Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 1 Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Politica, prof. Tagliabue, libro consigliato Macroeconomia, Dornbusch, Fischer, Startz Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unisco i grafici di C e I fissi innalzo il grafico di C parallelamente di una quantità

equivalente ad I Z è il punto di equilibrio tra C = Y e AD (Y) = C + I

Ogni volta che l’output non si trova al livello di equilibrio, esso tende ad

aggiustamenti operati dalle imprese che si adeguano aumentando o diminuendo i

livelli di produzione

Se avessi le esportazioni fisse (X), innalzerei il grafico di C ulteriormente in parallelo

dell’ammontare di X esportazioni autonome che dipendono dal Y dei Paesi

stranieri, non da Y dell’Italia C + I + X = AD (Y)

Z appartiene anche alla curva C = Y (bisettrice), quindi ZH = TH

ZH = YzYt = variazione di Y

 ∆C 

TF = I TH = TF (investimenti I) + HF (MOLTIPLICATORE) = ∆Y ∆C = I +

moltiplicatore 2) UGUAGLIANZA INVESTIMENTO – RISPARMIO (secondo metodo per trovare l’equilibrio)

 

I = S Unisco i grafici di I (fissi) ed S ( - A + (1 – c)Y) se aggiungo G o X fissi, , la retta I si sposta in alto

parallelamente

Equilibrio in Z a I fissi con Y = OYz

PARADOSSO DELLA PARSIMONIA:

Nel breve periodo, un aumento di S riduce Y del sistema economico in quanto

non vengono attivati tutti i settori produttivi

Nel lungo periodo invece, l’economia progredisce solo se esiste S per

finanziare i nuovi I

S’’ non è // a S ed ha una maggiore

propensione marginale al risparmio (risparmi maggiori allo stesso livello di Y)

Ss’’ > Ss per Ys

 ad I fissi, varia Y (Yz > Yt): a parità di I, S’’ ha una maggiore propensione

marginale (spostata in alto rispetto a S) risparmiando di più, diminuisce Y

- Nel LUNGO PERIODO: vale la regola generale secondo cui S aiutano lo

sviluppo economico 

- Nel BREVE PERIODO: risparmiando accade il contrario, diminuisce Y (non circola denaro) il

MOLTIPLICATORE è reale (beni e servizi reali) e vale nel breve periodo: più si spende, più aumenta la

domanda e l’economia

Es:  

Y = I + C + X + G ( dove I, G ed X sono fissi e costanti) e C = -A + (c)Y Y = I + G + X + A + (c)Y Y – (c)Y = I + G + X +A

1 1 1

 

(1 – c) Y = I + G + X + A Y = (A + I + G+ X) dove è il MOLTIPLICATORE ( = )

1−

Dettagli
A.A. 2013-2014
21 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValentinaValentina94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Tagliabue Giovanna.