vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il livello delle transazioni: al crescere delle transazioni gli individui allocheranno una quota
maggiore del loro portafoglio in moneta. Le transazioni però non possono essere misurate, ma il
reddito nominale si. Per questo motivo utilizzeremo il reddito nominale al posto delle transazioni.
Diciamo quindi che all’aumentare del reddito nominale, le transazioni crescono, generando un
aumento della domanda.
Il tasso di interesse pagato sui titoli: all’aumentare dell’interesse gli individui sono disposti ad
accettare costi addizionali legati alla conversione dei titoli in moneta, in modo da beneficiare del
maggior tasso di interesse. Quindi all’aumentare di i, diminuisce.
è funzione crescente di €Y e decrescente di i.
Da cui
Domanda di titoli
Domanda di moneta + domanda di titoli = ricchezza nominale
Data una ricchezza, se aumenta la domanda di moneta, la domanda di titoli si riduce e viceversa.
La determinazione del tasso di interesse i
I mercati finanziari sono in equilibrio quando l’offerta aggregata di moneta eguaglia la domanda di
moneta . Questa relazione è chiamata LM. Affinché questa conduzione si verifichi il tasso di interesse
deve essere ad un livello tale per cui gli individui detengono un ammontare di moneta che eguaglia lo
stock di offerta di moneta . .
Il tasso di interesse si modifica quando variano €Y o
- Variazioni di €Y: un aumento di €Y fa crescere . Il tasso di interesse deve aumentare per
ridurre la quantità di moneta che gli individui vogliono detenere.
L’aumento di €Y causa uno spostamento della curva di domanda della moneta.
L’aumento del tasso di interesse genera invece un movimento lungo la curva che ora è più elevata.
A’
- Variazioni dell’offerta di moneta: un aumento dell’offerta di moneta induce uno spostamento
verso destra della curva dell’offerta di moneta. Il tasso di interesse deve diminuire in modo da
indurre gli individui a detenere più moneta.
A
Banca centrale e mercato dei titoli
La banca centrale può variare lo stock di moneta acquistando o vendendo titoli sul mercato dei titoli, cioè
con operazioni di mercato aperto.
Per aumentare l’offerta di moneta, la banca centrale acquista titoli pagandoli in moneta. Questa operazione
ha due effetti sul bilancio della banca centrale: aumenta le attività e aumenta le passività.
Per ridurre l’offerta di moneta, la banca centrale vende titoli e riceve come pagamento la moneta. Questa
operazione ha due effetti sul bilancio della banca centrale: diminuisce le attività e diminuisce le passività.
Bilanci delle banche Banca centrale
Attività Passività
Titoli Moneta emessa (riserve + circolante)
Banche
Attività Passività
Titoli Depositi in c/c
Prestiti
Riserve
Politica monetaria
Un’operazione espansiva di mercato aperto consiste nell’acquisto di titoli e comporta:
- Un aumento della domanda di titoli
- Un aumento del prezzo dei titoli
- Una riduzione del tasso di interesse
- Un aumento dell’offerta di moneta
Un’operazione restrittiva di mercato aperto consiste nella vendita di titoli e comporta:
- Una riduzione della domanda di titoli
- Una riduzione del prezzo dei titoli
- Un aumento del tasso di interesse
- Una riduzione dell’offerta di moneta
Trappola della liquidità
La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al di sotto dello zero. Al diminuire del tasso
di interesse nominale gli individui vogliono detenere più moneta. Via via che il tasso di interesse scende gli
individui diventano sempre più indifferenti tra il detenere titoli o moneta. A tasso di interesse uguale a zero,
ulteriori aumenti dell’offerta di moneta non hanno alcun effetto sul tasso di interesse.
C’è quindi un limite a quanto la banca centrale può fare.
Mercato dei titoli
Nel mercato dei titoli gli individui che vendono titoli vogliono aumentare la loro quota di moneta in
portafoglio; viceversa gli individui che acquistano titoli vogliono ridurre la quota di moneta nel loro
portafoglio. Deve quindi verificarsi un equilibrio tale per cui
Se allora
Quindi se sul mercato è presente un eccesso di domanda di moneta, allora vi è anche un eccesso di offerta
di titoli.
C’è una relazione inversa tra il prezzo dei titoli ed il tasso di interesse: è il prezzo corrente, investendolo
.
si ottiene:
Valore di rimborso: 100.
Quindi se aumenta, diminuisce e viceversa.
Aspetti quantitativi
Equilibrio monetario:
Data M massa monetaria, un aumento del reddito induce un incremento nei tassi pari a .
Si assume poi che il reddito sia esogeno e quindi l’effetto che ha la sua variazione sul tasso di interesse
dipende da e da
Cioè la variazione del tasso di interesse è legata alla variazione del reddito e il modo il cui una influenza
l’altra dipende da e da .
Dato , più è grande, maggiore sarà l’incremento del tasso di interesse i.
Dato , più è grande, minore sarà l’incremento del tasso di interesse i.
Il modello IS-LM
L’investimento
L’investimento non è una variabile esogena. Esso è infatti dipende da due fattori:
- Livello delle vendite: un aumento delle vendite porta ad un aumento della produzione e ciò
significa investire. L’investimento è quindi una funzione crescente delle vendite.
- Tasso di interesse: è il costo-opportunità dell’immobilizzazione di capitale. Tanto più è alto
l’interesse, tanto meno conveniente è la prospettiva di indebitarsi. L’investimento deve rendere di
più di quanto lo stesso capitale avrebbe reso se fosse stato impiegato in modo differente.
L’investimento è quindi funzione decrescente del tasso di interesse.
Da cui abbiamo che
Domanda e offerta di beni: curva IS
La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentata dalla relazione IS.
Da cui
E
Il moltiplicatore è più elevato in quanto un aumento della spesa autonoma incrementa la spesa per gli
investimenti.
La curva IS rappresenta la relazione tra il tasso di interesse ed il livello della produzione che mantengono
l’equilibrio nel mercato dei beni.
Inclinazione della curva IS:
- Una riduzione del tasso di interesse i causa un aumento dell’investimento.
- L’aumento di I a sua volta induce un aumento della domanda (Z)
- L’incremento della domanda fa crescere la prodizione di equilibrio attraverso l’effetto del
moltiplicatore.
Una riduzione di i causa quindi un aumento della produzione di equilibrio nel mercato dei beni. Per questo
motivo la curva IS è inclinata negativamente.
Spostamento della curva IS:
La curva si sposta verso destra quando G aumenta, T diminuisce, la fiducia cresce…
La curva si sposta verso sinistra quando G diminuisce, T aumenta, la fiducia diminuisce…
Domanda e offerta reali di moneta: curva LM
la curva LM rappresenta la relazione tra il tasso di interesse ed il livello della produzione che mantengono in
equilibrio i mercati finanziari. La curva LM rappresenta quindi le situazioni in cui la domanda e l’offerta di
moneta sono uguali.
Inclinazione della curva LM:
- Un aumento del reddito causa un aumento della domanda reale di moneta
- La domanda di moneta è ora maggiore dell’offerta
- Il tasso di interesse deve aumentare per riportare in equilibrio i mercati finanziari.
Un maggiore reddito richiede quindi un aumento del tasso di interesse per mantenere l’equilibrio nei
mercati finanziari. Per questa ragione la curva LM è inclinata positivamente.
Spostamento della curva LM:
La curva si sposta verso il basso quando aumenta
La curva si sposta verso l’alto quando diminuisce.
è la pendenza:
- se è grande, la curva LM tende ad essere piatta in quanto un aumento in Y viene compensato da
un piccolo incremento nei tassi. Grandi variazioni di reddito inducono a piccole variazioni nei tassi.
- se è grande, la curva LM tende ad essere molto inclinata in quanto un aumento di Y incuve un
,
elevato incremento di che deve essere compensato da un rilevante incremento
è l’intercetta.
Equilibrio nel modello IS-LM
Abbiamo detto che:
- La curva IS rappresenta la relazione tra il tasso di interesse ed il livello della produzione che
mantengono l’equilibrio nel mercato dei beni.
- La curva LM rappresenta la relazione tra il tasso di interesse ed il livello della produzione che
mantengono l’equilibrio nei mercati finanziari.
Vi è quindi solo un tasso di interesse ed un solo livello della produzione che mantengono simultaneamente
l’equilibrio in entrambi i mercati.
Politica fiscale
Un’espansione fiscale si verifica quando aumenta la spesa pubblica oppure quando vengono tagliate le
imposte.
Una contrazione fiscale si verifica quando si riduce la spesa pubblica oppure quando vengono aumentate
le imposte. Caso-esempio: (contrazione fiscale)
La riduzione di G sposta la IS a sinistra (lo
spostamento è G per il moltiplicatore);
Si riduce la domanda Z
Nuovo equilibrio con la LM originale,
ma Y e i sono elevati Riduzione della produzione
Riduzione della domanda di moneta
Riduzione del tasso di interesse per
riportare in equilibrio i mercati finanziari
La domanda di moneta ritorna pari
all’offerta di moneta
Quindi, una contrazione fiscale provoca: una riduzione della produzione, una riduzione del tasso di
interesse e una riduzione del consumo e del risparmio.
Politica monetaria
Un’espansione monetaria si verifica quando aumenta l’offerta di moneta.
Una contrazione monetaria si verifica quando viene ridotta l’offerta di moneta.
Caso-esempio: espansione monetaria
La riduzione di G sposta la IS a sinistra (lo
spostamento è G per il moltiplicatore);
Aumento dell’offerta di moneta e
spostamento verso destra della curva
dell’offerta di moneta
Riduzione del tasso di interesse
Spostamento della curva LM verso il
basso
Nuovo equilibrio con i più basso e Y più
elevato.
La produzione aumenta perché la riduzione di i causa un aumento dell’investimento che a sua volta ha un
effetto moltiplicativo positivo su Y. A seguito dell’aumento del reddito crescono sia il consumo che il
risparmio. L’investimento aumenta quindi per la riduzione di i e l’aumento di Y.
Politica fiscale e monetaria.
Politica fiscale Politica monetaria Spostamenti
La IS di sposta in alto a destra.
Espansiva Espansiva La LM si sposta in basso a destra
La IS si sposta in alto a destra.
Espansiva Restrittiva La LM si sposta in alto a sinistra.
La IS si sp