I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Appunti di Economia politica sull'oggetto e il metodo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione e strumenti di analisi, pendenza ed elasticità, modelli economici, applicazioni, equilibrio di mercato, comportamento del consumatore, beni inferiori, le decisioni individuali di consumo.
...continua
Appunti di Economia politica comprendenti le diapositive della prima lezione. Nello specifico gli argomenti trattati sono: semplificazioni, definizioni e variabili chiave della macroeconomia, uno sguardo alle principali economie mondiali, due tipi di variabili, le semplificazioni della macro.
...continua
Appunti di Economia politica riguardanti la macroeconomiacon riferimento agli argomenti trattati: moltiplicatore monetario, politica monetaria e politica fiscale o di spesa pubblica, il circuito economico “allargato”, la politica monetaria, la politica fiscale o di spesa pubblica o di bilancio.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Macroeconomia con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: le interazioni tra le interdipendenti variabili macroeconomiche, contributo delle variabili macroeconomiche nella determinazione dell'equilibrio economico di breve periodo, di medio periodo e di lungo periodo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Lucidi e schemi di Macroeconomia riguardanti la materia di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le transazioni della contabilità generale, alcuni concetti iniziali, lo schema della contabilità intersettoriale.
...continua
Riassunto descrittivo riguardante il mercato della moneta e il suo funzionamento. Spiegazione del moltiplicatore dei depositi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di moneta, il moltiplicatore monetario, mercato della moneta e investimenti.
...continua
Tesina di Economia politica riguardante lo sfruttamento minorile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la situazione attuale, le diverse tipologie di sfruttamento minorile, lavoro familiare e lavoro domestico, lavoro di strada, lavoro nel settore industriale.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Pozzolo

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
Appunti di Economia politica contenenti esercitazioni e approfondimenti sui seguenti temi: il problema della scarsità, i periodi in cui non si verifica la piena occupazione, la frontiera delle possibilità produttive, il costo-opportunità, il fattore produttivo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Porrini

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti di Politica economica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: lo sviluppo economico, crescita dei Paesi in via di sviluppo, politiche economiche e crescita del Pil, crescita economica, sviluppo sostenibile, settore pubblico, famiglie, imprese.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di microeconomia del corso tenuto dal professor Salvatore D'Acunto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: teoria del comportamento del consumatore, teoria dell’utilità, funzione di utilità, curve di indifferenza.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Clementi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Microeconomia sull'efficienza nella produzione e isoquanti di produzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: efficienza nella produzione, isoquanti di produzione ed isocosti, variazioni del salario e costruzione della domanda di lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente [Macroeconomia, Blanchard Con i seguenti argomenti analizzaqti: differenza tra variabili flusso e variabili stock, disoccupazione ed il suo tasso, determinazione della Domanda, paradosso del risparmio, mercati finanziari, determinazione del tasso di interesse, operazioni di mercato aperto, domanda di moneta, valore presente scontato atteso = tasso di cambio nominale valore attuale, differenza tra svalutazione e deprezzamento.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Martucci

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Dispense di Microeconomiacon analisi di questi elementi importanti: domanda, offerta, l’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti, metodi empirici per il calcolo dell’elasticità puntuale, elasticità dell’offerta rispetto al prezzo, relazione tra costo marginale e costi medi, minimizzazione dei costi: isoquanti ed isocosti.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Microeconomia del professor Lopes sul processo di produzione, combinazione di fattori (input e output), fattori di produzione (lavoro, materie prime, capitale), funzione della produzione (quantità massima di output che azienda può produrre).
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Macroeconomia, Mankiw consigliato dal docente Fabio Padovano. Vengono trattati i seguenti argomenti: ciclo economico, teoria quantitativa classica, domanda e offerta di moneta, curva IS, curva LM, politiche keynesiane, meccanismo di trasmissione monetaria.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Padovano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di macroeconomia tratti dalle lezioni di Economia Politica del Prof. Fabio Padovano. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: teoria macroeconomica neoclassica, equazione di Fisher, teoria keynesiana, curva IS-LM, mercato della moneta, disoccupazione, salari, teoria della moneta.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Padovano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di microeconomia tratti dalle lezioni di Economia Politica del Prof. Fabio Padovano. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: funzioni del consumo, prezzi, curva delle preferenze, funzione di produzione, funzione di costo, monopolio, oligopolio, mark up.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Economia Politica tenuto dal Prof. Massimo Giannini riguardanti la parte della Macroeconomia. Di seguito gli argomenti trattati: Domanda e Offerta aggregate. Il prodotto nazionale. La teoria keynesiana: Consumi e investimenti. La politica fiscale. Cicli economici. Inflazione. Moneta e banche commerciali. Banca centrale e politica monetaria. La domanda di moneta. Politica fiscale e politica monetaria.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione nel corso di Economia Politica della Magistrale di Giurisprudenza tenuto dal Prof. Massimo Giannini riguardane la parte della Microeconomia. Il materiale verte sui seguenti argomenti: Introduzione all’economia politica. Gli agenti economici Il Mercato: La domanda e l’offerta. La scarsità relativa e lo scambio. Utilità ed equilibrio del consumatore. L’impresa: Costi, profitti e produzione. Mercati perfettamente e imperfettamente concorrenziali.
...continua