Microeconomia e complementi di Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria di Microeconomia - Economia Politica del prof. Riccardo Martina. Gli argomenti trattati sono: *Teoria del consumatore *Teoria del produttore *Monopolio *Oligopolio *Equilibrio di Mercato *Scelte in condizioni di incertezza
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Macroeconomia di Dornbusch, Fischer e Startz consigliato dalla docente Tagliabue. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa studia la macroeconomia, il Prodotto Interno Lordo (PIL), la crescita economica = variazioni positive del PIL reale, VA = (produzione lorda vendibile = fatturato = valore finale del bene).
...continua
Riassunto di Economia politica per l'esame del professor Beltrametti. Tra gli argomenti trattati: assioma, curva, efficienza, equità, monopolio, concorrenza, equilibrio di Bertrand, Pareto, esternalità, costi, ricavi, vincolo di bilancio, elasticità, isocosto, isoquanto, concorrenza monopolistica.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti sull'intera parte di microeconomia tenuta nel corso di "Economia politica" tenuto dalla professoressa Parravicini della facoltà di Giurisprudenza. Comprende tutti i grafici fatti a lezione, definizioni e spiegazioni per sostenere un esame anche da frequentanti (contiene elementi che solo chi frequenta potrebbe sapere, in quanto mancano sul libro di testo).
...continua